| inviato il 08 Maggio 2019 ore 15:48
andate a vedere i bilanci. Sony campa con la playstation (in calo), non con le fotocamere. Gliene frega talmente tanto delle fotocamere che ha deciso di unire il settore con quello degli smartphone, televisori e multimedia. Finchè potrà andrà avanti così, ma è sufficente una ml canon di (quasi) uguali prestazioni e prezzo e poi ce lo raccontiamo. Non ci vuole un genio per capire che fino ad ora è stata Canon (e compagnia bella) a sbagliare politica e sony ad aver sfruttato al meglio il momento. Quanto pensate che ci voglia per fare come e meglio di sony? Io credo meno di 5 anni, che poi sono quelli che gli sono occorsi per superare Canon in un campo dove Canon NON C'ERA e non c'e' voluta stare fino ad ora! (ti piace vincere facile? bonciboncibocnibò!) Ne riparliamo tra 5 anni? Io ci scommetto da ora che sony comincerà una lunga serie di fatturati negativi, forse anche peggio degli xperia o dei vaio. Tanto il tread rimane qui e lo possiamo riprendere |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 16:11
C'è poco da fare se si guarda ad un riferimento, Sony è ora quella da battere. A9 sensore top, mirino no lag - no black out, una bestia. Però secondo me la macchina definitva fine du monde esce nel 2069 dopo l' eutanasia del m43 l'anno prima che per metterlo fuori gioco gli hanno dovuto sparare in testa. Tra 5-10 anni non cambia nulla. |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 16:13
“ andate a vedere i bilanci. Sony campa con la playstation (in calo), non con le fotocamere. Gliene frega talmente tanto delle fotocamere che ha deciso di unire il settore con quello degli smartphone, televisori e multimedia. „ Non è vero, non ha unito le divisioni, qualunque cosa poi voglia dire "unire" le divisioni. Molti brand poi hanno le fotocamere come settore minoritario rispetto al totale, ad esempio Canon e Fuji, anche Nikon ultimamente. “ Non ci vuole un genio per capire che fino ad ora è stata Canon (e compagnia bella) a sbagliare politica e sony ad aver sfruttato al meglio il momento. „ Più che altro non ci vuole un genio per capire che stai spacciando tuoi desideri per realtà, dalla quale sembri particolarmente scollato. |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 16:24
“ andate a vedere i bilanci „ Perchè non li vai a vedere tu invece di suggerirlo agli altri? Per la cronaca. Il settore "imaging solutions" (dati 2018) di Fuji pesa il 15% circa del totale ricavi, e comprende anche la divisione stampanti e la divisione dispositivi ottici ad uso industriale (ad es. per veicoli, proiettori, lenti per cinecamere professionali). www.fujifilmholdings.com/en/pdf/investors/finance/results/ff_fr_2018q4 Per Canon non vado a ricontrollare, ma da quanto postato in precedenti 3d, il peso dovrebbe essere più o meno lo stesso, forse un tantino di più. |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 16:31
Ciao, dal tuo topic, se il "portafoglio" lo consente, ti propongo di provare la Nikon z6: ne sono rimasto profondamente colpito, tanto da acquistarla dopo 3 gg che l'avevo provata a confronto della d750 con il 24/120 f4. |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 17:01
Sierra, stai dicendo velatamente che sono un fan della canon o un controfan della sony? Comunque pensatela come volete. Io starò pure fuori dalla realtà, ma non si è mai visto storicamente che un'azienda od un brand abbiano avuto in mano l'intero mercato e sbaragliato la concorrenza se non "periodicamente" a turno. E non parlo solo della fotografia. Altrimenti staremo tutti a guidare la stessa automobile. Dal canto mio, ho raggiunto la pace dei sensi e non ho alcun bisogno di una macchina fotografica diversa da quella che ho adesso, quindi guardo al mercato con una certa dose di obbiettività. Sony è la migliore? Daccorddissimo, ma anche chissenfrega e sopratutto, non sarà sempre così. Consiglio per la macchina leggera e veloce? Quella con le caratteristiche che ti occorrono o comunque il giusto compromesso. Io l'ho trovata sdudiandomele tutte, dalla ml alla reflex apsc o ff fino ad arrivare al micro 4/3. Non mi sono studiato il 1" e me ne pento. |
user14103 | inviato il 08 Maggio 2019 ore 18:11
“ Dal canto mio, ho raggiunto la pace dei sensi e non ho alcun bisogno di una macchina fotografica diversa da quella che ho adesso, quindi guardo al mercato con una certa dose di obbiettività „ guarda che anche gli altri hanno raggiunto la pace dei sensi e sono obbiettivi… per esempio io non tornerei ma più ad una reflex |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 18:25
io una reflex me la sono tenuta, e non è nostalgia. |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 20:40
“ Sierra, stai dicendo velatamente che sono un fan della canon o un controfan della sony? „ Sto dicendo che stai facendo disinformazione, spacciando tue congetture per previsioni basate su qualche elemento fattuale, che invece non esiste. Non so il motivo, ma non è interessante saperlo. Tutto qui. |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 12:53
Non faccio disinformazione. L'unione dei reparti che ho citato è notizia di publico dominio, cercala e la trovi. Quelle che spacci tu per mie congetture sono semplici ossevazioni: ho osservato che sony ha potuto scalare il mercato perchè gli altri sono rimasti immobili. Se a te hai osservato altro o se hai da contestare la mia osservazione dovresti rispondere nel merito e non con "Più che altro non ci vuole un genio per capire che stai spacciando tuoi desideri per realtà, dalla quale sembri particolarmente scollato. " Che significa non avere argomenti e quindi è meglio starsene zitti piuttosto che offendere. (e si, dire a qualcuno che è scollato dalla realtà a me sembra un offesa anche piuttosto pesante) Se a te NON sembra che il successo di sony sia dovuto in toto od in parte all'immobilismo degli altri, dovresti argomentare in proposito e non dare dello "scollato" agli altri. Riguardo le previsioni: le mie non valgono meno delle tue ne di quelle degli altri, e tutti ne hanno fatta una e guarda caso tutte dedotte da elementi fattuali. Ma poi se non ti interessano i motivi delle mie "congetture", che cavolo mi citi a fare? Bho! |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 13:15
Dmk hai comprato? |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 14:12
Si è chiuso in camera a studiare |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 14:24
“ Non faccio disinformazione. L'unione dei reparti che ho citato è notizia di publico dominio, cercala e la trovi „ Tu sostieni una cosa è io devo andarla a cercare? E quali sarebbero le conseguenze di questa cosa poi? “ Riguardo le previsioni: le mie non valgono meno delle tue ne di quelle degli altri, e tutti ne hanno fatta una e guarda caso tutte dedotte da elementi fattuali. „ A fare previsioni sei tu, tutte in una direzione. Io non faccio previsioni, mi limito a dirti che non è la realtà ATTUALE quella che descrivi. Osservare che sony è arrivata a questo punto per "immobilismo per gli altri" fa sorridere. In tutti i settori industriali c'è chi investe di più e chi di meno, ognuno fa le sue scelte. Gli altri hanno deciso di investire meno negli scorsi anni e si trovano ora a dover recuperare, che ci riescano o meno, e quanto, non dipende solo da loro, ma anche da quello che farà sony in futuro e da come si muoverà il mercato. Che sony inizi a fare poco improvvisamente perché il suo business nelle fotocamere è una percentuale del totale non ha senso, perché intanto era così già quando ha iniziato, e aveva molto meno share, e perché gli altri sono nella sua stessa situazione, quando non dichiarano proprio che il settore è in perdita e che dismettono investimenti dal mercato fotografico, vedi Canon. Ergo le tue congetture sono basate su una realtà che vedi solo tu, chiamala come vuoi. |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 16:01
Io sostengo una cosa e tu hai detto che non è vera. Quindi sei tu che mi devi smentire. Io ho solo detto una cosa VERA e tu mi hai dato del FALSO senza documentarti. Io non ho mai smentito ne confutato la realtà attuale. Ho parlato di previsioni future con una certa obbiettività e sulla base dei fisiologici cambiamenti del mercato. Se ora il leader fosse stato canon non sarebbe cambiato nulla. Un domani non lo sarà più. Ciclicamente funziona così, se pensi non sia vero smentiscimi anche in questo caso. Non mettermi in bocca parole che non dico: non ho mai detto che sony inizierà a fare poco improvvisamente perchè le fotocamere sono una piccola percentuale del suo fatturato. Questo lo hai detto tu ed infatti hai detto una cavolata. Io ho detto che alla sony non gli frega una cippa delle fotocamere, lasciando intendere che gli frega del fatturato e se il fatturato degli xperia gli ha mangiato tutto il fatturato della playstation, prenderà provvedimenti. In questo caso l'unificazione dei reparti telefonia multimedia e fotocamere. Ora, quali saranno le prossime mosse di tutto il reparto unificato non c'e' modo di saperlo, ma l'obbiettivo è quello di cominciare a rivendere telefonini grazie all'esperienza (di successo) degli altri settori (ecco che prende un senso quell'unificazione che tu non comprendi). Sony è arrivata a questo punto per l'immobilismo degli altri. Lo ripeto così ti porti a casa un altro sorriso, ma è la semplice verità. Probabilmente nella tua testa non sono chiari i meccanismi che muovono la produzione di un articolo. Canon ha impostato da anni la sua produzione sulle reflex e sony non era in grado di competere. Secondo te ci vuole un piccolo investimento per cambiare sia il reparto progettazione che tutte le linee di produzione? Facile per sony che non aveva linee di produzione e difficile per canon che deve rimetterci un boato di quatrini. Oppure dobbiamo pensare che solo sony è in grado di costruire una ml ff di successo? E allora perchè da quando sony esiste non ha mai fatto una reflex di successo? (successo= centinaia di migliaia di pezzi venduti) E perchè ora è leader del mercato? Ti faccio il parallelo con le automobili: la yaris ha sbaragliato il mercato dell'ibrido economico perchè ad oggi non ha concorrenza. Non appena cominceranno a fare la Fiesta, la Corsa, La Panda e tutte le altre utilitarie ibride, vedrai che il gap si assottiglia di parecchio e c'e' anche il rischio che un concorrente elabori una tecnologia ibrida migliore e sbaragli a sua volta il mercato. Per un periodo. Per un ciclo. Non per sempre. Il mercato non ha mai permesso il "per sempre" a nessuno. Proprio per questo possiamo ribaltare l'intero discorso che vale anche per canon. Per questo non vado in nessuna direzione con le mie supposizioni. Ne in direzione canon , ne in direzione sony |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 16:49
Ma nik guarda che sulle previsioni sui cicli del sole e della luna nel prossimo secolo fotografico nessuno ti può dire niente... anzi semmai visto che hai aperto il ventaglio a ogni scenario , sarebbe più sensato invece dire su Quale dei tanti scenari punti poi veramente i tuoi due centesimi... NOn costa niente, se confidi nel ritorno a breve di canon lo puoi fare... C'era il 90 % del forum che profetizzava che la prima mirrorless fufu canon avrebbe spazzato via sony e invece...quello è un gioco ognuno spara la sua... a voce... poi a investire in un sistema sono tutti più cauti guardacaso Le cose non corrette nemmeno dal mio punto di vista su cui ti ha corretto Sierra e altri purtroppo avevano a che fare con il passato/presente .. in particolare non c'è nulla di male a essersi poco occupati delle evoluzioni recenti ed essere rimasti alla 6d vs oly omd em5 vs sony con le nex buttate lì, mentre ancora credeva alle A mount... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |