| inviato il 26 Aprile 2019 ore 15:40
Per come la vedo io il sensore con la diffrazione ci entra niente,... è il diaframma che provoca confusione ,..tanto più è chiuso e maggiori sono le diffrazioni ,..in pratica la luce incomincia a fare a ×tti x entrare nel buchino del diaframma per raggiungere il sensore,..che non fa altro che registrare quello che gli arriva dal diaframma... |
| inviato il 26 Aprile 2019 ore 15:43
O meglio quello che gli fa passare il diaframma,..in questo caso la luce....i fotoni arrivano sul sensore che stanno tutti confusi,..tutti impazziti, drogati,...e quindi arrivano sul sensore Aps-c tanto quanto arriverebero sul sensore ff |
| inviato il 26 Aprile 2019 ore 18:02
Ci sono tre strade per capire il concetto: 1) Non tieni conto dell' ottica, ma della dimensione del sensore. Il sensore piccolo (o grande croppato, sono la stessa cosa) sempre a 50mm a F16 produce un' immagine piccola che dovrà essere ingrandita per raggiungere la stessa dimensione finale (più intuitivo con la pellicola in stampa e con il crop digitale che riduce i mpx del sensore). 2) Non tieni conto della dimensione del sensore, ma concepisci l' ottica come 100mm F32 equivalenti. 3) Non tieni conto del sensore, nè dell' ottica, ma del cerchio di proiezione utilizzato (rapporto tra il totale e quello utile all' immagine finale). Tutto porta allo stesso risultato: quantità di luce totale, pdc, diffrazioni, gd, snr. C' è un quarto: non considerare niente e sbagliare tutto. Tutti i formati sono uguali, la terra è piatta e l' Australia non esiste (mi dicessi il Molise). |
| inviato il 26 Aprile 2019 ore 18:17
“ Ma se croppi si spappola più su Aps-c che su ff,...e comunque la nitidezza è una cosa e la definizione è un'altra,...che a parità di pixel diciamo 20 il sensore Aps-c è più definito che su ff ,.. è anche questo aspetto che entra in gioco. „ Se ingrandisci dello stesso fattore si spappola uguale. Diciamo che per una certa dimensione col FF croppi di meno e quindi spappoli di meno. Devi però tener conto che un obiettivo per aps-c ha un cerchio di confusione uguale a 0.016 contro 0,027 per il 35mm e quindi non è così scontata la maggiore nitidezza del 35mm |
| inviato il 26 Aprile 2019 ore 20:56
Si ok hai ragione |
| inviato il 26 Aprile 2019 ore 21:07
X Bergat. Ma un obiettivo macro (perché se non sbaglio visto che qualche post più sopra evidenzia il fatto di aver fotografato un fiore ) è sempre un obiettivo macro e lo monti sia su Aps-c che su ff e quindi il suo rapporto di confusione o diffrazione è lo stesso indipendentemente se lo si monta su ff o Aps-c ,... È sempre lo stesso obiettivo,...non fanno mica obiettivi macro per Aps-c.! |
| inviato il 26 Aprile 2019 ore 21:17
X Alessandro spagnuolo ""*Il sensore piccolo (o grande croppato, sono la stessa cosa) *"" Se lo dici tu ci credo. C' è un quarto: non considerare niente e sbagliare tutto. Tutti i formati sono uguali, la terra è piatta e l' Australia non esiste (mi dicessi il Molise). La terra è piatta sul serio,.. l'Australia invece esiste,..e l'Antartico è un cerchio. :) :) :) |
| inviato il 26 Aprile 2019 ore 21:50
|
| inviato il 26 Aprile 2019 ore 21:54
Fidati A parità di tecnologia e densità (vedi d850 e d500), puoi utilizzare la d850 in crop mode o ritagliare i 20 mpx centrali e scattare tutto con entrambe con la stessa lente, inquadratura finale (pdr, distanza), diaframma, tempi,iso e distanza di fuoco e produrre le stesse immagini. In tutto. La densità influisce allo stesso modo sui diversi formati. |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 20:36
leggo |
| inviato il 31 Maggio 2024 ore 13:24
“ non fanno mica obiettivi macro per Aps-c.! „ si che li fanno! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |