| inviato il 09 Luglio 2019 ore 9:27
Notevole AMD... anche se vorrei prima poter provare con mano e poi pagare... |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 10:08
Intanto ecco i primi risultati per fotografia dei nuovi ryzen www.pcgameshardware.de/Ryzen-9-3900X-CPU-274670/Tests/Ryzen-7-3700X-Be nl.hardware.info/reviews/9397/9/amd-ryzen-7-3700x-a-ryzen-9-3900x-revi www.io-tech.fi/artikkelit/testissa-amd-ryzen-9-3900x-ryzen-7-3700x-mat Export su lightroom : i9 9900K - 75 secondi ryzen 3900x - 32,2 secondi Export su lightroom 2 : i9 9900K - 138 secondi ryzen 3900x - 70 secondi Export su lightroom 3 : i9 9900K - 155 secondi ryzen 3900x - 72 secondi Photoshop : i9 9900K 60 sec - ryzen 3900x, 45 secondi Photoshop panorama : i9 9900K 32 sec - ryzen 3900x , 32 secondi Photoshop : i9 9900K - 932 punti - ryzen 3900x , 992 punti Photoshop : i9 9900K - 427ms - ryzen 3900x , 459ms (unico dove e' leggermente davanti intel) Sembrano ottimi sia in multicore che soprattutto in single core. Ora attendo pugetsystems che fa test specifici su lightroom e photoshop ma cavolo se spingono. Curioso di vedere la gestione delle foto con i nuovi dischi ssd pci4 a 5gb per secondo. Pare che siamo arrivati oltre le esigenze di un fotografo finalmente. |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 10:17
Per le applicazioni che fanno uso spinto del multicore e del multithreading è manna, tutto questo parallelismo! Mi auguro questi benefici siano tradotti anche sulle suite open quali DT, RT e Gimp. |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 10:36
Io sto ancora postproducendo un 500-800 foto a servizio con lightroom 7 e una cavolo di caffettiera athlon x3 (sbloccato x4) con 20 gb di ram dd3 e rx460 2gb un pensierino ai nuovi ryzen lo sto facendo, anche se al momento come rapporto qualità prezzo puntavo al ryzen 2600 (140e)... con motherboard gigabyte aorus e 16gb dd4 a 3000mhz.. il tutto su amazon per 310euri e spicci |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 19:29
Nardustyle Grazie dell'informazione! I nuovi Rayzen promettono benissimo! |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 19:32
"Credo proprio che per un futuro upgrade considererò SERIAMENTE anche le accoppiate Ryzen+Radeon, e non solo quelle Intel+Nvidia! Non fosse altro che per una questione di prezzi... " Ma Rayzen + Nvidia la vedi poco buona come accoppiata? |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 19:45
No no per carità, si dovrebbe poter fare senza problemi. Però ho sempre pensato che le accoppiate "pappa e ciccia" di costruttori che collaborano, per i PC assemblati, fossero la cosa migliore... Dovrei documentarmi meglio per capire se adesso (sono passati 4 anni da quando ho assemblato il mio) non vi siano impedimenti di sorta lato compatibilità (ripeto, nella teoria non dovrebbero esserci, ma meglio aver paura che buscarne) ... |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 20:30
Un best buy attualmente su amazon è sicuramente il ryzen 2700 (non x) a 200€. Con circa 350 euro si prende un 8core 16 thread (che in multi core bastona i7 8700k), 16gb ddr4 e una scheda madre am4. Attualmente sul che utilizzo per post produrre ho la versione 2700x con una rtx 2060 e tutto va estremamente fluido! (anche l'editing 4k su premiere dei file della xt3). E' il primo processore amd che acquisto e mi sto trovando divinamente. |
user23063 | inviato il 09 Luglio 2019 ore 20:45
Dai tempi del mitico Athlon 800 ho sempre avuto Intel. Per ora non ho in programma acquisti, ma in futuro non escluderò alcuna possibilità (come per i brand fotografici, andrebbe scelto il sistema più adatto alle esigenze o più performante, a parità di esperienza d'uso e compatibilmente con la disponibilità economica). |
| inviato il 10 Luglio 2019 ore 8:46
Io quello che ho sempre apprezzato dei PC con Windows rispetto ai Mac, è la possibilità di ficcarci le mani dentro e farseli come ti pare. Ho un conoscente che acquistò assieme a me un MacPro qualcosa, nel 2008, i due computer li acquistammo assieme, novembre 2008, il mio con Intel i7 860, 16 Gb di RAM DDR3 1333 Mhz ed allora un RAID O di due HD da 500 Mb, scheda video ATI che non mi ricordo (faceva però un bel casino!) ed il LaCie 324 con il calibratore suo, Blu EyePro e lui il MacPro con schermo Mac da 27", sempre 16 Gb di RAM. Lui spese un sacco di soldi, ma veramente una barcata di soldi, in più di me, pur non avendo un monitor professionale, con le ciglia, calibratore, etc., ed il costoso schermo Mac da 27"NON è da fotoritocco, troppo luminoso, ha oltretutto lo schermo di vetro che fa riflessi, etc. Facciamo spesso foto assieme: il mio già a quel tempo era più veloce del suo, ed in questo frattempo, io l'ho aggiornato, cambiando scheda video, inserendo due SSD al posto dei due HD, cambiando la RAM con una più veloce, e, ciliegina sul dolce, overclock su tutto il possibile. Il suo NON si può ficcarci le meni dentro, fa tutto Mac, anche l'aggiornamento dei driver, lui non ha mai aggiornato nulla perché, in pratica, non è fattibile, il sistema ha architettura chiusa. Dopo 11 anni, il mio è un computer che se la cava ancora bene, il suo è oggi lentissimo, in pratica inservibile per uso serio di fotoritocco, con RAW e Tiff molto grossi, con tanti livelli, o sulle panoramiche, dove si va ai giga di file, o sui filtri molto impegnativi. Windows 10 poi mi ha reso il lavoro estremamente più facile, visto che l'ho riformattato da me due volte, una volta per passare da Win 7 a Win 10, ed una seconda volta per la rottura di una RAM durante un aggiornamento, ma ho sempre fatto tutto da me e Win 10 si trova tutti i driver da sé, mentre con Win 7 era la rottura di balle più grossa. Lui col Mac è rimasto al sistema originale, ed il computer è oggi un dinosauro lentissimo, il mio, rispetto a quello, è un Raptor. Comunque, ci si impara molto e ci si diverte a fare questi lavori qui. |
| inviato il 10 Luglio 2019 ore 8:52
“ Export su lightroom : i9 9900K - 75 secondi ryzen 3900x - 32,2 secondi Export su lightroom 2 : i9 9900K - 138 secondi ryzen 3900x - 70 secondi Export su lightroom 3 : i9 9900K - 155 secondi ryzen 3900x - 72 secondi „ Questo è molto più che interessante. Mi sa che stavolta passo al lato rosso della forza. Ma poi usciranno gli Intel serie 10. Vabbè, intanto rimpinguo il porcellino di porcellana, poi valuteremo cosa offrirà il mercato. Domanda: Non uso AMD da penso 15 anni (e ne ho 30 ), ed ho sempre usato AMD con schede video Radeon e Intel con Nvidia. Al giorno d'ogggi cpu AMD e Nvidia RTX sono pienamente compatibili? (io penso di si ma chiedo a voi, magari mi sfugge qualcosa) “ Ora attendo pugetsystems che fa test specifici su lightroom e photoshop ma cavolo se spingono. „ Nardustyle appena le trovi potresti postarle qui? |
| inviato il 10 Luglio 2019 ore 9:05
“ lo schermo di vetro che fa riflessi „ Quella è una cosa che non capirò mai. Gli schermi lucidi li dichiarerei illegali. |
| inviato il 10 Luglio 2019 ore 9:07
@Riccardo “ cpu AMD e Nvidia RTX sono pienamente compatibili „ Eh... debbo ri-farmi una cultura. Anche io sono sempre andato sul duopolio Intel-Nvidia, quindi mi dichiaro ignorante sull'altra parte. Un mio amico, prima dell'assemblato attuale in cui è passato in effetti a Intel+Nvidia, aveva AMD+Radeon, si trovava bene ma... era di un paio di generazioni fa o tre. Quindi ignorante anche lui! Quello che sarebbe lecito aspettarsi, da ingegnere informatico, è che essendo due componenti che fanno lavori differenti (per dire: come dischi e RAM), dovrebbero essere pienamente interscambiabili come marche. Quello che poi temo all'atto pratico è lo zampino dei driver e dei firmware... |
| inviato il 10 Luglio 2019 ore 9:44
“ Nardustyle appena le trovi potresti postarle qui? „ Per ora hanno provato solo il 3600 liscio in test video e poco altro www.pugetsystems.com/labs/articles/First-Look-at-AMD-Ryzen-3rd-Gen-CPU solo una volta all anno fanno un roundup con tutte le cpu su lightroom e photoshop quindi ci sara' da aspettare, questo e' il miglior test mai fatto su lightroom www.pugetsystems.com/labs/articles/Lightroom-Classic-CC-2019-CPU-Round Ora credo che le prestazioni di lightroom siano per lo piu concentrate sul disco delle smart preview. Gia avere le preview su uno dei nuovi SSD pci 4 che vanno a 5000mb per secondo e poi le foto conservate su un m2 pci 3 da 3500 mb per secondo possano dare una spinta notevole nel girare per il catalogo. Io son passato da "HD/HD" poi "ssd/hd"poi "SSd/ssd" poi "M2/HDusb" e ora preview su M2 da 1600mb per secondo e foto su disco ssd da 500 mb per secondo e la differenza e' notevole e tangibile anche se lavoro su un portatile. Ora assumendo una macchina che possa durare 10 anni andrei per: ryzen 12core 32/64gb ram a 3733mhz in modo da sfruttare l'infinity fabric e avere la miglior latenza possibile Disco principale M2 pci 4 da 1tb per sistema e catalogo lightroom Disco 970 evo M2 da 2tb per lo storage Lettore schede usb 3.1 gen 2 da 1250mb in lettura Scheda video indifferente tanto non servono a niente che siano amd o nvidia almeno in fotografia. Vorrebbe dire caricare, salvare e creare le preview di un matrimonio intero in 5 minuti Questo attendendo ulteriori test sembra essere il sistema per fotografia attualmente piu' prestante nel mercato odierno. |
| inviato il 10 Luglio 2019 ore 9:50
Ah beh, questi hanno testato tutte quelle TOP CPU su LR e hanno usato in configurazione sempre una RTX 2080, direi che questo risolve il mio e vostro dubbio sulla interoperabilità fra CPU AMD e GPU Nvidia... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |