RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pentax: ha senso continuare?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Pentax: ha senso continuare?





avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 17:54

Francamente non sapevo il nome Pentax da dove derivasse, tuttavia, anche rispettando il pensiero di Phsystem, non penso che solo per il nome Pentax non produrrà nel breve periodo una mirrorless. A parte che lo ha già fatto in passato con la k-01 che forse non ha avuto il successo sperato. Tuttavia io ci spero per vari motivi: uno è quello di vedere un mirino elettronico Pentax, magari non lo produrrà lei stessa ma lo farà produrre ad altri ma sono curioso comunque e altro più importante vorrei un numero molto maggiore di punti AF ed un autofocus che possa affrontare senza timori caccia fotografia (rincorrere le mie figlie per me è già caccia fotograficaMrGreen). Tra l'altro la k-01 aveva già circa 80 punti AF se non sbaglio, in confronto alla k1 che è quella con più punti AF e ne ha solo 33

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 18:16

Potrei anche sbagliare però la K-01 tra l'altro esteticamente progettata da un designers famoso è la dimostrazione che al cliente Pentax interessa più il sistema reflex piuttosto che quello mirrorless. Poi se del test mirrorless fallito ne sarà tenuto conto oppure no questo si vedrà tra alcuni anni e non nell'immediato.
Riguardo ai punti AF, non avendo la k-01 il mirino 80 punti sono pochi, perché se impostiamo la K-5 o la k-1 in modalità LV di punti AF mobili ne abbiamo una infinità, anche se non li ho mai contati ce né uno ad ogni piccolo spostamento

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 18:20

"Pentax: ha senso continuare?", credo che a parte le prese di posizione (che ad oggi proprio non capisco a meno che non serva per giustificare psicologicamente i propri acquisti), l'idea che possa aver senso oppure no puoi deciderlo solo tu in funzione delle esigenze personali. Io negli ultimi 6 anni ho avuto le Pentax k30, k3, K3II, Q7, K1, ad oggi non ne ho neanche una digitale. Ho una Panasonic GX80 e conto di prendere una S1 appena mi torna il tempo per le foto. Ad oggi la mia opinione è che le reflex continuino a vendere solo per il fatto che la gente ha obiettivi già pagati o da pagare (ammortizzare), il corpo macchina si cambia molto più veloce di un tempo e questo porta a renderlo un oggetto "consumabile" e va quindi paragonato all'elettronica di consumo, la cosa che fa veramente la differenza sono gli obiettivi, io al 43 LTD di Pentax non riesco a trovargli un sostituto (LO ADORO), quindi che farò? Ricomprerò Pentax e il 43, perché nonostante in 1 anno abbia provato tantissime marche niente mi da quel piacere di fotografare.
Quindi se per qualche motivo ti trovi male scappa, se ti trovi bene rimani oppure vai e torna; non lasciarti influenzare da vecchie storie (il blasone conta ma non è tutto), la fotografia per ora si compone di due parti (oltre il fotografo - che è la parte più importante) una Analogica (vetri e meccanismi) e una digitale (elettronica), la prima si muove più lentamente della seconda e a mio modo di vedere solo chi starà al passo nella parte elettronica resterà (Sony lo ha già dimostrato nelle console), e sulla parte elettronica i marchi storici mi sembrano quelli più in difficoltà.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 18:29

Allora, visto che l'unico riscontro alla tua teoria è sul sito italiano e decine di altri siti riportano la versione di Wikipedia in inglese, tenderei a dire che lo stagista incaricato di scrivere la pagina italiana si è preso qualche libertà...
D'altronde visto che era un marchio registrato da un'altra società e poi venduto, ti direi che vedo molto più probabile che sia l'unione di Pentaprism e Contax.

Se sono più attendibili le chiacchiere piuttosto che quello riportato sul sito ufficiale è inutile proseguire.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 18:51

Eeeek!!!Phsystem mi cogli impreparato, sarà che non ho mai scattato il liveview con le Pentax che ho avuto, sarà che contemporaneamente ho sempre avuto una mirrorless. Praticamente se con la K5 scatto in liveview i punti AF quanti sono? Davvero casco dalle nuvoleEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 18:54

Già che ci siete..
NIKON da cosa deriva ?!

Il nome Nikon è scimmiottato da Zeiss Ikon e se non ricordo male ci fu anche un ricorso della Zeiss, poi si accordano in tribunale

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 19:02

Se sono più attendibili le chiacchiere piuttosto che quello riportato sul sito ufficiale è inutile proseguire.


Quello che tu chiami "sito ufficiale" è un sito curato da Fowa...
Ma sicuramente sbaglia il resto del mondo.

Della SIP invece che mi dici?



avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 19:09

Hai ragione, io sti rosiconi che criticano la Pentax per mera mancanza di onestà intellettuale e correttezza non li sopporto più, per fortuna ci sono persone corrette ed obiettive come te che [per vincere facile] prendono a paragone quella che forse è stata la peggior Canon mai prodotta e per di più vecchia di 14 (quattordici!) anni.
BRAVISSIMO, ce ne fossero tantatti come te, i vari fora diventerebbero finalmente luoghi da cui attingere informazioni attendibili


Ho vinto qualcheccosa???
Niente...niente..

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 19:12

Quello che tu chiami "sito ufficiale" è un sito curato da Fowa...
Ma sicuramente sbaglia il resto del mondo.

Infatti la FOWA, importatore ufficiale per l'Italia di marchi prestigiosi come Leica e Hasselblad è nota per le sue c@zzate

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 19:27

Infatti la FOWA, importatore ufficiale per l'Italia di marchi prestigiosi come Leica e Hasselblad è nota per le sue c@zzate


No, ma Fowa invece potrebbe benissimo avere sbagliato (anche perché sui veri siti ufficiali, non quelli di un importatore locale, non vi è traccia di questa cosa).
Comunque la cosa è piuttosto fumosa (in quanto non vi è certezza di nessuna della varie ipotesi, anche se alcune sono più accreditate di altre).
Piuttosto della SIP che visto il nome non doveva buttarsi nella telefonia non mi dici niente? Mi piace il tuo quoting relativo solo a quello che ti fa comodo...

user142859
avatar
inviato il 10 Aprile 2019 ore 22:02

La k-5 in liveview usa la messa a fuoco a contrasto. Pertanto non ha senso parlare di punti a messa a fuoco perché non ci sono. Al massimo ha senso parlare di area in cui la macchina cerca il massimo contrasto per determinare la migliore messa a fuoco

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 22:59

La k-5 in liveview usa la messa a fuoco a contrasto.

Sempre di messa a fuoco si tratta. Ci ho scattato tante di quelle foto che non capisco dove sia il problema.
Detto questo si stava parlando della K-01 che come noto ha soltanto la messa a fuoco a contrasto

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2019 ore 1:01

Se Pentax vuole continuare ad esistere, deve produrre le macchine che richiede il mercato, a prescindere dall'etimologia del suo nome.


Sull'etimologia glisso, che per quanto mi piaccia molto il fritto, l'aria è la cosa peggiore che si possa cuocere in questo modo MrGreen

Per quanto riguarda "produrre le macchine che richiede il mercato" lo fa: il mercato vende il 66% di reflex, Pentax produce reflex.
Quando il mercato venderà il 51% di mirrorless per almeno un paio di anni di fila, non ho dubbi che Pentax (e chiunque altro produca fotocamere) farà una mirrorless.

Se fai un mero conteggio di unità prodotte hai ragione (si producono ancora più reflex che mirrorless quindi il totale di reflex in circolazione aumenta di più del totale delle mirrorless).
Ma se consideri la percentuale di reflex e mirrorless sul totale prodotto annualmente è esattamente il contrario: il divario sono anni che diminuisce sempre di più.
Fra l'altro nei primi due mesi del 2019 le reflex sono in calo mostruoso: -40% di unità prodotte rispetto allo stesso periodo del 2018. Per confronto le mirrorless hanno segnato un -5%.
La differenza a febbraio è risicata (257k reflex e 224k mirrorless).

Per chi ha voglia, i numeri sono qua:
">www.cipa.jp/stats/dc_e.html

Certo che faccio un mero conteggio di unità vendute.
Ci sono in giro centinaia di milioni di reflex funzionanti e utilizzate, e qualche milione di mirrorless, forse neanche dieci.
Ogni anno continuano a vendersi più reflex che mirrorless.

Le reflex crollano e le mirrorless no? Ok, ma se ogni anno vendono il doppio l'una delle altre quello conta.
Pentax, così come tutti gli altri, vendono adesso. Non fra 10 anni, non fra 5.
E quindi *per ora* continua a fare reflex e fa bene.
La produzione Pentax è piccola, gli stabilimenti sono "agili": non bisogna riconvertire la grande produzione di Canon e Nikon, pensandoci con chissà quale anticipo. Pentax non solo si può permettere di arrivare all'ultimo momento, ma addirittura è preferibile fare così. Spolpi l'osso finché ce n'è, poi cambi quando la ciccia si troverà altrove.


In generale, ora, la nicchia di Pentax è quella delle reflex robuste da paesaggio "pesante" (astrotracer, pixel shift, funzione di decentramento sul sensore sono tutte funzione rivolte ai paesaggisti) o da viaggio (dimensioni piccole, doppio processore di immagine per alti iso, obiettivi robusti e/o minuscoli) o generaliste (la K-1 con gli zoom 2.8).
Oppure, con la 645Z, quella da studio/cerimonie/fotografia di massima qualità.

Perché mai, ora come ora, dovrebbe essere interessata in un mercato minoritario (seppure in crescita, ma ancora minoritario) come quello delle mirrorless?

Lo farà quando converrà farlo, non quando piacerebbe a voi che lo facesse MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2019 ore 7:48

Riguardo ai problemi di Nikon con Zeiss, ricordo che ci furono casini sul mercato europeo per la Nikomat, venduta nel nostro continente come Nikkormat, perché il nome assomigliava troppo a Ikomat, un modello della Zeiss.
Io sapevo che non arrivarono alla causa, ma Nikon preferì cambiare nome per non avere casini.
Se sbaglio mi corrigerete.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2019 ore 8:13

La produzione industriale degli oggetti tecnologici, viene abbondantemente pianificata.
Un modello nuovo non si tira fuori in una settimana e quindi tutti cercano di prevedere come evolverà il mercato.
Se i volumi di produzione sono bassi spesso si resta con i modelli non aggiornati, apportando qualche piccola modifica per far vedere alla clientela che anche loro presentano novità.
L'alternativa è uscire con prodotti non maturi e non sufficientemente affidabili, ma questo si paga caro nel tempo.
Uscire con una ML significa mettere in commercio una linea di ottiche dedicate, possibilmente senza aggiungere un "pezzo di tubo" a quelle nate per le reflex.
Pentax, piaccia o no, è attualmente di proprietà di Ricoh, il cui core business sono fotocopiatrici e stampanti, quindi le risorse destinate al settore fotografico, sono per forza di cose, limitate.
Lo dimostra il tentativo maldestro della K-01: facciamo la ML con il corpo "cicciotto", per attaccarci le ottiche delle reflex.
La scarsa "forza" di Pentax viene fuori anche dal famoso problema delle foto scure, un difetto al magnete che regola la chiusura del diaframma, impostandolo su tutta chiusura.
Il problema è iniziato con la K30 ed ha riguardato tutti i modelli di fascia media fino alla K-S1 (si parla anche della K70 ma non ne sono sicuro), motivo per cui dopo il secondo guasto nel giro di una anno, ho sbaraccato la K50 con tutti gli obiettivi.
Allora, provate a ragionare: c'è una casa (Pentax) che produce ottimi apparecchi, costruiti meglio della concorrenza (CaNikon) a parità di prezzo, e che porta un nome importante nella storia della fotografia.
Questa casa incappa in un errore progettuale che si manifesta su un suo modello (K30) dopo un po' di tempo, tipicamente a garanzia scaduta.
Un fabbricante ricco e che pensa di restare sul mercato forse farebbe una campagna di richiamo, sempre che sia possibile intervenire sul meccanismo in maniera definitiva.
Di sicuro, sul modello successivo, riprogetterebbe quel particolare che non ha funzionato, e invece Pentax è andata avanti negli anni senza cambiarlo.
Allora, non mi venite a dire che Pentax farà la ML quando i numeri di mercato lo giustificheranno, Pentax farà quel poco che riesce a fare, finché Ricoh non dirà basta.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me