JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io nel ritratto uso l'eye AF che, per comodità, visto che si scatta quasi sempre in verticale, ho spostato dal tasto centrale al joy-stick, e debbo dire che alla normale distanza di scatto nei ritratti, non ne sbaglia una. E poi, una novità, per me: quando rivedo la foto e spingo ingrandimento, appare subito solo la parte che riguarda l'occhio messo a fuoco, senza andare a cercare nel frame. Per altri usi, sempre in afc, ho scelto normalmente spot flessibile espanso+ Af agganciato al soggetto.
Purtroppo ancora non funziona il tenere il,tasto af e modificare i parametri con le rotelle, ma spero lo aggiungano con il prossimo aggiornamento, dato che quest'ultima peculiarità è stata introdotta in un secondo momento sulla a9, solo che non so se stata inserita della fw 4, o con la fw 5...
Devi impostare la reattività a 1 (bloccato) tende a seguire megli... era un parametro che non avevo tenuto conto, ieri un gabbiano, mentre volava in cielo lo teneva anche quando era piccolo piccolo... certo se lo sfondo distrae anche le migliori reflex cannano
Vi faccio un esempio che ho fatto ieri sera al volo...giuro che farò anche un video
Soggetto: la bottiglia Metto a fuoco il tappo e ricompongo il frame. SPOT FLEX: singolo punto posizionato con il joystic in corrispondenza del tappo e scatto SPOT FLEX+AGGANCIO SOGGETTO: punto centrale sul tappo, aggancio, sposto la macchina e scatto
RISULTATO: SPOT FLEX: maf perfetta! SPOT FLEX+AGGANCIO SOGGETTO: nel momento che ricompongo e quindi muovo la macchina, i quadratini verdi perdono il tappo e puntano nell'intorno del tappo. Se confronto le 2 foto, la 1°con spot flex è più nitida.
@il quare...non è che hai un af che spacchi il capello... se vuoi la maf perfetta ti metti col cavalletto e scegli quello che ti pare ...non penserai che la macchina è guidata da un occhio umano. Lo spot flessibile è messo bene come sistema la sua unica lacuna è il fatto che va comandato col joystick...quando poi entra in gioco un aggancio al soggetto è come se hai due algoritmi insieme e purtroppo ripeto dietro non c'è l'occhio umano governato dal ns cervello. I limiti dell'autofocus sia esso per reflex o per m/l è solitamente il suo settaggio. Se ti abitui a gestire le diverse situazioni con una M/L ti posso assicurare che le percentuali a fuoco sono di molto superiori e sicuramente meglio gestibili: per farti capire meglio ti faccio un esempio: se hai un soggetto che si muove velocemente all'interno dell'area di maf anche avendo una qualsiasi reflex top avrai una copertura parziale e questa copertura parziale si riduce anche in virtù della luce che hai...se ti trovi con una a7iii (e qui ribadisco che non sono fautore delle m/l perchè scatto pure con le reflex) la copertura della griglia è quasi totale e anche allo scemare della luce è di fatto utilizzabile anche nei punti estremi. Facendo queste considerazioni si può intuire che le m/l sono il non plus ultra per agganciare i soggetti invece non è così lo sono solamente se i settaggi dell'af sono stati utilizzati sapientemente e questo significa che bisogna solo provare provare provare
se vuoi certezza della messa a fuoco perfetta basta mettere in af-s ed ingrandire il punto di fuoco che hai posizionato sul soggetto da ritrarre. Personalizza uno dei tasti a tua disposizione per ingrandire nel mirino il punto di fuoco. Non sbaglia nemmeno se ti impegni...altro che cavalletto
Il quare, fermo restando che proverò stasera con la mia direi che si tratta di un errore strano, il tappo è ben definito e non ci sono colori simili vicino, comunque è il motivo per cui non uso MAI lo spot flessibile in situazioni che non siano sport o azioni veloci e dove la PDC non sia sufficiente a gestire l'intero soggetto.
se può aiutare nella guida che segue dedicata ai settaggi della A9 ci sono spiegate bene e visivamente le varie impostazioni dell'autofocus. Anche se qui si parla di settaggi per la A9..noterete che i sistemi sono simili e pertanto validi anche per la A7 3 liscia...(che eredita l'af seppure ridotto dell'ammiraglia A9).
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!