RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Upgrade 5D Mark iii: Eos R o 5D Mark IV?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Upgrade 5D Mark iii: Eos R o 5D Mark IV?





avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2019 ore 23:48

Purtroppo, aldilà dei commenti legittimi di chi usa con soddisfazione un marchio piuttosto che un altro, questa è la piega sc0glionante che prendono tutti i topic in cui si parla di Canon, nessuno escluso. Ormai si sa che è così. Io ho l'impressione che si getti la pietra e si nasconda maldestramente la mano.

user160348
avatar
inviato il 02 Aprile 2019 ore 0:03

Zen, l'intervento non ci sta, punto.

Si aveva chiesto per 2 modelli di Canon, non di macchine di marchi vari e questa rottura di P@lle va avanti da ANNI, non si puo parlare in un solo 3D di Canon senza che questi settari di SONY vengano immancabilmente a rompere spargendo il loro incenso e ricordando ogni volta quanto i prodotti Sony abbiano questo e quello meglio di Canon.

Poi la cosa che sinceramente mi fa davvero vomitare e me li fa considerare dei grandissimi paraculi é che tra di loro si raccontano delle cose che poi puntualmente quando vengono nominate da possessori di Canon, loro le smentiscono con grande vigore e insistono fino allo spasimo per farle diventare delle verità, falsità travestite da verità.

Questo insieme di cose rompe e tanto.

Guarda, la concludo dicendo una cosina semplice, domenica mattina alle 7,00 ero sulla linea di partenza della 2° edizione della maratona di St.Tropez, vi erano TV locali, nazionali, un gruppo di fotografi che si occupano solo di maratone, vari fotografi sportivi di varie testage giornalistiche, dalla rivista di sport al quotidiano.

A parte un videasta che ha l'azienda a St.Tropez e fa video con una Panasonic GH5, un fotografo armato di D5 e D3S, tutti gli altri Canon, non ho visto una sola Sony.
Vista la immensissima superiorità Sony del suo mirabolante eye af, in una maratona non vi é occasione migliore di poter fare miracoli, visto che vi erano 3 dei maratoneti più forti al mondo alla partenza.
Invece, quando mi sono avvicinato al fotografo che aveva l'aria di essere quello più navigato e gli ho chiesto ma cosa ne pensi di passare a Sony per la foto di sport, sai cosa mi ha risposto?

Non te lo dico ma te lo lascio immaginare, punto.
In compenso mi ha detto "ma tu che ci lavori con la fotografia, seriamente scambieresti la 5D4 che hai tra le mani per quel coso?" Mi sono quasi piegato dalle risate.

Poi "de gustibus" ognuno ha i suoi gusti, le sue idee, le sue convinzioni, ma che ognuno se le tenga per se, che si abbia la serietà e il coraggio di essere seri e coerenti con le opinioni, non di scrivere con il tipico fare del "bastone e la carota" che un giorno si difende Canon e appena si cambia marchio lo si ricopre di letame, oppure fare la bandieruola che cambia opinione a seconda di dove soffia il vento, comportamento tra l'altro visto molte volte quasi sempre dagli stessi utenti e sappi che ho una ottima memoria.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 0:04

Scusate domanda sciocca. Ma la messa a fuoco in video della 5d4 come va. É facile seguire un soggetto che si sposta con L'af in live View?

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 0:09

perbo perbo, sony se lo sogna un file come quello canon.
ovviamente a parità di prezzo.
la 5d4 costa 2000euro. con sony per avere qualcosa di vagamente simile devi tirarne fuori 10 mila in più.

e tu mi vieni a parlare di a7III ?!? i ragazzini delle startup berlinesi usano le a7III.
dai perbo, non scherzare ; )


Ma io non parlo di video, questo è lo juzaforum, non EosHD.com ;)
Ho sempre e solo parlato di foto e lì, spiace dirlo, in termini qualitativi non c'è proprio paragone (a favore di Sony, chiaramente).

A tutti quelli che continuano a fare i sostenuti, suggerisco di fare uno sforzo e rileggere i miei post precedenti. Sono pochi, e si leggono in fretta.

Se ancora sussisteranno gli stessi problemi, allora avevo ragione a tirare in ballo la scarsa comprensione del testo scritto...

user160348
avatar
inviato il 02 Aprile 2019 ore 0:09

Scusate domanda sciocca. Ma la messa a fuoco in video della 5d4 come va. É facile seguire un soggetto che si sposta con L'af in live View?



Non la uso per video ma solo per foto e già in ambito foto il lw é strepitoso, ma l'utente Jackdaniel75 che fa video per lavoro (se non sbaglio) disse che in ambito video ha semplicemente il miglior comparto AF.
Magari prova a chiedere conferma a lui.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 0:25

Grazie Stefano! Perbo giornata storta? Io chiedevo solo info sul lato video.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 0:31

Certo che leggendo queste discussioni gli indecisi come me lo sono ancora di più MrGreen
Comunque ho letto e visto tante ma tante recensioni ed onestamente quelle che mi sono sembrate più equilibrate trovavano punti a favore della R e punti a favore della A7 III.
La sony tecnicamente risulta più avanti in tanti test ma come ergonomia/presa/menu la R (nella maggior parte delle recensioni) era preferita. Non dimentichiamoci che ad ogni cambio di lente la R chiude totalmente alla polvere mentre la sony rimane esposta. La R ha uno schermo basculante e si può montare un adattatore con cui è possibile inserire filtri senza toccare la lente. Questo per me che scatto con tempi lunghi anche di giorno potrebbe ad esempio essere un surplus. Con questo non dico che la R è meglio della A III ma solo che ci sono tanti aspetti da considerare nel confronto. L'autore della discussione ha un corredo canon ed un passaggio a Sony richiederebbe un adattatore di terze parti che se pur continuamente aggiornato sembra avere risultati diversi a secondo della lente canon utilizzata. Guardate le recensioni dell'mc11 su amazon, si va da "utilizzabilisimo" a da "buttare", da "meglio di come era con canon" a "non aggancia neanche sparato"
Per quanto riguarda 5dIV ed R dalle recensioni sembra che si cada in piedi qualunque sia la scelta. Però al livello di mirino sono 2 mondi diversi e credo che sia questione di gusti. Sul video la R ha uno stabilizzatore a 5 assi che mi pare la5d non abbia

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 0:39

Scusate domanda sciocca. Ma la messa a fuoco in video della 5d4 come va. É facile seguire un soggetto che si sposta con L'af in live View?


Ho visto dei video su youtube e se la cavava egregiamente. Sembra che il Dual Pixel le dia una marcia in più

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 1:40


Scusate domanda sciocca. Ma la messa a fuoco in video della 5d4 come va. É facile seguire un soggetto che si sposta con L'af in live View?

Il sistema opera piuttosto bene, anche se ovviamente non ha doti telepatiche, e in certe situazioni è bene prendere il controllo selezionando manualmente l'area che si vuole a fuoco. Comunque, anche in modalità totalmente automatica fa un discreto lavoro.

Qui un esempio pratico, dal Milano rally show del 2018, con una 6d mark II e un 70-200 f4 L is usm.



Con la m50 (che adotta anch'essa la tecnologia dual pixel cmos) sono riuscito registrare video relativi ad attività di kitesurfing, con un ef 100-400 II e un extender 2x, cosa che è senz'altro alla portata sia della 5d mark IV che della eos r (anche se è un'accoppiata difficoltosa da gestire, soprattutto a mano libera, in particolare con la m50 che ha un sensore aps-c).

Purtroppo la 5d mark IV non ha uno schermo orientabile, cosa che invece hanno sia la 6d mark II che la eos r, e in molti casi torna utile.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 2:02

Comunque, il messaggio iniziare era piuttosto chiaro.

L'autore era soddisfatto della 5d mark III in suo possesso, ma se possibile voleva migliorare le prestazioni af nelle zone periferiche del fotogramma, con tre ottiche Canon: "70-200 /2.8 IS II, l'85/1.2 e il 135/2".

Ora, consigliare fotocamere di altre marche (Sony) non mi sembra molto savio, visto che non si avrà mai una compatibilità piena con tali obiettivi: infatti nè le ottiche nè le fotocamere non sono studiate per interfacciarsi, a livello di protocolli e logiche di funzionamento, soprattutto con un adattatore di terze parti, il cui produttore (Sigma) - per sua stessa ammissione - garantisce la compatibilità SOLO con ottiche di propria produzione (e dopo aggiornamento del loro firmware).

Per comprendere questo basta una minima conoscenza in ambito informatico, comunque. Non è una soluzione praticabile per chi necessiti di un sistema fotografico affidabile, a meno di cambiare anche il parco ottiche, cosa che comporta costi e anche qualche problema nel trovare un equivalente, visto che un 85mm f1.2 con autofocus lo produce solo Canon...

Tornando in tema, a mio avviso sono stati forniti diversi elementi di valutazione: un punto decisivo sarà la prova pratica, che potrebbe fare propendere in tempi rapidi per una 5d mark IV o eos r, a seconda delle preferenze.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 6:29

È un problema di comprensione del testo: la domanda era ben posta e semplice nella scrittura.
Poi l'analfabetismo funzionale ha preso il sopravvento o la betise... ;-)



avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 6:54


Ora, consigliare fotocamere di altre marche (Sony) non mi sembra molto savio, visto che non si avrà mai una compatibilità piena con tali obiettivi: infatti nè le ottiche nè le fotocamere non sono studiate per interfacciarsi, a livello di protocolli e logiche di funzionamento, soprattutto con un adattatore di terze parti, il cui produttore (Sigma) - per sua stessa ammissione - garantisce la compatibilità SOLO con ottiche di propria produzione (e dopo aggiornamento del loro firmware).

Per comprendere questo basta una minima conoscenza in ambito informatico, comunque. Non è una soluzione praticabile per chi necessiti di un sistema fotografico affidabile, a meno di cambiare anche il parco ottiche, cosa che comporta costi e anche qualche problema nel trovare un equivalente, visto che un 85mm f1.2 con autofocus lo produce solo Canon...



io non ho consigliato di prendere la sony a7 III: ho detto che l'ho presa, e mi ci trovo bene.

Con lenti canon, eh! non sigma. Canon. Ci lavoro, ed è un sistema affidabile.

qui una prova con (guarda caso) 85 1.2 e 135 2:



Poi, se uno vuole la sicurezza assoluta che non avrà mai problemi di AF, nemmeno in futuro e nemmeno in casi particolari, e si accontenta di avere una macchina meno prestante, le canon sono perfette.
Mi sembra molto semplice.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 6:55

Grazie Stefano! Perbo giornata storta? Io chiedevo solo info sul lato video.


credo che la giornata storta l'abbiano avuta tutti quelli che si sono inviperiti... e stavo rispondendo a Zen, che ho quotato, non a te.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 7:09

La resa degli incarnati se scatti in raw ha poco senso parlarne perché in post puoi farci di tutto. Prenderei al tuo posto la Eos R, costa meno, ha in processore nuovo e ci adatti le lenti che gia hai. Coi soldi risparmiati investi in luci, sono loro e le lenti (e qui sei già coperto bene) che fanno la vera differenza nei ritratti.

user3548
avatar
inviato il 02 Aprile 2019 ore 7:19

e si accontenta di avere una macchina meno prestante, le canon sono perfette.
Mi sembra molto semplice.

e si accontenta di avere una macchina meno prestante, le canon sono perfette.
Mi sembra molto semplice.

e si accontenta di avere una macchina meno prestante, le canon sono perfette.
Mi sembra molto semplice.

e si accontenta di avere una macchina meno prestante, le canon sono perfette.
Mi sembra molto semplice.

e si accontenta di avere una macchina meno prestante, le canon sono perfette.
Mi sembra molto semplice.

e si accontenta di avere una macchina meno prestante, le canon sono perfette.
Mi sembra molto semplice.


Non ho una Canon di quelle elencate quindi non mi devo “accontentare” di nessuna macchina di queste.
Se avessi scritto la stessa cosa di qualsiasi altro marchio, mancando assolutamente di onestà intellettuale come stai facendo, avrei detto esattamente la stessa cosa che ti sto dicendo e avrei obiettato nello stesso identico modo.

Ora ti supplico di non fare l'elenco delle specifiche.
Ammetti solo che le tue sentenze non valgono.
E ammetti anche che la tua entrata qui non era per dare un aiuto al thread starter ma peè auto assegnarti le ragioni di aver iniziato a tenere in mano la A7III.

Ripeto, comprata, ci ho speso soldi, nuova, pensavo mi constringesse a buttare la mia attuale fotocamera dalla finestra per via della minore capacità di scatto in situazioni dinamiche che é fisiologico in un certo sistema. Poi ti metti a manipolare il file e capisci che purtroppo tutto, Tutto, non ha alcun senso.
Pensa a chi di mestiere si trova a dover rivedere tutte le sue convinzioni e i suoi comportamenti per non darsi del × ad aver cambiato marchio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me