| inviato il 14 Dicembre 2012 ore 16:29
“ Sono appostato e voglio fotografare un merlo albino mannaro appollaiato su un rametto distante tipo 50 metri, ho una 7D, una 1DX e un 300mm... con la 7D il soggetto mi riempie il frame e ottengo una foto da 18Mpx, se uso la 1DX devo croppare in post e avrò la stessa foto ma con 7Mpx... in que caso mi conviene usare la 7D. Concordate ? „ Non concordo... Mi è capitato più volte di fotografare un soggetto statico distante (dai 30 ai 60m) con la 7d. Spesso il soggetto, una volta croppata l'immagine, non era a fuoco, nonostante l'utilizzo di tempi di sicurezza adeguati, appoggi stabili etc... Se la stessa immagine l'avessi fatta con la 1dx (ma ne ho fatte con la 5dII), sono certo che sarebbero risultate a fuoco e avrei utilizzato volentieri immagini da 7 Mpx, piuttosto che cestinarle come invece ho dovuto fare... Addirittura con la 7d ho cestinato foto di un tarabuso a 50-60m che ho provato a riprendere in tutti i modi possibili: Af automatico, af automatico su Live wiev, maf manuale a 10x sul soggetto (tutte su tripode, ovviamente)...Non ne ho salvata una. Per questo posso concordare con Juza se la premessa resta che l'immagine su 7d non debba essere croppata. Altrimenti, per me non ci siamo. Voglio sottolineare che la 7d l'ho utilizzata finché non mi è morta...Non l'ho venduta alle prime avvisaglie di impastamenti. Ha certamente le sue qualità, ma se le mancanze della 5dII erano l'af e la scarsa reattività nello scatto, penso che quelle della 7d siano tutte e solamente nel sensore iperdenso e conseguente impasatmento. Certo che se facessi solo macro e paesaggi, la cosa mi peserebbe molto meno. Ma per l'avifauna e per come la faccio io, che se non croppo non sono contento, la 7d è inadeguata. Sono più le foto perse che quelle riuscite. Ovviamente è solo il mio pensiero... |
| inviato il 14 Dicembre 2012 ore 17:29
“ Che i new vi parteciapno mi sembra lecitoMrGreen che vi entri in discussione qualche senior mi stupisceTriste questo argomento è stato piu volte dibattuto in passato nel confronto 7d 1Ds II/III e similari alle conclusioni sufficentmente valide si era gia giunti da tempo poi se uno gli piace la 7d al posto di una ff per il suo utilizzo va benissimoSorryTriste „ Repetita juvant... Considera che il new (come lo sono io) potrebbe essere talmente new da non aver letto gli argomenti precedenti... E soprattutto che normalmente, uno che si avvicini alla fotografia per la prima volta difficilmente partirà con una 1dx o una 5dIII, a meno che non sia molto ben fornito economicamente... E il senior, per quanto veterano sia, avrà sempre e comunque qualcosa da imparare...Se non altro perché i sitemi fotografici si evolvono con la velocità del digitale, quindi molto repentinamente... Argomenti che sono stati dibattuti ce ne sono molti, ma per esempio, nonostante io abbia sempre letto in passato di quanto fosse superiore l'af della 7d rispetto alla 5dII, per mia esperienza e per il mio modo di fotografare, oggi preferirei il punto centrale della 5 a qualunque punto della 7...E questo l'ho capito solo qualche mese fa, perché nei topic che avevo letto nessuno me l'aveva evidenziato... Mi sa che non ho compreso pienamente il senso del tuo intervento... Era rivolto al non andare fuori tema, o a suggerire che non ha senso parlare di cose trite e ritrite? Perché nel secondo caso, secondo me è sempre meglio ribadire i concetti... Alhoa... |
user1756 | inviato il 14 Dicembre 2012 ore 17:35
Beh... mi sembra sufficentmente chiaro nell'intervento precedente per i new mi sembra lecito per i senior qualche perplessita “ E il senior, per quanto veterano sia, avrà sempre e comunque qualcosa da imparare...Se non altro perché i sitemi fotografici si evolvono con la velocità del digitale, quindi molto repentinamente „ la 7d non mi risulta sia cambiata nel tempo e la 1Ds III ha piu megapixel della 1DX |
| inviato il 14 Dicembre 2012 ore 17:36
La 7d è una delle poche fotocamere che mi fa incazz.... quando devo postprodurre i suoi file...alla fine dopo aver imparato l'aramaico antico però si ottiene il risultato voluto. Ma secondo me i suoi 18 mpxl sono gestiti maluccio e sono quindi migliorabili. Sul fatto crop ff o fattore crop aps-c io ai tempi di D300 e D3 arrivai alla conclusione che se il fattore crop serviva tra i 5 mpxl equivalenti della D3 e i 12 nativi della D300 erano decisamente migliori i 12 della D300 ovviamente a sensibilità normali. Ad oggi con sensori ff piu' densi (ho una D800 con una densità maggiore della D300 e quindi non posso fare altre prove) probabilmente quel vantaggio si è assottigliato o annullato ma non ho prove sufficienti alla mano come le avevo con il paragone che ho fatto prima. Il file della 7d (non è la prima volta che lo dico) non mi piace molto e diventa elaborabile solo ridimensionandolo a 10-12 mpxl a 18 appunto mi fa parlare aramaico. Tempo fa dicevo che se avessi avuto un corredo Canon avrei sicuramente preso come fotocamera la 7d mentre ad oggi ho completamente rivisto il tutto e se avessi libertà di spesa prenderei senza dubbi la 1D markIV altrimenti andrei di 1D markIII che ho provato e che restituisce file veramente belli...certo ha cose obsolete ma ha anche i suoi anni alle spalle però pagarla 1200 o 1300 euro è davvero una bella cosa A giorni riguardo "fattore crop si fattore crop no" farò delle prove piu' estreme rimanendo però in casa Nikon e vi farò sapere |
user1756 | inviato il 14 Dicembre 2012 ore 17:54
Purtroppo in molte discussioni del tipo si pone l'accento solo su risoluzione, microcontrasto e possibilita del crop e come ha gia detto Mactwin sono un po limitanti per comprendere le macchine e i test del tipo proposto una buona scelta e utilizzazione tra una FF, APSH, APSC ha altre parametri da valutare come è gia stato sottilineato i file di una 1D III sono molto piu belli e facilmente lavorabili e altro ancora..... rispetto a una 7D e questo è gia noto da tempo |
| inviato il 14 Dicembre 2012 ore 17:55
Ragazzi, come faccio a scaricare i raw? Non ci riesco |
| inviato il 14 Dicembre 2012 ore 17:58
Avendo la D7000 mi interessa parecchio un confronto tra D800 in Dx mode e la D7000, sarebbe bello che se qualche utente le possiede entrambe potesse fare un test... |
| inviato il 14 Dicembre 2012 ore 18:19
Se parliamo di D800 e D7000, il ritaglio della D800 dà un file da 16 megapixel quindi nel migliore dei casi la D7000 può essere pari, non certo avere vantaggio. Se confrontiamo D7000 e D4 invece la D7000 ha il vantaggio del fattore 1.5x proprio come la 7D ha il vantaggio del fattore 1.6x rispetto alla 1DX. |
| inviato il 14 Dicembre 2012 ore 18:39
Solo per dovere di cronaca la D800 usata in modalità crop restituisce un file di 15,3 mpxl |
| inviato il 14 Dicembre 2012 ore 19:10
Antonio prova a elaborare i files che ho messo, ci metterai si e no cinque minuti... |
| inviato il 14 Dicembre 2012 ore 19:36
“ Solo per dovere di cronaca la D800 usata in modalità crop restituisce un file di 15,3 mpxl „ Come ti sembra il file sfornato dalla modalità DX ? Diciamo, se dovessi scegliere tra D300 e D800DX cosa prenderesti ? |
| inviato il 14 Dicembre 2012 ore 19:46
Scusa MMulinai non capisco quale foto e' fatta con la 7D e quale con l'altra macchina (5dIII o 1DX???) | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |