RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Samples Panasonic Lumix S1R







avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2019 ore 11:35

Lascia stare il professionista.

Il discorso è un altro: oggi per le mirrorless FF la tendenza è quella di costruire obiettivi luminosi-stabilizzati-autofocus, quindi grossi-pesanti-costosi ...per le nuove uscite 8 su 10 sono così. Dobbiamo fare l'elenco?

Ergo...la priorità che hanno individuato tutti i più grandi costruttori di macchiene/obiettivi non è quella dei sistemi minimal.

In ogni caso, il corredo "minimal" te lo puoi fare con qualunque macchina di qualunque brand.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2019 ore 11:40

Lascia stare il professionista.

sono d'accordo, ma Panasonic afferma di aver creato la S ed il suo FF per rivolgersi al mondo professionale

poi ognuno fa e compra quello che gli pare, questo è ovvio

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2019 ore 11:45

Penso che il form factor di sony, tanto criticato qui in passato, abbia la sua ragion d'essere. Sia per pro che per appassionati.
Lenti ce ne sono di tutte le taglie e le grammature. Davvero non capisco dove sia il problema.
E' chiaro che se vuoi lo zoomone ultra luminoso, miracoli non se ne fanno.
Ma se vuoi la lente 1.2, puoi prenderti un nokton 40, e la lente resta minuta.

Poi se per te, grosso e pesante, è pro. Allora ha senso anche la proposta di panasonic.
Ma dubito che molti sceglieranno in base a questo.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2019 ore 11:52

Per lavoro zoom 2,8 STOP
poi anche io uso robe esotiche per passione!
Ma se uno non fa video resterei su reflex! ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2019 ore 12:07

Maserc: La dimensione del corredo la fanno sopratutto i obiettivi, la macchina fotografica incide poco. Però quando hai obiettivi di grosse dimensioni l'ergonomia Sony diventa un po' "stretta"... nulla di tragico, ma preferisco altre impugnature. Personalmente ho un corredo ancora più piccolo del tuo, lo uso senza problemi sulla SL (che è comunque 950g di macchina) e rimane tutto molto contenuto. Passando ad all'altro estremo, anche il 350 Telyt rimane ben bilanciato

La filosofia Lumix, per chi vuole compattezza, propone già la serie G che offre prodotti di qualità ma molto compatti. Chi vuole di più senza compromessi di dimensione, le S offrono quella alternativa.
Alla fine come ragionamento base funziona

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2019 ore 12:18

Poi se per te, grosso e pesante, è pro. Allora ha senso anche la proposta di panasonic.

Non per me, per tutti i più grandi produttori di obiettivi. Ho parlato di "tendenza" del mercato...

Guarda gli obiettivi più recenti per mirrorless Full Frame di Canon, Nikon, Sony, Panasonic, Sigma, Tamron ...sia fissi che zoom. Vedi obiettivi piccoli, leggeri e manuali come il Voigtlander che hai tu? Neanche per sogno!

Siamo in tema Panasonic. Dai un occhio a dimensioni e peso dei tre obiettivi che hanno appena proposto al pubblico.

Insisti ancora con il Voigtlander manuale che sulla Terra ce l'hanno in 4 gatti e non fa statistica...tant'è che manco in Sony, brand che hai acquistato, lo hai trovato un obiettivo come quello e hai dovuto cercare altrove.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2019 ore 12:19

Gobbo, che problemi ci sono ad usare i due tamron f2,8 su una A7? MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2019 ore 12:25

Insisti ancora con il Voigtlander manuale che sulla Terra ce l'hanno in 4 gatti e non fa statistica...tant'è che manco in Sony, brand che hai acquistato, lo hai trovato un obiettivo come quello e hai dovuto cercare altrove.


Solo per fare chiarezza, non è che mi mancasse un 1.2, misura che reputo ai limiti dell'usabile. E' la particolare resa cromatica di questa lente che mi piace, e di certo non la userei a 1.2, se non occasionalmente.

La direzione che prende il mercato, riflette quello che la gente vuole o che, lo stesso mercato vuole imporre?
Personalmente, preferirei di gran lunga lenti compatte e corrette, a catafalchi che poi non posso usare a tutta apertura, senza scendere a compromessi.
Per chiarezza preferisco un batis 135, corretto a tutta apertura (2.8), ad un 1.8 che mi mostra aberrazioni. Ma so di non fare testo.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2019 ore 12:32

@Maserc... Il 15 l ho pure io dai MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2019 ore 12:36

Dici che si riferiva al 15?MrGreen
Certo il 12-24art è più nitido e preciso, ma pesa 5-6 volte di più.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2019 ore 12:41

Appunto! MrGreen

user81826
avatar
inviato il 20 Marzo 2019 ore 12:47

L'importante è anche l'ergonomia, non solo la dimensione. La Canon è più piccola ma non ho mai sentito qualcuno lamentarsi della presa, tant'è che nel considerare S1 vs R considero le dimensioni a favore di quest'ultima, peccato però che come disposizione e quantità dei controlli poi preferisca la più generosa Panasonic, a partire dalla presenza del joystick.

La Sony sono tra quello che la impugna malissimo ma è più che altro un problema ergonomico più che di dimensioni. Mettendoci il BG od un grip solo migliora molto e tra zoom 2.8 Tamron ed originali Sony non vedo come un professionista non possa lavorarci in tranquillità ma non essendo professionista sono probabilmente io a non avere le idee corrette. Gli zoomoni e le lenti grandi le usano però anche gli amatori e continuo a non vedere questi problemi.

Io sto cercando una macchina con zoom buono per fare principalmente paesaggio, alla fine mi sembra che sia quella (la S1) che offra di più in relazione al prezzo, ha il corpo che mi offre di più di quanto cerco tra quelli presenti sul mercato FF, quindi fondamentalmente la preferisco alle altre offerte.
Non capisco più che altro più di tanto perché chi ha corredo Canon e Nikon, e non fa generi dove sono richieste grandi prestazioni AF, e sa già che col tempo sostituirà le ottiche reflex con quelle mirrorless, non valuti seriamente questo sistema.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2019 ore 12:48

Se uno prende come Maserc una Sony é gli attacca i piccoletti mf...fa bene...ma se uno lavora in af...e non fa video, secondo me farebbe bene a stare in reflex! Spende un sacco per nulla!

user81826
avatar
inviato il 20 Marzo 2019 ore 12:56

Le reflex hanno un rapporto qualità/prezzo imbattibile, io però le reflex non le voglio più, piuttosto per spendere meno mi sarei tenuto il sensore più piccolo con i fissi luminosi che avevo.

user172437
avatar
inviato il 20 Marzo 2019 ore 13:01

Se uno prende come Maserc una Sony é gli attacca i piccoletti mf...fa bene...ma se uno lavora in af...e non fa video, secondo me farebbe bene a stare in reflex! Spende un sacco per nulla!


Beh, le Mirrorless hanno ben altri pregi che potrebbero venir utili anche ad un professionista, non è solo questione d'ergonomia...

Le reflex hanno un rapporto qualità/prezzo imbattibile, io però le reflex non le voglio più, piuttosto per spendere meno mi sarei tenuto il sensore più piccolo con i fissi luminosi che avevo.


Idem, dopo che hai provato una Mirrorless (fatta come si deve, ovviamente) le Reflex te le dimentichi in fretta!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me