RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon EOS R impressioni d'uso (Parte II)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » canon EOS R impressioni d'uso (Parte II)





avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2019 ore 10:12

Non ho fatto test di questo tipo. Appena arrivata ho aggiornato. Con Canon non ci sono mai stati grossi problemi con i firmware. Mai avuto incertezze nell'aggiornamento. Forse sono lenti nel rilascio proprio perché li testano molto bene prima di renderli disponibili agli utenti

user172437
avatar
inviato il 29 Marzo 2019 ore 6:17

Dite che ci può bastare come GD? ;-)





avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2019 ore 12:20

per situazioni simili basta e avanza, credo anche la vecchia 6D

user172437
avatar
inviato il 29 Marzo 2019 ore 12:55

Non credo Antonio, per non bruciare tutta la parte sinistra eri costretto ad una doppia esposizione con la 6D/5DIII, il sole era poco più fuori dall'inquadratura
Anche perchè il salto fra in sensori di vecchia concezione (6D/5DIII) e questi nuovi (1DXII/5DIV/EOS R) c'è stato eccome e si vede tutto!




avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2019 ore 13:32

Arriva il nuovo firmware per canon eos r
www.fotografidigitali.it/news/canon-in-arrivo-a-meta-aprile-il-nuovo-f

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2019 ore 13:43

Zeppo, non c'è stata solo un'evoluzione nei sensori, nel passaggio da CR2 a CR3
c'è anche l'aumento dei bit disponibili per la formazione dell'immagine.
Oggi tutti usano convertitori a 14 bit, quindi sono disponibili 16384 livelli.
Ma con i CR2 veniva sfruttato solo il range da 2048 a 13311, quindi 13.5EV.
Con i CR3 vengono sfruttati da 512 a 16383, come fanno tutti gli altri...

Perchè la GD cala aumentando gli ISO? Questo perché GD=14EV-rumore (con i CR2, GD=13.5EV-rumore).
Quindi una GD di 10EV vuole dire che ci sono 4EV di rumore.

Chiaramente il rumore si può abbattere con programmi specifici, a scapito di un calo della risoluzione!
Il problema reale è quando il rumore non è uniforme ma si presenta come banding, vedi le vecchie 5D2.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2019 ore 13:45

Probabilmente quello stop in più in fase di scatto ha aiutato Zeppo, ma il recupero non è moltissimo in fase di post, e la 6D gestisce bene quei 1-2 stop di recupero, che sono sufficienti. La cosa però buona di questi nuovi sensori, è proprio l'avere quella gamma dinamica in più che aiuta a gestire l'esposizione in fase di scatto

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2019 ore 14:17

Scusate se torno un momento sul problema del banding, lamentato in qualche post.

Non ho la R quindi mi sono scaricato da Dpreview i RAW più scuri che ho visto, a svariati ISO.
Li ho aperti in Camera RAW e in C1 alzando al massimo il cursore Esposizione. Sono circa +4 EV.
Solo in uno scatto (fra l'altro a 100 ISO) ho visto del banding.

Quindi la domanda per i possessori di R è: esiste questo problema? Si presenta solo in certe condizioni?

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2019 ore 15:28

da niubbo, mi potreste dire di un sw free che converta i cr3 della R in dng? (non quello della canon possibilmente)

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2019 ore 15:33

Adobe DNG Converter

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2019 ore 16:03

Grazie mille!

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2019 ore 17:21

il banding l'ho visto solo facendo recuperi estremi di 5/6 stop in condizioni di fortissimi contrasti luce ombra. Stop. Nel resto delle circostanze comuni facendo recuperi altrettanto generosi la macchina non ha prodotto artefatti di questo genere

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2019 ore 19:03

@Zeppo

>Dite che ci può bastare come GD?

Ti dico una cosa: dalle due immagini che hai postato quello che si evince, a mio parere, è che la GIDDÌ basta ed avanza, per rovinare una fotografia MrGreen
La prima è corretta, si vede che la l'illuminazione era quella, luce abbagliante ed ombre oscure. Nella seconda non si capisce da dove venga la luce, forse è cambiata la stagione, ma qualcosa non torna.

Questa moda di attenuare i contrasti in nome dell'idea di "devo sfruttare tutte le possibilità del sensore" produce un sacco di spazzatura. Stai attento ad ingarellarti con chi ne è immerso fino al collo Cool

user172437
avatar
inviato il 29 Marzo 2019 ore 19:43

Questa moda di attenuare i contrasti in nome dell'idea di "devo sfruttare tutte le possibilità del sensore" produce un sacco di spazzatura.


Max, così si vedono meglio su cellulare quando le posti su Facebook!!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2019 ore 19:54

Zeppo, spesso condivido quello che scrivi ed apprezzo i tuoi sforzi nel dare valore con le immagini alle tue affermazioni.
Stavolta, però, concordo con Antonio Aleo.
Non sono per nulla convinto che con 6d o 5d3 sarebbe stata necessaria una doppia esposizione per ottenere quel risultato.
Forse sarebbero serviti recuperi maggiori, perché qui non mi sembra siano molto spinti, ma sono dell'idea che ci si sarebbe arrivati lo stesso con un singolo scatto.

Con questo non intendo dire che quel sensore abbia una gd insufficiente, sia chiaro. Ma non alimentiamo falsi miti... come il banding (anche di recente ho provato con un +3ev e ombre a +100 su una foto che ho cestinato per ovvi motivi... ma prima volevo vederlo questo benedetto banding e invece niente... Solo coriandoli) (anche qui, non ne nego l'esistenza, ma evidentemente esce solo in situazioni piuttosto particolari)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me