| inviato il 22 Marzo 2019 ore 10:36
di solito quando fotografo ai concerti (area sotto il palco) anche se si può rimanere per i primi tre brani, utilizzo cuffie ad archetto (quelle con i tappi) onde evitare problemi (sei molto vicino alle casse e la musica sopratutto se il concerto è all'aperto è molto alta). Sergio |
| inviato il 22 Marzo 2019 ore 10:44
Nell'orecchio ci sono una serie di sistemi di sicurezza per proteggere dai danni immediati di rumori troppo elevati e sono quelli che fanno si che, ad esempio, dopo poco tempo di esposizione a rumori elevati questi non diano più così fastidio. E' una sorta di sordità temporanea, un po simile a quando si fissa una luce forte che inizialmente abbaglia e poi no. Ci sono poi invece alcune parti che, purtroppo, si danneggiano: le cellule ciliate, deputate a trasformare il suono in impulsi elettrici, tendono a deteriorarsi col tempo...più il rumore è alto, più se ne rompono. E una volta perse, non vengono sostituite. Il tuo amico probabilmente ha avuto un danno traumatico all'interno dell'orecchio (di solito è il timpano, ma l'avrebbero visto), forse alivello di coclea o di ossicini ma che, per sua fortuna, si sta rimarginando. Altri non sono così fortunati. |
| inviato il 22 Marzo 2019 ore 11:10
“ Il tuo amico probabilmente ha avuto un danno traumatico all'interno dell'orecchio (di solito è il timpano, ma l'avrebbero visto), forse alivello di coclea o di ossicini ma che, per sua fortuna, si sta rimarginando. „ Penso di si, ma lui dice che è sempre uguale, che sia migliorato è una mia impressione. Da quello che ho capito una micro-lesione potrebbe essere degenerata in infezione, o qualcosa del genere, facendo danni rapidamente prima che si facesse visitare. Ma non ho approfondito molto. |
| inviato il 22 Marzo 2019 ore 12:10
“ di solito quando fotografo ai concerti (area sotto il palco) anche se si può rimanere per i primi tre brani, utilizzo cuffie ad archetto (quelle con i tappi) onde evitare problemi (sei molto vicino alle casse e la musica sopratutto se il concerto è all'aperto è molto alta). „ Fai bene: soprattutto nei concerti all'aperto, lo spazio esattamente sotto il palco non dovrebbe essere accessibile, anche se, le torri sono messe a qualche metro d'altezza proprio per raggiungere il pubblico più distanziato; poi boh, non ci sono regole, purtroppo, e ognuno fa come gli pare... “ non potevi chiederlo in un altro modo? Cool „ Hai ragione, scusa “ Ma spessissimo, anzi sempre, questa norma non è rispettata, semplicemente perchè chi frequenta questi locali vuole sentire la musica che gli "pompa" nello stomaco, e questo significa livelli ben superiori a 100dBA...personalmente ho misurato ancora livelli sopra i 110-115 dBA al centro della pista, con i potenziometri dei mixer ancora a metà (perchè quando si fanno le misure, SEMPRE i livelli vengono tenuti più controllati)...la letteratura riporta casi anche oltre i 120dBA „ Non faccio fatica a crederci; però non ho capito: fai la misura con già pieno di gente? Perché, personalmente, non mi sono mai messo a misurare, ma è pratica comune questo metodo: nel sound-check, si sta bassi con il volume finale, non con la potenza degli ampli, perché non essendoci persone il volume che senti è molto molto più alto che con il locale/area concerto pieni; non so se questo influisca direttamente con la misura in db e nemmeno in che modo: credo di sì, perché la differenza, ad orecchio, si sente. Allora, per la sensazione di musica che ti "pompa", di solito, ed è utilizzato tantissimo nelle discoteche e in quel genere di musica, si usa il trucco di alzare i sub, così che da terra dove dovrebbero stare per una sensazione di musica più naturale, arrivino direttamente ad altezza del petto e sei investito dal fronte d'onda: si parla di roba sotto i 100Hz e quindi entri in risonanza, senza scomodare potenze e volumi eccessivi; inoltre, la musica è registrata con basso/kick in side-chain e mandando il main a un compressore tipo wall: non si gioca tanto sulla potenza o sul volume, quanto più sulla sensazione. La musica è sensazione, dopotutto Questo non significa che non vengano superati certi limiti, sia ben chiaro; ma non dovrebbe essere così e andrebbero puniti, ma si sa come funzionano le cose... “ Dici che i giovani dovrebbero essere sordi dopo rientrati dalla discoteca? Beh, indovina cosa scoprono i ragazzi di 20-25 anni quando fanno le prime visite mediche per lavoro...che hanno già sviluppato ipoacusie simili a chi ha lavorato in fonderia per 40 anni. Idem chi usa cuffiette o cuffie, all'interno dell'orecchio possono arrivare a 100 e passa dBA e le persone diventano sorde. Dove per sordo non intendo non sentire più nulla, ma perdita della sensibilità uditiva. „ Ok, capito cosa intendi; però c'è anche da dire che l'udito è fragile e va incontro a un naturale decadimento: io, vent'anni, non sento sopra i 16kHz e non sono mai entrato in una discoteca Poi, non sono medico del lavoro, quindi non so quantificare in danni... “ Invece si, e ci sono tantissimi esempi: dagli sport da combattimento, all'arrampicata, alla corsa, alle corse automobilistiche, al calcio....tutte attività che espongono a rischi superiori a quelli ammessi per lavoro. Che non significa che non vengano adottate tutte le misure possibili per proteggere chi li pratica ma, a differenza del lavoro, in questo ambito è ammesso un rischio residuo (di farsi male) molto più alto. Pensa solo ad un incontro di pugilato o MMA: lo scopo è colpire e danneggiare l'avversario fino a farlo cedere. Certo, le regole impediscono di fare danni oltre una certa soglia, ma anche la soglia ammessa è ben più alta rispetto al lavoro o anche alla vita normale. „ Ok, adesso mi è chiaro “ Nell'orecchio ci sono una serie di sistemi di sicurezza per proteggere dai danni immediati di rumori troppo elevati e sono quelli che fanno si che, ad esempio, dopo poco tempo di esposizione a rumori elevati questi non diano più così fastidio. E' una sorta di sordità temporanea, un po simile a quando si fissa una luce forte che inizialmente abbaglia e poi no. „ In pratica, viene regolata l'elasticità della membrana del timpano: se è più dura, serve maggiore potenza per metterla in vibrazione; l'occhio funziona più o meno come il diaframma: regola l'apertura della pupilla, poi ci sono anche l'anestetizzazione, ma non so se realmente influisca nella vita reale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |