RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Medio formato analogico


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Medio formato analogico





avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2019 ore 11:56

Sarebbe un ottimo compromesso, anzi non è un compromesso, ma il problema è sempre quello: l'ingombro e soprattutto il peso.

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2019 ore 12:15

ho capito... per quello non c'è problema vado in palestra MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen
Ma tra le due quale sarebbe la scelta migliore visto che ci sono diversi modelli sia di rb che di rz.
E inoltre, che obiettivo dovrei comprare per avere una visione più simile ad un 50mm che uso sul digitale?

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2019 ore 12:24

Ciao Leo, come normale la mamiya rb67 aveva un 90mm, credo f.3.8.

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2019 ore 13:13


Se la usi con il pozzetto, la RB Pro SD con 3,8/127 va benissimo (il pentaprisma RB è bruttino).

Se vuoi usare il pentaprisma, RZ II con 2,8/110.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2019 ore 13:21

Il 110 f2.8 è un obiettivo con lunghezza focale normale per il formato, ha una resa pazzesca,una "tridimensionalità" davvero impressionante..scordati pure di scattare con leggerezza a mano libera però con la rzMrGreen rischi di perdere molti scatti (È soldi) ,e in un rullino già son pochi..

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2019 ore 14:54

Ammetto che usavo RB ed RZ solo per paesaggi da cavalletto con scatto flessibile.
(le ho ancora, prendono polvere, se capitate dalle mie parti le metto volentieri a disposizione per prove)

user120016
avatar
inviato il 30 Marzo 2019 ore 19:45

Non ho esperienza con le RB/RZ ma posso dire che già con le Zenza Bronica ETRS che sono più leggere, dopo qualche scatto si fa fatica ad usarle a mano libera con pentaprisma e grip. Personalmente le preferisco con pozzetto su cavalletto e scatto flessibile. Poi magari è solo abitudine ma sinceramente la qualità del pozzetto con i diversi vetrini di messa a fuoco la trovo insuperabile.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2019 ore 20:15

Come ho già detto in questo thread o in un altro (non ricordo), si usa il medio formato per una migliore quslità d'immagine, anche per il miglior dettaglio dato dal minor ingrandimento necessario, ma se poi si sacrifica tutto questo usandolo a mano libera....Confuso

user120016
avatar
inviato il 30 Marzo 2019 ore 20:28

Diego, sono d'accordo con te, ma posso comunque dire che con le Zenza e le ottiche con otturatore centrale, usando tempi relativamente veloci (soprattutto sul grandangolare) non ci sono grossi decadimenti di qualità in fase di stampa. Almeno per gli ingrandimenti con cui lavoro con il 6x6 ed il 6x4.5 (raramente arrivo a 10 lineari, più spesso mi fermo a 7-8 lineari). Probabilmente salendo di ingrandimento qualcosa perderei...

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2019 ore 21:32

Certamente Donenico, anche a me capita di scattare a mano libera e con le dovute accortezze ottengo "buoni" risultati, tuttavia come detto, occorre usare accortezze tra cui tempi di sicurezza adeguati, quindi magari limitando l'uso di diaframmi un po' più chiusi limitando di conseguenza la profondità di campo, oppure pellicole più sensibili con conseguente aumento di grana...

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2019 ore 0:18

Cos'hai Bergat?


Hasselblad 501C con planar 80mm, sonnar 150mm e distagon 40mm, paraluce filtri vetrini di maf ecc

user36220
avatar
inviato il 31 Marzo 2019 ore 0:39

Mi inserisco in questo topic alla ricerca di un consiglio. Possiedo una Hasselblad 500 C/M con pentaprisma primo tipo (quindi niente lettura esposimetrica) e obiettivo il 150mm f4. Con la 500 C/M mi trovo bene, con un'unica eccezione: la mancanza, appunto, dell'esposimetro. Rimanendo in casa Hasselblad, possibilmente nella serie 500, esiste un modello che possieda un esposimetro interno o che possa montare un pentaprisma esposimetrico? L'ideale sarebbe interno, che la visione da pozzetto mi fa gioire ogni volta che ci guardo dentro, ma anche un pentaprisma esposimetrico non sarebbe male. Grazie anticipitate a chi mi saprà aiutare!

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2019 ore 1:03

Io sono estremamente indeciso tra una 6x4.5 una 6x6 e una 6x7.
Lato qualità la 6x7 è quella che mi convince maggiormente anche se è certamente la più pesante ed ingombrante.
Mentre la 6x4.5 mi piace perché potrei anche optare per una 645 af.
E poi il classico 6x6 tra Zenza, Rolleiflex e Hasselblad anche se quest'ultima costa un po' troppo rispetto alla concorrenza.
Il sogno sarebbe una Mamiya 7II ma i prezzi sono assolutamente folli

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2019 ore 3:13

ma qualcosa di simile alla mamyia 7 senza i prezzi folli?
la telemetro foldable fuji come si chiama?
EDIT gf670, e costa più della mamiyaMrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2019 ore 9:11

Se non erro sono ad ottica fissa e io invece voglio qualcosa ad ottica intercambiabile

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me