user172437 | inviato il 26 Giugno 2019 ore 7:30
Carlmon, ovvio che si riesce comunque a fare qualcosa anche in LR, ma di sicuro con un 24mm (il massimo per il 24-105) non arriverai mai a coprire l'angolo di un 17mm T&S... ovvio tutto si può fare (diversi scatti uniti) ma, passami il termine, la purezza del 17L non l'avrai mai Io ho cambiato proprio approccio alla fotografia paesaggistica, mi prendo tutto il tempo per godermi il momento! mi studio il punto di ripresa, posiziono il treppiede e con tutta calma inquadro, raddrizzo le linee cadenti... insomma faccio tutto in camera! Magari durante un'uscita faccio solo una decina di scatti o a volte non ne faccio proprio! sono passati i tempi in cui scattavo a qualsiasi cosa e tornavo a casa con migliaia di foto da spulciare! Questi sono alcuni esempi di questo mio nuovo modo zen di intendere la fotografia paesaggistica... sono praticamente tutti scatti così come usciti dalla macchina! Dimenticavo, poi c'è anche la bellezza dell'uso delle lastre, Pola, GND e compagnia bella!



 |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 7:38
Chiaro e apprezzo il tuo entusiasmo e approccio zen Ma a livello pratico quanta differenza nel risultato finale rispetto al 11-24 raddrizzato ? Con il 24-105 era un esempio |
user172437 | inviato il 26 Giugno 2019 ore 7:42
Con l'11-24L per avere le linee già diritte di un'edificio lo utilizzavo quasi sempre in verticale a 11mm e poi tagliavo l'immagine quadrata... raddrizzando invece in post vai comunque a perdere parte dell'inquadratura che invece avresti già bella e pronta con il 17, hai visto gli esempi delle pagine precedenti? |
user23063 | inviato il 26 Giugno 2019 ore 12:26
Questo aggeggio,
 costasse il 10% di quello che chiedono (518€), sarebbe un must have www.hcam.de/en/canon-tse-collar.htm compatibile con TS-E 17 e 24II Canon (so che per Nikon al tempo c'era il Jumbo MBS distribuito da Nital che faceva la stessa funzione, però costava metà), per fare stitching senza errore di parallasse... Così come lo sarebbe questo
 per ottiche Zeiss/Hasselblad, annunciato per Sony E, Canon R, Nikon Z, Leica L, per estendere tilt-shift ad altre focali/ottiche, ma... a 1129€ + IVA sono pazzi |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 13:24
1129 + IVA ... usato ci compri un 17 TS ... |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 20:10
A me sembra un accrocco |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 0:11
Zeppo l'ultima è una gran foto |
user172437 | inviato il 27 Giugno 2019 ore 0:42
Grazie Fabrizio |
| inviato il 28 Giugno 2019 ore 11:29
Sono tutte belle le foto che hai postato sul thread Zeppo, complimenti davvero! E grazie per aver condiviso le tue esperienze da paesaggista. Quando avevo fatto il corso di fotografia avevo capito che i TS fossero solo per architettura, ma grazie a questo thread capisco che anche per i paesaggi danno opportunità uniche! |
user172437 | inviato il 28 Giugno 2019 ore 11:49
Grazie Daniele |
| inviato il 28 Giugno 2019 ore 12:06
Buongiorno Zeppo, soprattutto quella del Sacro Monte. Di t&s ho il Canon FDn 35 mm, che prima o poi vedrò di testare. Saluti. Graziano. |
user172437 | inviato il 28 Giugno 2019 ore 12:23
Grazie anche a te Graziano |
user172437 | inviato il 09 Agosto 2019 ore 8:35
Un'utilizzo creativo della funzione Tilt
 |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 9:46
Bella Zeppo! |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 10:45
“ Un'utilizzo creativo della funzione Tilt „ Che spettacolo!!! Mi piacerebbe un sacco provare un ts. Qui il piano di messa a fuoco sembra "quasi" perpendicolare al sensore. Credevo si potesse inclinare solo di pochi gradi, dove sbaglio? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |