| inviato il 09 Marzo 2019 ore 18:17
anche a me piacerebbe qualcosa di interessante così tornerei ad Olympus come secondo corpo .. la mia priama olympus fu la camedia800L e poi la 1400 |
| inviato il 09 Marzo 2019 ore 18:20
Esatto ho ancora la omd-m1 e la amo alla follia non sento nessuna egigenza di comprare la ii ..certo che la em1x è come avere la e5 miroless Quando starà su 1500 chissà |
| inviato il 09 Marzo 2019 ore 18:51
Cinzia, la Em1ii a 2000 € era cara, ma adesso che si trova a meno il cambio ci sta tutto, proprio per le sensazioni che dà all'uso. È tutto 'piú', a partire dalla sensazione di robustezza, l'otturatore più dolce e silenzioso, l'impugnatura migliore, la velocità generale, l'AFC finalmente utilizzabile, l'eye AF più affidabile... Quando passi da I a II non avverti subito queste cose, però il passaggio contrario fa percepire la MK1 un giocattolo |
| inviato il 09 Marzo 2019 ore 18:56
Due considerazioni: - Le aspettative sono spesso alte perché alta è la quantità di minkiate che spara marketing e influencer vari. - parlare di emozione per usare un aggeggio elettronico e poi cercare razionalità nelle aspettative? Ma che fumate? La em1x cosa da in più di una em1mk2 per l'utente medio? Ho fatto questa domanda 100 volte e nessuno mi ha risposto. |
| inviato il 09 Marzo 2019 ore 19:03
"Cinzia, la Em1ii a 2000 € era cara, ma adesso che si trova a meno il cambio ci sta tutto, proprio per le sensazioni che dà all'uso. È tutto 'piú', a partire dalla sensazione di robustezza, l'otturatore più dolce e silenzioso, l'impugnatura migliore, la velocità generale, l'AFC finalmente utilizzabile, l'eye AF più affidabile... " Quoto tutto tranne la questione della robustezza. Ho trovato da subito e trovo ancora la E-M1ii costruita peggio della i; "Quando passi da I a II non avverti subito queste cose, però il passaggio contrario fa percepire la MK1 un giocattolo" Proprio no. L'unica pecca le LE ma ne faccio poche e quindi manco lo noto. Il file mi piace e tra una macchina di 5 anni fa e una recente non non noto grosse differenze. Tanto gli errori principali li faccio io. Sempre. |
| inviato il 09 Marzo 2019 ore 19:08
Non faccio il.passo perché non posso usare sulla m1 mkii il mal-1 ..poiché i tecnici oly si son casualmente dimenticati attacco sotto al flash.. e dato che x caccia uso la g80 ...non cambio per ora . Dal lato robustezza non mi sembra che la m1 sia deboluccia, ci ho fatto pure la doccia sotto fontana e funziona tutto.. |
| inviato il 09 Marzo 2019 ore 19:10
Ok mi avete convinto, questa em5mkIII non la voglio, anzi....olympus ha fatto male a sviluppare le sue mirrorless, andavano già benissimo nella loro prima incarnazione! Voglio una E-5 perché mi spira tanto sentimento!!! (in cambio però mi date una serata con belen ?) |
| inviato il 09 Marzo 2019 ore 19:12
@lanfi ..personalmente se dovessi scegliere tra m5 o m10 . Vado di seconda, la m5 è una via di mezzo tra m1 e m10 . A sto punto m1 |
| inviato il 09 Marzo 2019 ore 19:34
Ti dirò di più....oggi come oggi direi g9, lo schermino sul dorso (sembrerà una stupidaggine) per me è davvero comodo comodo! |
| inviato il 09 Marzo 2019 ore 21:36
io sono indeciso tra fuji e oly. Sulla pdc se ne è parlato pure troppo ma come colori e nitidezza chi vince? Aiutatemi perche ormai la m5 III sta arrivando |
| inviato il 09 Marzo 2019 ore 22:00
Ehm...se ti dico olympus mi linciano ...però i colori olympus sono strabelli,forse non farai mai la raffica ipersonica ma 15 anni fa scelsi olympus x i colori e non mi sono mai pentita. E se impari a capire come lavorano vai di jpg senza patemi d'animo ..usabili da subito |
| inviato il 09 Marzo 2019 ore 22:23
Luke, uso Fuji da poco quindi farei meglio a starmene zitto, però con m43 ed obiettivi top trovo più semplice ottenere foto molto nitide, se è quello che ti interessa. Un po' x lo stabilizzatore, un po' per la maggiore pdc, un po' per come sono progettati gli obiettivi. Con Fuji, se vuoi molta percezione di nitidezza, ti servono tempi veloci e diaframma chiuso di un paio di stop rispetto alla massima apertura. Questa la mia esperienza, riferita a foto di persone con obiettivi da ritratto, che in Fuji non sono mai stabilizzati. Per i JPEG, preferisco Fuji |
| inviato il 09 Marzo 2019 ore 22:53
E perché non nikon o canon ? Che domande Singem. .perché probabilmente gli piaceva più fuji...non ho nulla contro sony la A7rii e la nuova, sono ottime miroless a parte i mega obbiettivi costosi che devi prenderci,ma come estetica ....ehm...e quando compri entra in gioco pure quella |
| inviato il 09 Marzo 2019 ore 23:03
@Simgen se te lo dico non ci credi |
| inviato il 09 Marzo 2019 ore 23:23
@Cinzia, stauntirando in ballo dei parametri puramente soggettivi, estetica, colori ecc... Se dovessimo basarci solo sull'estetica avremmo tutti la Pen-F e ciao.. Fortunatamente ci sono altri parametri da poter considerare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |