| inviato il 04 Marzo 2019 ore 14:38
“ Su amazon costa piu' di 800€. „ 770€ |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 14:38
“ Su amazon costa piu' di 800€. „ 770€ |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 14:40
“ A quel punto ti prendi o una X-T20 + 18-135 o una oly e-m10 II o III con 12-100, magari usato. „ Ho già una X-T100. Si tratta solo di decidere se: - Rimanere in Fuji, acquistando 1 fisso ed 1 tele o 1 grandangolo zoom (cosa che preferirei) ed un 1 tele. - Passare a M4/3, acquistando la stessa combinazione di lenti di cui sopra. Inutile dire che preferisco orientarmi dove posso avere il tutto al minor prezzo possibile e con la miglior qualità possibile (lenti luminose e di qualità). A livello di copertura focali mi andrebbe bene tipo 16-35 + 80-200 |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 14:47
Uhm... parere mio personale, secondo me ti stai "incartando". Sei passato dallo smartphone al corredo completo: fisso + tele o grandangolo zoom + tele. Sinceramente credo che tra fuji e m4/3 (avuti ed usati entrambi) con lenti che riescano ad entrare nella fascia di prezzo che ti sei imposto come budget, non avrai grandi differenze qualitative... in entrambi i casi avrai lenti mediamente luminose e con qualità da kit. A questo punto perchè non cercare nell'usato, magari la coppia 12-35 e 35-100 f/2.8 panasonic? Oppure i corrispettivi Olympus, anche se il 40-150 viene via ad un prezzo assai più alto. |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 15:27
“ Ero partito con lo scopo di trovare qualcosa di QUALITATIVAMENTE SUPERIORE allo smartphone (anche lato focali) e che fosse anche COMPATTO/TASCABILE, ma non l'ho trovato. Dato l'ovvio fallimento, mi son detto: amen; comprerò qualcosa di più ingombrante e me ne farò una ragione. „ Sicuro che sei partito così? O sei arrivato a questo dopo aver letto i commenti, nel qual caso potrebbero essere stati utili? Sei partito con una foto da smartphone che a tuo avviso non era malaccio, mentre è una foto improponibile salvo per comunicare agli amici dove ti trovi, che, discorsi tecnici e filosofici a parte, certo non può ritenersi un fine della “fotografia”. Hai poi continuato dicendo che visto che di tascabile non c'è niente che valga la pena prendere, paragonato allo smartphone, allora meglio andare in giro con lenti pesanti e luminose, tra cui un 85 da ritratto (ma in viaggio fai i ritratti sfruttando il bouquet? E a chi?). Secondo me sei passato da un estremo all'altro. Se lo scopo è viaggiare leggero ti serve una ml e uno zoom tuttofare compatto in primis, che quindi non può essere così luminoso, e ai fissi io ci penserei una volta trovata la quadra comodità/qualità, che è personale. Occhio alla stabilizzazione, lente e/o camera, che in questo caso è importante. |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 15:32
Se lo scopo è il viaggio, lascerei stare i fissi, che impongono scelte ben precise (si esce con un fisso quando si sa cosa si vuol portare a casa, e come lo si vuole rappresentare), sennò finirà che (come è successo anche a me) stai lì in un continuo monta/smonta. Oppure con l'angoscia delle foto perse perchè in quel momento hai montata la focale sbagliata. Si, lescerei perdere davvero i fissi. Quelli, semmai, in secondo tempo. |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 15:42
bon.. onestamente. Se per te il cellulare va gia bene, una rx100 mkiii andrebbe di lusso e starebbe nell'altra tasca ma ti permetterebbe editing avanzati che col cell ti sogni. ancora oggi vedo i file della rx100 mki e mi dico.. SERVE DI PIU? la LX100 e' diversa, pesa poco di piu' ma ingombra di piu'.. da tasca del giubbotto... E la sua qualita' piu' grande rispetto la rx100 non e' il dettaglio o la resa ISO ma la qualita' dello stacco per ritratti.. che la fa entrare nel mondo MINI fotocamera e non solo compatta. Venduta perche' poco piu' in alto come ingombri ho il mostro col voigtlander.. reputo pero' che l'incipit faccia urlare una sigla .. rx100 MKiii! |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 15:56
“ Venduta perche' poco piu' in alto come ingombri ho il mostro col voigtlander „ Certo, ma è un mostro monofocale... a quel punto uno potrebbe considerare, rimanendo su focale singola, una Ricoh GRII o III. Ancora meno ingombro, quasi pari ad uno smartphone + powerbank, massima qualità. La LX100 ha dalla sua anche un'ottica luminosa, inesistente tra le varie lenti che trovi nel m4/3: non c'è un 24-75 f/1.7-2.8 Ciò che mi colpisce sempre di lei è l'ottimo compromesso qualità, dimensione, lavorabilità del file. Qui, per esempio, in modalità macro:
 |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 16:04
Assolutamente.. della lx100 solo cose buone ... ... ma ognuno ha il suo, per me lo zoom e' uno solo.. e sta sul mostro. nel caso specifico la sua fotocamera e' la rx100 mkiii... perche' se scatta con quella almeno poi in post fa quello che vuole col file della rx100, molto piu' dell'eccellente lumix che pero' ha un limite inferiore e solo 12mpx. |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 16:19
“ nel caso specifico la sua fotocamera e' la rx100 mkiii... perche' se scatta con quella almeno poi in post fa quello che vuole col file della rx100, molto piu' dell'eccellente lumix che pero' ha un limite inferiore e solo 12mpx. „ Vero: RX100 III e vai sul velluto. Massima portatilità, ottima resa dei file, lontani anni luce da quelli di uno smartphone. |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 16:23
La domanda che mi sto facendo, è: ha senso comprare un sistema M4/3 e/o Fuji ed affiancarlo, comunque, ad ottiche buie; del tipo F4-5.6? Oppure, a quel punto, è meglio fare una unica spesa e prendere tipo una RX100 VI che ha comunque un simile range focale ed ottiche altrettanto buie? La differenza in termini di spesa sarebbe, diciamo un 5-700€ a favore della Sony. Facendo due conti. - La Sony costa sui 1.110€ - Un corredo di zoom bui M4/3 costa sugli 800€. Un corpo: eventualmente G9, E-M10 3 o E-M1. |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 16:34
Se posso dire la mia... Parti dalla compattezza di uno smartphone, non mi butterei su corpi con ottiche intercambiabili perchè - forse, ma forse - finiresti per non utilizzare nulla (continueresti con lo smartphone). Se devi migliorare la qualità, ha ragione chi ti consiglia la Sony RX100, hai una portabilità estrema con una qualità dei file valida. Se poi vuoi avere più zoom, evi andare su una bridge, ma lì sono altri costi e altri ingombri... Ciao e buona scelta! |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 16:45
“ La domanda che mi sto facendo, è: ha senso comprare un sistema M4/3 e/o Fuji ed affiancarlo, comunque, ad ottiche buie; del tipo F4-5.6? „ Se vuoi uno zoom l'unica risposta è: compra zoom f/2.8. Magari usati, rimanendo in ambito m4/3. Hai uno dei miglior compromessi riguardo a ingombri e prestazioni. E vivi felice. Non è solo il termine di spesa a favore di sony, ma pure gli ingombri. |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 16:52
“ La domanda che mi sto facendo, è: ha senso comprare un sistema M4/3 e/o Fuji ed affiancarlo, comunque, ad ottiche buie; del tipo F4-5.6? „ Ha assolutamente senso, se vuoi una escursione focale ampia, come mi pare di capire, e uno zoom compatto, volendo evitare il peso, come mi pare di capire. Oltretutto, come scrivevo sopra (ma ho l'impressione che non leggi i miei post) di giorno in viaggio si scatta anche oltre f5.6, come standard, aperture maggiori possono servire a tempi molto bassi, tipo raffiche su azioni veloci, in quel caso sali con gli ISO. Il problema potresti averlo di notte (o in interni bui), ma con ottiche e/o corpo stabilizzato risolvi in parte, su soggetti statici, oppure con cavalletto (magari portatile), oppure montando un fisso luminoso il cui ingombro può rientrare nell'accettabile. Non è un caso che gli zoom tuttofare sono così diffusi proprio per uso generalista. La qualità delle foto (parlo di aps-c, m4/3 almeno 1 stop sotto) non è comunque paragonabile ad uno smartphone (parlo delle camere che conosco e degli ultimi smartphone di fascia alta). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |