JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Bah tra ii ed rii andrei di rii...senza ripensamenti di sorta. Al limite mi porrei il problema tra rii e iii liscia ma la ii te lasconsiglio. Il file non mi ha entusiasmato per niente oltre all'autofocus appena accettabile ;). Poi vedi te. Ciao :)
Sono due macchine molto diverse ad ogni modo. La serie R è per chi ha bisogno di tanti mpx, diversamente diventa solo un impedimento se non si ha hardware adeguato o un peggioramento in termini di workflow.
Secondo me, prezzo interessante a parte della R2 (sotto i 1200€) avrebbe più senso una A7 III, che ha un af performante per tutte le situazioni e file molto lavorabili e ora inizia a trovarsi a prezzi più accessibili (1600€ usata).
Il file della r2 è lavorabilissimo con hardware medio non troppo datato, non richiede caratteristiche hardcore. Considera poi che le bigmpx assuefano al loro utilizzo, una volta che hai visto il file della rX difficilmente torni indietro
Detto questo la serie III è un miglioramento abbastanza importante a 360° Se non necessiti di 42mpx anche io ti consiglio la serie III più performante, comoda in mano, batteria più grande e menù nuovo (la r2 ha il vecchio menù che però permette l'utilizzo delle app dedicate).
Ciao, io ho sia la R che la liscia in versione II, i file della R2 sono molto ma molto meglio, l'AF pure ma oltre a quello ha la possibilità di salvare in RAW compresso o non compresso. Io non vedo differenze quindi se ti preoccupa il peso dei file vai su quelli compressi che non sono per nulla da buttare, anzi...
user170878
inviato il 11 Aprile 2019 ore 20:06
Guarda, io possiedo un macbook pro del 2010, i5 con 4GB di RAM e funge molto bene con C1 e file di a7rii. Nessun problema ;).
Alla fine sono passato dalla II ad una RII praticamente nuova con un minimo esborso! Domani la testerò per bene tra i monti! Grazie per l'aiuto nella scelta
Ho fatto i primi test della nuova RII, primo giorno paesaggi ed il secondo direttamente ad un matrimonio! Devo dire che la resa è notevole ed avere il fuoco sull'occhio in af-c è molto utile. Comunque ho notato una cosa che mi ha piacevolmente sorpreso (e non so come sia stato possibile viste le numerose critiche in merito): ho scattato ben 530 foto con una sola batteria! Alla fine ho concluso con una batteria e mezza (ed io che ne avevo comprate 4 per sicurezza)
“ ho scattato ben 530 foto con una sola batteria! „
Bene! la durata della batteria dipende da molti fattori, io ero arrivato a fare 700 foto quando usavo obiettivi vintage Nikon AI, mettevo a fuoco in manuale e poi scattavo panoramiche ai monti senza mai cambiare la messa a fuoco, ora che ho obiettivi Sony anche il manual focus consuma corrente e faccio circa 450 foto con una batteria. Ho diversi obiettivi autofocus , ma io continuo ad usare il manual focus, cosi' sono sicuro di mettere a fuoco il soggetto giusto e con molta precisione. In manual focus, con la A7RII lascio sempre attivo il focus peaking e lo uso insieme all' ingrandimento 6x o 12x. Metto a fuoco una sola volta in modo preciso con l' ingrandimento 12X a mirino, poi scatto centinaia di foto ai monti senza mai spostare la messa a fuoco.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.