| inviato il 25 Febbraio 2019 ore 15:22
Ma utile a cosa? Ogni cosa va calata nel suo tempo e tutto resta soggettivo, a partire dallo scopo della fotografia. |
| inviato il 25 Febbraio 2019 ore 16:02
“ ma il digitale a reso le vigne basse „ Sì ma se ci pensi ti accorgerai che si sono abbassate anche le volpi |
| inviato il 25 Febbraio 2019 ore 16:04
Signor Mario, chapeau !!!!! |
| inviato il 25 Febbraio 2019 ore 17:05
“ Il digitale come tutte le grandi rivoluzioni ha portato bene e male, sopratutto HA PORTATO BENE perché la fotografia è diventata di tutti: tutti possono fare fotografi „ infatti BGdice proprio così. Perché accanirsi fargli dire quello che non ha detto??? |
| inviato il 25 Febbraio 2019 ore 17:10
Qui non si vuole capire il significato di 'utile'. Avete delle foto cui tenete perché sono ritratti di persone care o momenti importanti vissuti insieme, foto cui non rinuncereste mai?? Bene: quelle, belle o brutte sono foto UTILI. Trasposto più in generale: quando la cultura fotografica è arricchita da una foto e la stragrande maggioranza riconosce la sua importanza come traccia lasciata da un fotografo, quella, bella o brutta, è una foto UTILE. Nella dimensione personale e in quella collettiva ci sono sempre cose di cui non faremmo a meno e cose che potremmo eliminare senza accorgercene e senza risentirne. |
| inviato il 25 Febbraio 2019 ore 17:21
Per Berengo Gardin le foto inutili sono tutte, tranne quelle che documentano (con capacita') tradizioni, paesaggi e artichitetture che nel futuro potrebbero scomparire. |
| inviato il 25 Febbraio 2019 ore 17:22
Quindi esiste un solo genere fotografico, tutto il resto e' al bando! |
| inviato il 25 Febbraio 2019 ore 17:24
Ho la soluzione!!!! Decidiamo qua quali siano le foto utili e facciamole così ogni giorno ci saranno caricate in rete 1.840.000.000 tutte utili....... Però tutte uguali. Così va bene??? Mi sa..... di no. |
| inviato il 25 Febbraio 2019 ore 17:25
Oppure potremmo dire al 99% dei fotografi amatori e non di chiudere l'attrezzatura in un cassetto per sempre. |
| inviato il 25 Febbraio 2019 ore 17:31
Trovo utile e istruttivo parlare dell'inutilità della maggioranza delle fotografie.Grazie GBG e grazie a tutti voi. |
| inviato il 25 Febbraio 2019 ore 17:50
"io non sono un artista, non ci tengo assolutamente a passare per artista. Oggi i giovani fanno le cosiddette fotografie d'arte, copiano cio' che hanno fatto i pittori con 50, 100 anni di ritardo. A me interessa la foto di documentazione. Io lavoro per l'archivio, per tramandare ai posteri certe cose che scompaiono, certe tradizioni, certi paesaggi, certe architetture." Ovviamente se tutti la pensassero' cosi' esisterebbe solo la fotografia documento, per fortuna il mondo e' vario e si muove, a volte ripercorrendo vecchie esperienze, a volte cercando di esplorare nuove strade . L'atteggiamento del Grande Gardin, e grande lo dico senza alcuna ironia, e' tipico di una persona molto anziana, lo capisco ma non lo condivido. |
user170782 | inviato il 25 Febbraio 2019 ore 18:04
Ma i lavori sociali che ha fatto Gardin (che a me piace poco) hanno una forza che difficilmente si trova in giro, è il solito discorso della foto interessante e quella "bella". I lavori sugli zingari sono estremamente attuali, oggi forse più di quando furono concepiti. Comunque per capire meglio il discorso che fa, oltre magari a studiare le sue fotografie, che qui mi sa conoscono in pochi, si trovano in rete molte interviste. Una breve ed esplicativa è questa: www.cultframe.com/2001/11/lo-sguardo-e-lobiettivita-intervista-a-giann |
| inviato il 25 Febbraio 2019 ore 19:01
Foto inutili, nuntereggae più! Commenti costruttivi, nuntereggae più! Canon o Nikon, nuntereggae più! ML o reflex, nuntereggae più e PDC, in POV, contrasti fooorti, nuntereggae più! In Tv, in Av, in TAV, in manuale, nuntereggae più ma in automatico, è sempre uguale, guarda il WB, alza gli ISO, nuntereggae più apsc-full frame, medio formato, ma il cane l'hai tagliato, che peccato, come è bello lo sfuocato, l'incarnato è colorato... nuntereggae più, nuntereggae più, nuntereggae più... |
| inviato il 25 Febbraio 2019 ore 19:07
Bella intervista, ringrazio il Moralizzatore. Capisco Simone che e' una sua visione legittima ed autorevole, dice tante cose verissime, ma e' proprio per la sua autorevolezza che forse potrebbe essere un pò meno chiuso verso altri modi di fare fotografia. Comunque andrei di corsa ad una sua mostra, questo e' sicuro... |
user170782 | inviato il 25 Febbraio 2019 ore 19:11
Cioè le foto degli zingari o quelle dell'ospedale psichiatrico le farebbe anche l'utente social medio, che posta solo cani e gatti? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |