| inviato il 26 Febbraio 2019 ore 18:29
Chiedetelo alla d850 se è meglio una apsc ML... |
| inviato il 26 Febbraio 2019 ore 18:31
Questa discussione purtroppo si sta trasformando in FF vs Aps-c |
| inviato il 26 Febbraio 2019 ore 18:39
“ Questa discussione purtroppo si sta trasformando in FF vs Aps-c „ confermo annoiato |
| inviato il 26 Febbraio 2019 ore 19:27
Secondo me sei arrivato a dama...prendi la X-T3 e scatta tranquillo... |
user111807 | inviato il 26 Febbraio 2019 ore 19:29
Mi pare sia già stato detto abbastanza |
user111807 | inviato il 26 Febbraio 2019 ore 19:30
Faremo referendum |
| inviato il 26 Febbraio 2019 ore 22:19
“ Chiedetelo alla d850 se è meglio una apsc ML... „ Volevamo fare gli sboroni.... Lui stava confrontando due apsc, la tua d850 è pure meglio della mia d810 è la migliore reflex FF che esiste al momento, a mio parere, che non teme alcuna ML FF. Il compromesso sul formato comunque è un'alternativa che in alcuni contesti ed utilizzi rimane adeguata senza soffrire tremende castrazioni. Se fai una foto Street che poi pubblichi sul web...apsc basta e avanza |
| inviato il 26 Febbraio 2019 ore 22:37
“ Chiedetelo alla d850 se è meglio una apsc ML... „ La discussione è partita da un confronto tra D500 e X-T3, salvo, ho letto poi, sostituire la D500 con una D750. Se parliamo di pura qualità di immagine, certo, la D850 non teme paragoni, sempre che uno gli metta davanti una lente come zio comanda, quindi costosa. Ma non sempre si cerca SOLO la qualità di immagine. Se così fosse uno appena potrebbe permetterselo dovrebbe comprarsi, che so, una GFX di Fuji o una Hasselblad X1D e via a scattare foto felici. In realtà ci sono tanti altri aspetti che fanno pendere la bilancia ora da una parte, ora dall'altra: 1. qualità di immagine, come abbiamo detto 2. costo del SISTEMA 3. disponibilità di lenti 4. diffusione nell'usato 5. trasportabilità 6. feeling 7. autonomia Potremmo andare avanti mezz'ora dimostrando che per molti, io per primo, una D850 sarebbe troppo, oppure semplicemente un acquisto sballato. Se uno si interessa ad una X-T3 significa, probabilmente, che vorrebbe qualcosa di meno ingombrante, o con una filosofia progettuale diversa, tutti aspetti che una D850 non ti darà. Io per primo, spesso, sono indeciso se tenere una D750 con una lente mediocre come il 24-120 o se cambiarla con una X-T3 dotata di una lente più performante, ma che su FF costerebbe troppo. Certo, perderei qualcosa lato sensore, ma guadagnerei altro dal punto di vista delle ottiche. Un 16-55 fuji costa meno della metà rispetto un 24-70 nikon, e pesa pure la metà! Certo, non avrò i mirabolanti poteri di un sensore come quello della D850, ma non dovrò scarrozzarmi, che so, in montagna, una combo come D850 + 24-70... no grazie, ho già dato con D700 + 24-70, anche no. Insomma: non si valuta SOLO un fattore, sennò sarebbe davvero troppo semplice, e banale, scegliere un sistema: si prende quello che costa di più, con le lenti più grosse, grandi, costose. A sto punto prendiamoci tutti una H6D-100 da 30000€, più relative lenti... |
user177187 | inviato il 26 Febbraio 2019 ore 22:41
Nikon D500 sul discorso ISO la batte nettamente invece mi piacciono i colori a luce ambiente (sui 3000/5000 k)che restituisce la Fuji già senza post produzione, ergonomicamete mai usato miroless ma sempre reflex Nikon e trovo migliore l'accesso alle funzioni senza aprire il menù, tutto sotto controllo con semplici azioni |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 13:35
“ mai usato miroless ma sempre reflex Nikon e trovo migliore l'accesso alle funzioni senza aprire il menù, tutto sotto controllo con semplici azioni „ Infatti non hai provato ad usare una XT series dove il menu lo puoi anche aprire meno che con una Reflex Nikon. C'è tutto a portata di mano, che ti serve di più? |
user117231 | inviato il 27 Febbraio 2019 ore 18:52
“ C'è tutto a portata di mano, che ti serve di più ? „ Un cestino di vimini pieno fino all'orlo di bancanote gialle da 200 euro... |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 19:00
Ma facciamo pure quelle viola da 500, già che ci siamo... |
user117231 | inviato il 27 Febbraio 2019 ore 19:05
..meglio di no, si fa fatica a cambiarle al bar per pagare cappuccino e briosche, non le si vedono più da così tanto tempo in giro, che molta gente non le riconosce nemmeno e crede che si tratti di carta stampata straccia. |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 20:58
Gatto ma sempre su i soldi vai a finire Caxxo e' da autolesionisti al posto tuo stare qui a leggere storie di gente che tirafuori 12000 euro per un 400 mm o cambia per la 10ma volta corredo spalmandogli sopra 7-8000 lemuri |
| inviato il 28 Febbraio 2019 ore 0:06
“ si fa fatica a cambiarle al bar per pagare cappuccino e briosche „ Un mio conoscente, appena passammo all'euro, girava con una banconota da 500€ in tasca. Entrava nei bar, ordinava caffè e brioche. Poi, quando era il momento di pagare, estraeva la banconota, la porgeva alla cassa dicendo:" Ho solo questa in tasca". Il proprietario storceva il naso e concludeva con un laconico:" Per stavolta tengo nota, pagherai la prossima volta", non volendo cambiare la banconota di grosso taglio. Il conoscente, poi, cambiava bar. In questo modo avrà scroccato decine di colazioni, sempre "vabbè, pagherai la prossima volta". Finchè, all'ultima, la barista gliel'ha cambiata! Fine del divertimento! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |