| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 8:00
Parlo da utilizzatore prima di Nikon FF e adesso di Olympus em1 mk2 con i tre zoom pro. Nel cambio ho riscontrato una perdita di qualità di immagine a monitor al 100% a ISO 200 e piu pronunciata a ISO superiori. Tale differenza non la moto in stampe fino all'A3 e fino a ISO 3200. Per il resto solo vantaggi, AF sbaglia meno, non c'è FF BF, sistema perfettamente tropicalizzato, pesante la metà, live composite e live time utilissimi, focus peak, ergonomia con bg ottimo, stabilizzatore che permette scatti a 2" senza mosso. |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 8:01
A parte le analogiche tutte le macchine digitali hanno una sfilza di filtri creativi preimpostati piu o meno inutili tipo il bw l'effetto giocattolo effetto poster ecc ecc. Per quanto riguarda la stampa non ho avuto problemi a stampare dal formato 4/3 . Ci sono cornici per ogni formato o anche su misura. Ho stampato (o meglio ha stampato per me un negozio fotografico per una persona che aveva chiesto una mia foto da esporre ) 50x70 da una compatta da 1,2/3" da 16 mega e incorniciato e la foto è venuta perfetta. Ho stampato 100 copie di un mio foto album 20x30 (per fortuna non pagate da me ma da una casa editrice) e le foto sono venute coi colori alterati e una texture a rete nella patina. Quindi come per il risultato dello scatto anche il risultato di una stampa dipende molto di più da chi la fa che dal formato del sensore. Partendo da questa scoperta non ho voluto fare lo sborone e spendere migliaia di euri per un ff che magari non avrei sfruttato e ho preferito il m4/3 che trovo più equilibrato e pratico per le mie esigenze. Quando e se sentirò l'esigenza cambierò formato magari per il mf |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 8:51
Bene credo che a questo punto l'autrice del post abbia avuto tutte le Informazioni possibili però solo provando capirà se va bene per lei. Per quanto mi riguarda questo post ha convinto ancora di più me perché mi ha spinto a fare prove reali che prima non avevo mai fatto ed ero fissilizzato sui luoghi comuni.... Qualità.... Iso bla bla. Per quello che ci devo farei io cioè scattare per divertimento obbi posso affermare che posso scattare senza pensieri e sopratutto SENZA POST PRODUZIONE ad alti iso. Un saluto a tutti. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3091544&srt=data&show2=1&l=it |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 8:57
"Blade grazie per le specifiche. io non ho specificato l'uso del 75 300 ii olympus per avifauna... Per l'uso amatoriale che ci devo fare io va più che bene ha un range per me bello. Per fare anche paesaggi street ecc.... Ho sempre sostenuto che il genere naturalistico specialistico è un'altra cosa e tanto di cappello a chi lo pratica. Io specifico per quella lente per uso generale amatoriale." Si è ovvio che per scatti statici la doppia stabilizzazione utile Scusate, io dico l'ultima in merito al fattore di crop, per onestà nei confronti di chi ha aperto il post. Trasmettere il messaggio che con un m4/3 e 300mm si abbia lo stesso risultato di un FF e 600mm, con meno peso e meno spesa, è fuorviante. C'è un prezzo da pagare sulla qualità. Altrimenti non si capisce perché gente come Mangelsen, che si guadagna da vivere vendendo stampe di foto, si porti dietro 10kg di attrezzatura. Oppure, non si capisce perché non consigliare una bridge con sensore da 1/2'3" e almeno 600mm equivalenti. Se il fattore di crop non ha influenza sulla qualità, tanto vale esasperare il concetto con il sensore più piccolo in commercio. Perché fermarsi ad un taglio intermedio come il m4/3" ? Detto questo, io solitamente consiglio questo sistema a chi vuole cominciare, enunciandone vantaggi e svantaggi. |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 9:02
Blade dipende sempre dall'uso finale. Per pubblicazioni su siti a brochure di carta riciclata va bene anche un cellulare. Per cose che richiedono il massimo rapporto di ingrandimento allora meglio il sensore più grande possibile. Sfido chiunque a riconoscere una foto stampata a 20x30 se è stata fatta da un cellulare o da un phaseout medio formato |
user117231 | inviato il 23 Febbraio 2019 ore 9:17
Morgana seriamente, senti me.. sono passato dal sensore FF della Nikon D800 al sensore APSC della Fuji XT1, e poi per sfizio ho preso una Olympus M10 II con sensore 4/3. Quindi presumo di poter affermare, che ho l'occhio a tutte e tre le situazioni. Soprattutto essendo cresciuto alla scuola Fotolia. Fidati.. ho notato ovviamente la differenza tra FF e APSC. Non eccessiva e accettabile. Ti abitui con il tempo. E poi ho notato la differenza tra APSC e 4/3. Significativa. Se passi da FF a 4/3.. butti via tutto e ti dai alla danza classica. Non si può guardare... ... Le Olympus sono bellissime esteticamente. Più di ogni altra cosa. Ecco perché ne ho presa una. Ma quel sensore ha degli ovvi limiti. Se lo sai e li accetti, bene.. e a livello amatoriale sono accettabilissimi. Altrimenti vai su altro. A te provare non costa nulla. Una Olympus M10 IlI nuova oppure qualcosa di usato a prezzi stracciati. Ma evita gli zoom da kit 14-42. Meglio un fisso con focale personale.. o potendo il 12-40 Pro. Valuterei anche il mondo Fuji.. le XT1 se le tirano in faccia e sono ottime. Vedi tu.. abbassttta che butti nel cesso la Canon. |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 9:47
"Blade condivido in pieno il discorso di chi ci lavora. Ma un amatore della domenica che con 800 euro di spesa porta a casa questa qualità... Ma mi dici che ci vedi di brutto? " Ma non ci vedo nulla di brutto se la metti giù così. Non sono d'accordo con chi dice:" guarda ottieni la stessa qualità di quei gonzi con 2000€ di FF e 150-600" Tanto più che hai fatto un downsampling a 2mpix, a questo punto potrei confrontare con le foto scattate con il 70-300 e croppate |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 9:56
Ok la foto nn è mia. |
user117231 | inviato il 23 Febbraio 2019 ore 10:16
Grave |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 10:24
“ Ok la foto nn è mia. „ Ho provato adesso con una mia foto di uno scoiattolo, in condizioni di luce diverse (cielo coperto). Con il downsampling a 2Mpix la limitazione è data dai pixel. Servirebbe l'originale per un confronto |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 10:27
Felix, io ho fatto il tuo stesso percorso. A livello di qualità la differenze c'è ma la notizia solo se lavori molto io file in PP oppure se stampi grandissimi formati o guardi a monitor 100% o se sei ad uso superiori a 4000. In tutti gli altri casi la differenza è trascurabile o inesistente. |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 10:30
Io a differenza del gattone sono cresciuto in una scuola che aveva piani troppo alti per andarci e ti dico con tutta sincerità che ho avuto apsc ho ff e m4/3 e con quest'ultima farai tutto senza rimpianti e senza notare differenze di sorta... Intendo nell'uso quotidiano. |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 10:31
“ Fidati.. ho notato ovviamente la differenza tra FF e APSC. Non eccessiva e accettabile. Ti abitui con il tempo. E poi ho notato la differenza tra APSC e 4/3. Significativa. „ Possiedo o ho posseduto anche io tutti e tre i sistemi. Dalla mia esperienza, è molto più avvertibile il passaggio da aps-c a fullframe che da m4/3 a aps-c. Primo, perché il rapporto tra la superfici nel caso di ff/aps-c è maggiore - varia, a seconda che si considerino le aps-c Canon o Nikon, da 2,33 a 2,62, contro 1,46 e 1,64 - e poi perché per il m4/3 esistono delle ottiche che sono veramente dei gioielli ottimizzati per le densità di questi sensori. Fidati. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |