RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma alla fine il Fuji 18-55 f2.8-4 è una buona lente o no?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ma alla fine il Fuji 18-55 f2.8-4 è una buona lente o no?





avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2019 ore 22:28

Per viaggiare uso 14/23 e 55-200. Due corpi: Xe3 e XT2. Sulla carta dovrebbe funzionare, in pratica farò la prima prova in India a Pasqua.Il risparmio di peso dei due piccoli fissi mi permette il secondo corpo mantenendo il tutto in stile ML. I due corpi dovrebbero evitarmi il continuo cambio d'ottica. Vedremo se finalmente ho quadrato il mio personale cerchio.
PS: Stefano ti quoto per i supergrandangolari, sotto il 14 in aps-c non scendo più, troppo complessi da gestire.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2019 ore 23:13

Mah, io non riuscirei a stare senza il mio eccellente 10-24. Ma a me son sempre piaciuti i supergrandangolari. Se non fosse x il costo, il peso e per il range di focali limitato mi prenderei pure l'8-16....

Comunque, sarò magari fortunato io, ma col 18-55, avuto 2 volte, mi son sempre trovato molto bene, davvero nessun tipo di problema.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2019 ore 23:45

ma mi sto convincendo che questi grandangolari così spinti spesso siano controproducenti. Ci entra troppa roba, è tutto lontanissimo, quando si compone l'attenzione non basta mai.


Stessa mia conclusione. Sotto al 20 penso di non andare più, già 18 comincia a diventare troppo impegnativo. Le foto tendono ad assomigliarsi tutte: sgrandangolata da paura, soggetto relativamente in primo piano, magari sui terzi.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2019 ore 23:47

Per viaggiare uso 14/23 e 55-200. Due corpi: Xe3 e XT2.

Effettivamente, pensavo l'altro giorno, con quello che costa una X-T3 mi compro 2 x-t20, e ci monto un fisso su ognuna (tipo 16 e 50, che quelle intermedie mi interessano poco), risolto il problema dello zoom! MrGreen
Scherzi a parte... avessi un buon budget ci penserei seriamente!

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2019 ore 23:50

Quel rumore che sentite nel 18-55 sono probabilmentegli attuatori che spostano le lenti per compensare la vibrazione.


Il problema è che ronza anche quando spegni l'OIS. Perchè dovrebbe farlo? Il 24-120 nikon, quando spegni il VR, è silenzioso, il 18-55 no. Nel caso di fuji dovrebbe essere un motore lineare dedicato. Però, appunto, lo si sente sempre in funzione.

www.fujifilm.com/products/digital_cameras/xf_lens/about/optical_image_

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2019 ore 0:01

dunque sto pensando di scartare il 18-55 per la sua variabilità anche se mi sono convinto sia una ottica eccelente di per sè.

La domanda è: qual'è la variabilità del 10-24 e del 55-200?

l'ultimo viaggio l'ho fatto con a7r3 + 16-35 F4 + 55 F1.8 + 70-200 F4 e come focali mi ci sono trovato.

Quello prima avevo il 24-105 F4 al posto del 55 F1.8.

Diciamo che passare in fuji mi permetterebbe di ridurre gli ingombri il peso in maniera considerevole e pure il costo dell'attrezzatura trasportata. Sono consapevole delle tante rinunce però se lenti sono buone si potrebbe fare.

user117231
avatar
inviato il 21 Febbraio 2019 ore 6:52

Se il 18-55 fa troppo rumore..
andate giù di mazza da carpentiere. MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2019 ore 8:00

Variabilità del 55-200? Non saprei, il mio è a posto, come del resto il 18-55. La sensazione è che però, a livello di qualità di immagine, sia leggermente inferiore al fratellino.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2019 ore 8:13

Mauri il 55-200 è un altra storia, la mia copia era perfetta e non ha mai fatto scherzi, come nitidezza è ai livelli del bianchino liscio (il 70-200 Canon non is) cioè molto buona, af relativamente veloce anche se non come i bianchini, considerando il prezzo (il mio l'ho venduto qui sul forum a 470) è un ottica da avere. Costruito come il 18-55 cioè molto bene. L'OIS funziona molto bene, a 200 mm puoi scattare a 1/30 se sei bravo, vignetta un po' ma ci sta..

user171441
avatar
inviato il 21 Febbraio 2019 ore 11:09

Se il 18-55 fa troppo rumore..
andate giù di mazza da carpentiere.

si vede che non hanno mai provato il 60mm o il 16 f.14...ma anche il 35 f1.4 MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2019 ore 12:18

Mi spiegate quali problemi sono stati riscontrati con lo stabilizzatore del 18-55?

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2019 ore 13:22

Basta rileggere le prime pagine di questa stessa discussione: perchè ripetere gli stessi concetti di nuovo? ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2019 ore 13:29

Non ho mai avuto problemi con il 55-200, che considero ottimo.
Sono un sostenitore del 35/2, ha un ottimo microcontrasto già a f2, il 35/1.4 spesso lo chiudevo di uno stop. Ha bordi non perfetti ma chiudendo si risolve. Ha colori molto belli. Prenderei un 35/1.4 se avessi bisogno dello stop in più (e ci sto pensando). Come af vanno bene entrambi ma il WR è migliore, specie quando cala la luce. Non c'è amico parere un vincitore assoluto.
Mai provato il 10-24, non so usare i super wide Sorry

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2019 ore 13:30

Comunque, se hai possibilità di provarlo e eventualmente restituirlo, prova un 18-55. Una buona copia è un ottimo tuttofare

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2019 ore 14:05

Mi spiegate quali problemi sono stati riscontrati con lo stabilizzatore del 18-55?


Copio e incollo dalle note rilasciate da Fuji per l'aggiornamento Ver.3.22 del firmware, così si fa prima:

"The phenomenon is fixed that [...] shaking could be seen in a peripheral part of images even if a focal length and a focus are fixed."

Solo che in alcuni casi, riscontrati da me ed altri che sono intervenuti, il "phenomenon" non è fixed... neppure dopo l'aggiornamento del firmware.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me