| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 17:01
Insomma, mi pare di capire che anche per stavolta la macchina fotografica davvero soddisfacente sarà la prossima |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 17:11
“ Insomma una bella scatoletta di tonno „ sì, ma con una bella impugnatura profonda ed il grip opzionale che contenere i mignolini irrequieti |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 17:14
“ Ecco la versione Gold... dai! non fa schifissimo! magari troverà qualche estimatore... ;-) „ Si, gli amanti dei cantieri |
user92328 | inviato il 14 Febbraio 2019 ore 17:14
“ Nessuno sbaglia una foto di 6 stop, è praticamente impossibile... Se lo si fa, lo si fa per un motivo preciso, non per errore „ mi aggancio qui per argomentare su questo tema... ma una grande possibilità di recupero non significa che si debba fotografare a muzzum... significa che, con una macchina che ti recupera 6 stop, se per caso ti capita una foto su cui devi recuperare 3 stop, già hai un file pulito e lavorabile, mentre che, con la macchina che è capace di recuperare solo 3 stop, già il file mostra limiti, meno pulizia e meno margine di recupero/lavorabilità... La GD, un po, è come la nitidezza, più ne hai meglio è, poi se usarla o come usarla quello dipende dalle scelte in fase di scatto, però è sempre meglio avere che desiderare, come sempre dico... |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 17:17
“ Resta comunque un mistero perchè castrino in modo così insopportabile i corpi macchina Eeeek!!! „ non è un mistero, stanno ben attenti a non cannibalizzare altri loro prodotti. Prima o poi perderanno la gara con la concorrenza esterna, però... un po' di mazzate le hanno già prese, chissà quando capiranno. |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 17:22
Certo che leggere sempre i soliti discorsi sulla gamma dinamica (a questo punto senza sapere a cosa serva e come la si possa usare) sono abbastanza anacronistici e assomigliano quasi a boutade da bar. Io penso che se perlomeno uno ha un attimo di buon senso possa provare a sfrzarsi di capire che usare un sensore con ampia GD non vuol dire scattare foto nere o sbagliare le foto. Purtroppo mi rendo conto che scene ad alto contrasto, anche nei boschi che Antonio conosce tanto bene o le situazioni più difficili con l'aurora boreale (o semplicemente quando difficilmente possiamo controllare la luce perchè varia all'improvviso o a causa delle mani gelate non riusciamo a montare 4 filtri per gestire la scena) siano cose che escono dal vostro quotidiano ma io sicuramente non mi permetto di dire che 500 punti di maf sono inutili perchè ne uso uno solo ne di dire che l'8k è inutile (perchè tanto la massa ha solo dei miserrimi fullhd). Si rischia di fare un brutta figura oltre che disinformazione p.s Uso comunque filtri, doppie exp e tutta la GD del mio sensore e farei lo stesso anche conl'innominabile r3 perchè siamo ancora ben lontani dal poter sbagliare una foto ma proprio tanto tanto. |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 17:24
Prezzi ad Hkg in HK$ cambio 1 euro 8,84 HK$ Canon EOS RP EF-EOS R HK$10,880 Canon EOS RP EF-EOS R RF 24-105mm f/4L IS USM HK$18,980 Corpo circa 1.230 euro! nn oso pensare tra 3/4 mesi!! affarone! |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 17:28
Questa è bella "Detto ciò, il mio personalissimo parere è che Canon sta invece trovando una strada vincente. In 6 mesi tireranno fuori più obiettivi di Sony in 6 anni. Oppure abbiamo improvvisamente dimenticato che Sony è partita da zero e ci ha messo anni per raggiungere sotto questo aspetto la decenza. " Adesso Sony è alla decenza con più o meno (non le ho contate) una 60ina una di ottiche full frame... A fine anno Canon ne avrà 10 (comprese queste annunciate) ma già sarà ad un ottimo livello Inoltre dimentichi che Canon ha un protocollo chiuso, lenti come il tamron 28-75 e le altre che arriveranno non è per nulla scontato che ci saranno su Canon, e se ci saranno andranno male come sempre.. |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 17:33
“ Shooting Experience" su Dpreview: „ ">www.dpreview.com/articles/2123961252/canon-eos-rp-shooting-experience[ In pratica riferisce stesse prestazioni circa della 6dii, come era lecito attendersi. 1000/1200 ci sta, li spenderei. Oltre no, prenderei la R. |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 17:39
“ e se ci saranno andranno male come sempre.. „ E con questa tu l'hai sparata più bella e più grossa di quella dell'amico che hai quotato. Bastava fermarsi mezza riga prima ma ti si chiude la vena, niente da fare... |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 17:42
“ Prezzi ad Hkg in HK$ cambio 1 euro 8,84 HK$ Canon EOS RP EF-EOS R HK$10,880 Canon EOS RP EF-EOS R RF 24-105mm f/4L IS USM HK$18,980 Corpo circa 1.230 euro! nn oso pensare tra 3/4 mesi!! affarone! „ Ma visto la recente creazione dell'aria di libero scambio EU-Giappone, non è forse meglio per evitare problemi con la dogana, vedere quanto costa in Giappone. |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 17:44
Vivo vicino ad Hkg.....cmq "l aria" nn e'tassata |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 17:46
...sì, ma la batteria quanto dura? Perché se mi fa 100 scatti e me ne devo portare dietro 7, lo vedo come un problema pratico molto più importante di tutti i discorsi su sensore, gd, 4kappi croppati, etc... |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 17:51
A 1.600 cocuzze si trova la Sony A7RII , secondo me meglio................. Poi ognuno fa quelle che vuole Saluti |
user172437 | inviato il 14 Febbraio 2019 ore 17:53
Se ci devo attaccare ottiche RF meglio un corno! Non vi passa per la testa che magari uno che ha ottiche Canon vorrebbe attaccarle a corpi Canon? Non mi sembra così complesso come ragionamento... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |