| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 10:07
“ la xt3 credo sia proprio migliorata sotto quel punto di vista. „ ...Antonio, ahimé penso il contrario. 26 mpx, se non hai la super lente il dettaglio fine te lo sogni. Anche ad alti ISO e pose lunghe pare non fare meglio della XT-2. Per questo alla fine non l'ho presa |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 10:07
x Taranis e Perbo in effetti non avete mica torto... ;-) ste aziende in fondo sono come vampiri che campano sui nostri sacrifici... |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 10:08
Adesso aspettiamo la prova sul campo, per me è un ottima opportunità questa RP , stavo aspettando per fare il salto sul carro FF,avendo già un paio di ottiche Canon, essendo, per me ovviamente,la fotografia un Hobby, mi da la possibilità di non svenarmi.... |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 10:10
Dal filmato eye af scarsino |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 10:11
Photoraf sai cosa ho notato più che altro? L effetto acquarello.. ecco quello non mi piace proprio. Comunque si, la 6D è stata una gran macchina e mi ha dato di quelle soddisfazioni in questi anni.. quando l'ho data via, n'altro poco mi mettevo a piangere |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 10:11
A mio avviso sarà la FF più economica di sempre. Tra qualche mese ce la vedremo al prezzo che ha ora la 6d sui vari siti di importazione parallela (800 euro). A parte questo, una macchina comoda per ingombri e pesi, con monitor perfetto per chi vlogga o fa lo youtuber o si vuole fare un selfie con la ragazza. DPAF ottimo con rilevazione visi e AF video fluido, con il touch migliore del mercato. Ottiche RF ottime o EF economiche adattate. Tutta roba che venderà tantissimo, soprattutto in mercati come quello giapponese o quello degli instagrammers, che non hanno bisogno di 4k 120fps o 16 stop di gamma dinamica. Unica scocciatura: batteria diversa da quella classica delle reflex. Ovviamente non è per i videomaker pro, che giustamente prenderanno altro. Io la comprerò di sicuro. |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 10:13
La xt3 si pone al top della tecnologia, a cominciare dal sensore retroilluminato, credo L unico apsc per ora, costruzione, af, raffica, MIRINO, un altro segmento. @mauro il nuovo sensore della t3 non migliora drasticamente il vecchio, ma risulta meno sensibile al rumore sulle lunghe esposizioni e migliora la capacità di catturare la luce, consentendo di salire un pochino meno sugli iso. Se li metti vicini alla stessa sensibilità e fai un test, saranno simili anzi. La differenza quindi la vedi in alcune specifiche circostanze. |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 10:19
Il sensore retroilluminato dovrebbe diventare lo standard per tutti. |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 10:19
“ mauro il nuovo sensore della t3 non migliora drasticamente il vecchio, ma risulta meno sensibile al rumore sulle lunghe esposizioni e migliora la capacità di catturare la luce, consentendo di salire un pochino meno sugli iso. Se li metti vicini alla stessa sensibilità e fai un test, saranno simili anzi. La differenza quindi la vedi in alcune specifiche circostanze „ ...pò darsi, non ho avuto modo di testarle. La retroilluminazione aiuta sui tempi veloci, ma pare che il guadagno si faccia quasi nullo sulle pose lunghe. Poi la maggiore velocità di lettura della XT-3: pare che anche quello non la aiuti a fare un salto davvero eclatante sulla XT-2 sulle alte sensibilità. Ma è tutta roba che ho più che altro letto nei forum. Ricordo che @FICO aveva trovato delle cose a riguardo... Questo pare valesse anche per la a7 III vs d750... amazingsky.net/2018/05/31/testing-the-sony-a7iii-for-astrophotography/ |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 10:20
cmq non è vero che la xt3 è meglio della 6d2. Ne a bassi iso ne ad alti. Se poi l'unico confronto è sulla dg allora siamo alla frutta |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 10:21
Scusate, in questo forum non ci sono thread sulla XT-3, 2, 1, decollo? |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 10:23
“ Scusate, in questo forum non ci sono thread sulla XT-3, 2, 1, decollo? „ ...hai ragione: siamo decollati con i paragoni improbabili  |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 10:26
comunque pare che il prezzo ufficiale di lancio sia 1569 euro...con adattatore... |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 10:27
Effetto acquerello? Non mi da questa impressione negli scatti anzi con il 24-70mm L f/2.8 e il 70-200 f/4 L IS posso dire che attualmente non invidio nessuna altra fotocamera sto bene cos' ancora per un bel po direi poi faremo un pensiero alla eos R. |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 10:32
Comunque ho letto il prezzo ufficiale: 1569 IN EURO. Ribadisco, comprerei la R import. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |