| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 14:10
“ Per me lo sfocato è bello anche chiudendo il diaframma „ Non l'ho quasi mai usato a tutta apertura, di solito lo tengo da f2 a f5,6. L'incarnato che restituisce per me non ha paragoni. Poi è vero che ci sono profili e software con cui si può fare di tutto, ma quello che attacchi davanti al sensore incide veramente tanto. Da quando ce l'ho la mia post si limita ad applicare un preset di Lr che va a toccare ombre luci ecc e bilanciare il bianco. |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 19:36
@checco79: quindi anche te mi dici che non vale la pena la versione 1.4? |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 20:26
“ Cosa è RCRIS? Quindi il 50 1.4 devi averci culo nel comprarlo... „ Sì, chi mi cerca? Io ho un brutto rapporto con il mio 50 1.4 (indubbiamente una copia poco fortunata, nonostante all'epoca l'abbia fatta tarare in Canon con la 6d). Velato peggio di un collant 8 denari fino a 1.8/2.0 (cerca 50mm 1.4 canon veiling e vedi che se ne parla). Qualcuno dice che lo sfocato della lente non è male, la mia produce questa roba (guarda lo sfocato, non le scarpe!):
 Chiudo con una nota di colore: il Canon 50 1.4 è l'unica lente che, adattata su Panasonic m4/3 con il Viltrox, riesce a produrre foto sfocate! Visto che è uscito un nuovo firmware del Viltrox, un giorno di questi la ritesto... |
user67391 | inviato il 22 Gennaio 2020 ore 21:53
Bravo Rcris, non ti manca la tenacia. |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 7:49
@Rcris Con tutto il rispetto per te e per il lavoro fatto da chi ha progettato e costruito l'ottica con la quale hai fatto la foto che hai postato, sarebbe veramente opera pia, molto più per te che per gli altri, ma anche per noi che vediamo quelle foto lì, che tu la buttassi il prima possibile nella spazzatura, bevendoci poi sopra un buon cognac, vecchio, per festeggiare la fine dell'incubo. Io farei così. |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 8:01
Ah ah ah Alessandro... |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 8:06
Dove si buttano le lenti? Io una volta buttai un ef 28 90 rotto nel cestino, ma da allora il dubbio mi tormenta. |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 8:12
Le butti nel non riciclabile, dove si buttano le cianfrusaglie che son fatte di tutto, plastica, metallo, vetro, etc. Io ci buttai un filtro Cokin da 77 mm UV, preso incautamente in Canada, ad una svendita, aveva giochi del vetro nella sua sede, filettatura lasca, secondo me il vetro del filtro era anche obliquo, e di trattamenti antiriflessi, orgogliosamente, non aveva alcuna traccia, mai vidi vetro più vile. |
user67391 | inviato il 23 Gennaio 2020 ore 8:26
Isole ecologiche, almeno qui a Roma |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 8:28
Comunque, una buona ottica da Fotografia, non è affatto detto che debba avere le migliori specifiche tecniche ottiche, una Fotografia deve soddisfare i gusti dell'Uomo e non le specifiche di un'Ingegnere che fotografa le mire ottiche (…...io sono Ingegnere…). I Leitz sono, o meglio, erano in passato, non so se lo sono ancor oggi, fatti da Ingegneri sì, e bravissimi, ma soprattutto erano Ingegneri Fotografi, erano anche molto competenti in Fotografia, Barnack per primo, e sapevano benissimo come devono essere fatte le buone Fotografie e non le immagini di mire ottiche. E sfruttavano le normali aberrazioni ottiche per dare una resa fotografica (e non ottica) di eccellenza, prima di tutto l' aberrazione sferica, per la dolcezza degli sfocati (l'aberrazione sferica abbassa la risoluzione!), poi le facevano con nitidezza al centro elevatissima e bassa ai bordi, per portare l'attenzione al centro, dove di solito è situato il soggetto, semplicemente perché l'occhio è attratto dalla nitidezza e rifugge le zone offuscate, etc. L'indirizzo strategico dato da Barnack, Ingegnere Fotografo, alle ottiche Leitz, ossia ottime per la Fotografia, meno per le mire ottiche, alla fine, dopo quasi un secolo, si è dimostrata vincente, ed alla grande, ancor oggi della roba Leitz addirittura vetusta è usatissima e sforna ottime Fotografie. |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 8:33
Donagh, Rcris ed Alessandro mi state facendo ridere da solo in mezzo alla gente, a quale pensa io abbia qualche problema Il 50 1.4 che provai era di un mio carissimo amico. Diciamo che l'avrebbero potuto anche chiamare 50mm f/2.2. Ad aperture maggiori ha la nitidezza della tua vista dopo esser stato a prendere ripetizioni alcoliche in un campus di alpini. Provato su 3 6D i risultati erano coerentemente scarsi. (3 amici, 3 6D). Il 50 1.4 messo lì è l'inganno della cadrega di Canon. Meglio, moolto meglio il 50mm STM per nitidezza, qualità dello sfocato, compattezza, leggerezza e prestazioni AF. |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 13:11
“ @Rcris Con tutto il rispetto per te e per il lavoro fatto da chi ha progettato e costruito l'ottica con la quale hai fatto la foto che hai postato, sarebbe veramente opera pia, molto più per te che per gli altri, ma anche per noi che vediamo quelle foto lì, che tu la buttassi il prima possibile nella spazzatura, bevendoci poi sopra un buon cognac, vecchio, per festeggiare la fine dell'incubo. Io farei così. „ no deve farlo arrivare a elon musk che lo mette su uno dei suoi razzi affinche la terra se ne liberi, se lo godranno i marziani.... altra possibilita portarlo al monte FATO a Mordor e li buttarlo dentro dove tutto è iniziato. Non vi ponete la domanda se esiste anche qualche altra ottica RCRIS version? magari un 28mm 1.8, un 35mm f2... un 85mm 1.2.... un 135mmf2.... |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 14:13
“ @checco79: quindi anche te mi dici che non vale la pena la versione 1.4? „ Ti direi di lasciar perdere... piuttosto son d'accordo con Riccardo, ho anche il 50 STM che non è un fulmine nel mettere a fuoco (come tutti gli STM) ma come resa generale lo preferisco. Per i video lo preferisco addirittura al 50L. |
| inviato il 24 Gennaio 2020 ore 12:51
“ Non vi ponete la domanda se esiste anche qualche altra ottica RCRIS version? magari un 28mm 1.8, un 35mm f2... un 85mm 1.2.... un 135mmf2.... „ Dalla mia esperienza: 17-40, 85 1.8, 15-85. Ottiche avute e rivendute, non semplicemente provate. Il 135 invece non lo considero RCRIS EDISCION Il 35mm f2 IS quasi. |
user67391 | inviato il 24 Gennaio 2020 ore 12:54
Per me 35 f2 old e il 35 f2 is, da considerare L in incognito. A parte la messa a fuoco, stile trattore dell'old, per il rumore, preciso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |