JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ufraw è un plug in di Gimp per lo sviluppo dei raw. A quanto pare supporta anche i profili .icc. Fino ad ora non ho mai provato questo plug in, ma quando avrò un po' di tempo lo installo. Poter avere i profili di Raamiel anche su Gimp sarebbe una figata.
felix, io quando l ho usato mesi fa ho notato una differenza abbastanza netta rispetto a Lr e altri, dai raw uscivano foto migliori a livello di nitidezza, colori ecc
quelle standard diciamo.. poi ci son tante regolazioni di tonalità di colore per ombre mezzitoni ed alte luci, un utile strumento riduci diffrazione. In generale ho notato una migliore qualità nel normale sviluppo dei raw a confronto con altri programmi
I_Felix: mi pare molto strano, proprio di recente ho provato la trial di C1 Pro (per Sony) su macchina virtuale Windows 10 fatta girare su un computer con un modestissimo processore Intel Core i3 quad-core e da quella che è stata la mia esperienza è risultato essere più efficiente e veloce già così rispetto a Lightroom CC Classic fatto girare nativamente su computer carrozzato con processore Core i7 da 6 core e 32GB di RAM, questo a parità di uso abbastanza massiccio di maschere e livelli oltre che di svariate regolazioni proprio con l'intento di tirargli il collo. Sul non ritrovarsi con i comandi direi che è esclusivamente una questione di abitudine, soprattutto quando si è abituati da anni a usare un altro software.
user170782
inviato il 11 Febbraio 2019 ore 22:16
Non scherziamo, CO è il software più veloce che esista, magari prova ad abilitare l'acceleratore grafico. Per quanto riguarda lo sviluppo ha dei punti forti non indifferenti, la curva luma su tutti. La gestione del colore può essere fatta con massima precisione, i livelli funzionano una meraviglia, la combinazione di esposizione e luminosità porta a delle regolazioni ottime anche senza fare chissà quali sforzi. Il punto più debole è la gestione di luci e ombre, che per chi è abituato a LR è meno immediata mancando i cursori nero/ombre/luci bianco. Ma questi parametri si modificano meglio con la suddetta curva luma. Altra pecca è la riduzione rumore, mai piaciuta. Ottima al contrario la gestione della grana. Devi perdere un paio d'ore a capire dove sono i comandi che ti servono, settare l'interfaccia come meglio ti è consono e poi difficilmente tornerai indietro.
La curva Luma….. hehehehe. Ma che cacchio serve….. hehehehe. La foto perfetta serve solo la demosaicizzazione, filtri e filtrazzi servono solo a nascondere una scatto ciofeco…. Fotografi da strapazzo. Sapete ce ne sono tanti….. abbondam…. Tutti maghi della pp. Cit. di Totò "ma mi faccia il piacere…." Mi diverto su certe cazzate dette con convinzione. Vi prego continuate. Al morilizzatore gli assegno il TAPIRONE D'ORO.
P.S. a me le foto post prodotte sono ciofeche a vista da un miglio.
Il Moralizzatore: la qualità della riduzione rumore è proprio l'aspetto di C1 che trovo negativo in diverse condizioni e che mi sta frenando, ho provato svariati dosaggi dei vari parametri ma trovo che finisca sempre con l'impastare troppo andando a perdere dettaglio fine (specialmente i risultati nel fogliame di alberi ed erba nei prati sono drammatici a mio modo di vedere, troppi artefatti).
Photoraf_RS: ce ne faremo una ragione.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.