| inviato il 07 Marzo 2019 ore 22:34
Emanuele se parli di estetica dovresti vendere tutto e tenere solo oly |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 0:15
Si ma la oly è bella ma non tanto prestazionale quanto ff |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 9:38
Ma chissà come mai stabilizzano l'immagine che viene utilizzata per la messa a fuoco, un vero mistero, probabilmente è un dispetto. |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 9:46
potrebbe diventare un "dispetto" se l'immagine restasse stabilizzate anche dopo la maf e lo scatto, non credi? nelle reflex non fa così, l'IS si disattiva automaticamente pochi istanti dopo lo scatto, dovresti saperlo, se hai ottiche IS anche tu |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 10:40
Le reflex hanno un sistema di MaF con risposta istantanea: punto a fuoco segnale ok, altrimenti ko I sistemi di MaF sul sensore al momento dell'attuazione vanno a prendere una porzione del Pixel sul sensore e stimano la MaF secondo un algoritmo.il dpaf è una via di mezzo perché ottiene una risposta istantanea da un insieme di sensori (uno per ogni Pixel) e ci fa sopra la stima. Se ci metti prima l'attesa della stabilizzazione (che necessita di un po' di tempo) rallenti la procedura. Il consumo di batteria è irrisorio, l'usura dell'attuatore è più un timore che una realtà. |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 10:46
sono d'accordo su questo, il punto è perchè la stabilizzazione resti attiva a lungo anche dopo lo scatto; secondo te per essere più rapida per lo scatto successivo. Quindi il primo scatto è più lento? sono sinceramente curioso di capire come funziona. |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 10:49
“ Le reflex hanno un sistema di MaF con risposta istantanea: punto a fuoco segnale ok, altrimenti ko I sistemi di MaF sul sensore al momento dell'attuazione vanno a prendere una porzione del Pixel sul sensore e stimano la MaF secondo un algoritmo.il dpaf è una via di mezzo perché ottiene una risposta istantanea da un insieme di sensori (uno per ogni Pixel) e ci fa sopra la stima. Se ci metti prima l'attesa della stabilizzazione (che necessita di un po' di tempo) rallenti la procedura. Il consumo di batteria è irrisorio, l'usura dell'attuatore è più un timore che una realtà. „ Come spiegazione non fa una grinza però siamo sicuri che lo stabilizzatore, ad esempio di un teleobiettivo, sia proprio "contentissimo" di lavorare in continuazione? Niente usura? Niente niente? |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 12:07
Davide rimane acceso per far sì che, al momento della pressione del tasto per avviare la MaF, l'immagine sia già stabilizzata. Nikon gli attuatori sono fatti per lavorare, poi sai com'è, avevo un amico che non metteva mai la freccia perché temeva si consumasse. Non so come lavorino gli stabilizzatore delle altre mirrorless, immagino esattamente nello stesso modo, altrimenti si perdono l'attimo Dimenticavo : in precedenza avevo scritto che la stabilizzazione si ferma quando cessa l'esposizione, in realtà questo vale per me perché ho attivato la modalità eco che, dopo cinque secondi, spegne tutto. Appena tocchi qualcosa riparte tutto, stabilizzazione inclusa. Uso ottiche EF su ML Canon da anni, nessun danno. |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 12:18
“ Si ma la oly è bella ma non tanto prestazionale quanto ff „ La M10 è la pià bella, ne sono affascinato, peccato che la fanno ancora con il vecchio sensore..... “ dopo quanto tempo va in stand by? quanto tempo impiega per risvegliarsi? „ Provato ora con il 24-105 EF f4. Va in stand-by dopo circa 1 minuto dall' ultima attività si risveglia immediatamente o con il pulsante di scatto, o avvicinando l' evf all' occhio |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 12:45
sarebbe interessante avere conferme circa il funzionamento con il 24-105 RF o qualsiasi altra ottica stabilizzata del sistema R |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 12:57
Iw7, grazie per la risposta. |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 13:14
|
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 22:41
Io ho una domanda, forse banale... In live view c'è la livella elettronica? |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 23:27
si la livella si vede sia nel mirino che in live view, io l'ho configurata sulla parte destra dello slide per attivarla. |
| inviato il 09 Marzo 2019 ore 0:13
Non avendo ancora visto e provato una eos R mi scuso per la domanda stupida ma vorrei chiedere: Qual' é il metodo più pratico e veloce per selezionare i punti AF? Ho letto che si può usare il display come fosse una specie di joystick... Ma con quale mano? La sinistra? Se si usa un tele e la mano deve reggere l' obiettivo come si fa? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |