| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 0:27
Alle ore 24 dell'8 febbraio 2019 svelo perché i Foveon soffrono meno la diffrazione, c'è ancora tempo per coprirsi di gloria... |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 0:57
Sensel piccoli ? Forse perchè il Foveon non ha il doppio dei verdi come il Bayer ? |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 1:33
Diffrazione è più importante per lunghezze d'onda più grandi (a parità di ampiezza della fenditura). Il recettore delle lunghezze d'onda più grandi nel foveon, è nello strato più basso. Il risultato è minor sensibilità alla diffrazione (rispetto al bayer). |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 10:22
|
user170878 | inviato il 08 Febbraio 2019 ore 18:30
jazzcocks il rosso viene diffrato nell'ultimo strato altrimenti il foveon non funzionerebbe :). Il fatto che sia all'ultimo strato comunque lo penalizza, infatti anche se in mododo minore, sara' diffratto anche dagli strati superiori ;). Il vantaggio del foveon sulla diffrazione e' solo nell'assenza del cfa ;). |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 19:57
@Jazz la formula approssimata è questa, lega gli unici tre parametri sufficienti a caratterizzare la fotografia digitale, la teoria risale agli anni '50 (Otto Schade) ed è da qui che le misure MTF sono diventate standard. Secondo il compianto dr. Nasse alla ZEISS in quegli anni avevano addirittura computer analogici (non digitali) che facevano trasformate di Fourier ad uso MTF.
 Se lambda si esprime in µm e la dimensione del sensel d in µm (F qui non è la lunghezza focale, è il diaframma f/, un numero puro) R(eq) è in µm. In sostanza, invece di citare lp/mm si usa l'inverso, cioè la dimensione del sensel virtuale, invece della risoluzione, il suo "rumore". Tutto quello che sta sotto radice quadrata è un fattore >1 che indica quanto d è affetto dalla diffrazione. Nei Foveon è il canale B che decide la risoluzione, quindi siamo intorno a lambda=0.400µm. Nel Bayer la risoluzione la decidono i due canali verdi G con lambda=0.520-550µm. La cosa mi era sfuggita per i tre anni che ho avuto la dp2m, poi facendo prove di diffrazione non ho potuto non notare come il Foveon a f/16 vada meglio di un Bayer Esiste anche la formula estesa, applicabile solo se si conosce l'MTF:
 quella riportata sopra è una buona approssimazione per i nostri scopi |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 21:06
Valgrassi, mi inchino davanti all'ingegnere appassionato. Io sono più tecnico di laboratorio R&D che fisico. Sono daccordo che più si entra nel particolare è più occorre essere rigorosi. L' elettromagnetismo è una delle scoperte più interessanti e meno intuitive di fine 800 inizio 900 e ha dato la base alle teorie successive (invarianza di c, alla base di tutto). |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 21:18
@Jazz sono un chimico-fisico che ha venduto per anni FT-IR, ho anche allineato interferometri con le mie manine (anche se non era il mio mestiere, in Pakistan, alla base aerea di Sargoda, coi Mirage che portavano le atomiche... ) In tempi lontani ho anche superato Filosofia della Scienza col gruppo Geymonat, l'ho sostituita a Mineralogia. Per quanto riguarda i Foveon, guarda cosa ha fatto Sigma con la serie Quattro: 20 Mpx B, 5 Mpx G, 5 Mpx R e la risoluzione l'impartisce il blu, of course. Per Sigma verde e rosso servono per la crominanza Per quanto riguarda Einstein, sapevi che in entrambe le teorie della relatività non ha fatto uso dei numeri complessi? |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 22:13
mi hai incuriosito, stasera vado a cercarmi elettrodinamica dei corpi in movimento. |
| inviato il 09 Febbraio 2019 ore 11:50
@Jazz questo drive.google.com/open?id=0BzojYFQUfWlGUmhyel8wTUFTSjg me l'ha passato un mio compagno di liceo che è un fisico. Poi abbiamo litigato perché era convinto che il neutrino fosse privo di massa... Non si può essere tuttologhi, filosofia e storia della scienza aiutano a tenere i piedi per terra. PS la esimia Gelmini pensa ancora al tunnel fra il Gran Sasso e il CERN per scambiarsi neutrini? |
| inviato il 09 Febbraio 2019 ore 14:12
Valerio ti stai sbagliando con il tunnel del Brennero... |
| inviato il 09 Febbraio 2019 ore 14:13
Quello credo fosse di Tony Nelly... |
| inviato il 09 Febbraio 2019 ore 17:54
Valgrassi grazie, ho scaricato. |
| inviato il 15 Febbraio 2019 ore 1:01
Ho messo alcune foto (le mie prime) con la Merrill 2 Senza voler offendere i possessori di ammiraglie per me le foto sono soddisfacenti. Se qualcuno vuole darmi un consiglio sarà gradito. Ovviamente devo capire la PP di questo sensore. Tenete presente che a me le foto di paesaggio piacciono forti, sature, definite. E' il mio modo di vivere la natura e so che a molti non piacciono. Pazienza. www.juzaphoto.com/me.php?pg=155318&l=it |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |