| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 12:50
Essere o non essere, è questo il dilemma |
user175007 | inviato il 04 Febbraio 2019 ore 13:05
FabioFoto mi sfugge il senso di quello che vuoi concludere con il tuo intervento |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 13:40
@Fabio_foto “ Già la presenza di strumenti di misurazione, per il principio di indeterminazione di Heisemberg, altera invariabilmente la realtà misurata. „ Mi interesso di filosofia e storia della scienza. Quello che hai riportato era in effetti il pensiero di Heisenberg. Sono passati cent'anni quasi, i fisici quantistici non lo sostengono più, perlomeno in questa forma. Naturalmente vale quello che diceva Feynman, cioè che la quantistica non la capisce fino in fondo nessuno |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 13:51
“ FabioFoto mi sfugge il senso di quello che vuoi concludere con il tuo intervento „ Nessuna pretesa di possedere la verità, Flarelux, semplicemente il senso è che tutto quello che ho potuto vedere del Foveon, soprattutto in B/N, non collima a dire il vero con i risultati delle misurazioni qui proposte. Ed ecco che in base al mio metodo "induttivo" (dal particolare all'universale) sorge il dubbio che nella teoria vi sia qualche "intoppo". Oppure vorrei capire come i miei occhi possano sbagliare così tanto. |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 14:18
@Fabio_photo qui non si tratta di teoria . Dati ottenuti sperimentalmente sono stati introdotti da Raamiel in equazioni (quelle sì teoriche) che gli hanno fatto concludere che la SDMerrill non abbia tutte quelle gradazioni di colore di cui si dice. E nota che in questo 3D si parlava di Merrill dpxm compatte, non dell'ammiraglia reflex. Induttivamente penso anch'io che ci sia qualcosa che non va nei colori Foveon, però questi dati sperimentali ai miei occhi sono abbastanza discutibili (può darsi benissimo che sbagli di grosso sui due fronti ). |
user175007 | inviato il 04 Febbraio 2019 ore 14:44
FabioFoto in BN il foveon gioca una partita a parte, il suo microcontrasto esalta i BN quindi ci sta che piaccia al di là dei grafici ma una foto a colori e un campionato diverso, in questo caso Nitidezza e Microcontrasto non sono più gli attori principali perché lo è il colore e io mi ci trovo in quello che dice Raamiel, aggiungo che c'è anche la variabile incontrollabile del WB che aiuta a dare cromie sgradevoli |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 14:58
@Flarelux se usi una dpxm, fatti spedire LUT Merrill e workflow da Uly |
user92328 | inviato il 04 Febbraio 2019 ore 15:27
“ e che il responsabile sia il WB o meglio, e come se ogni frazione di esposizione del file esigesse la sua correzione nel WB, cosa chiaramente impossibile perché si deve fare una media e li esce la sua resa innaturale nei colori „ Flarelux, si i file Merrill sono più complessi da gestire cromaticamente e spesso risolve li 80% della PP... Per il resto non c'è nulla di impossibile...l'ho detto prima, sul colore si può tutto e l'unico limite e la nostra fantasia.... “ perché si deve fare una media e li esce la sua resa innaturale nei colori „ Su SPP c'è la funzione, se pur minimal rispetto a Ps, che permette di regolare i singoli colori e il più delle volte a me basta, ma in ogni caso, se se serve altro, si converte in TiFF e si continua la PP su Ps, e qui su Ps l'impossibile non esiste e puoi lavorare sul singolo colore e su una singola zona.... “ infatti tanto è più contrastato un file con zone al limite di sovra e sotto esposizione, tanto la resa nei colori peggiora, non a caso le schifezze peggiori nelle cromie si hanno con il sole in camera „ Verissimo, su scenari di forte contrato è più difficile gestirla infatti si deve conoscere bene la macchina per poi saper scegliere le scene da fotografare, oppure ci vuole un piccolo 3 piedi e fare un paio di scatti in multi esposizione e poi montarle in PP, ma è un bel lavoratto e non sempre ho voglia di complicarmi la vita...... Sul controluce neppure dovevi sottolinearlo perchè tutti sanno che è meglio lasciar perdere (si può fare lo stesso, però) ma li lo sbattimento in PP sale parecchio.... se si vuole sperimentare il controluce consiglio di scendere tra f/2.8 e f/4, perchè più si stringe il diaframma e più esce quel flare a palline, brutto ed invasivo... ma se il sole non entra dentro il frame si fanno dei meravigliosi semi controluce, cercando di evitare scene con forti contrasti... In definitiva, con una Merrill, tranne alcuni contesti dove è scorbutica da gestire, sul resto fai tutto con grandissimo appagamento, con la consapevolezza di prendere una Merrill come secondo corpo macchina, e cosi ho fatto io, solo che la a7 l'ho posteggiata e la dp2M è sempre con me, però se voglio fare qualche controluce giornaliero come si deve, piglio e prendo la a7, invece, nei controluce al crepuscolo, essendo la luce del sole meno intensa di quella del giorno, si riesce anche con la piccola Merrill.... e questo qui sotto è un esempio.... Gobbo & compagnia bella, vedete macchie cromatiche di qualche tipo..?? oppure, vi sembra innaturale...??
 |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 16:30
Mi son letto velocemente il tutto, però senza voler nulla togliere alle foto postate come esempio e alle considerazioni puramente scientifiche, a me la soddisfazione che da in BW una file Foveon Merril in post, è decisamente più appagante rispetto al colore che trovo ostico con l'utilizzo o meno di profili esterni. Ci si complica la vita a gestire il colore con questi file, già è complicata di suo, perchè ostinarsi... Comunque rilancio di 10 euro al pezzo rispetto a Max57, se qualcuno vuol dar via le macchinette faccia un fischio anche se non hanno le batterie, per quel che costano Una buona serata a tutti |
user172437 | inviato il 04 Febbraio 2019 ore 16:42
“ vedete macchie cromatiche di qualche tipo..?? „
 “ oppure, vi sembra innaturale...?? „ Decisamente... |
user175007 | inviato il 04 Febbraio 2019 ore 17:03
mi spiace Salvio ma non non appartengo ai tanti che hanno messo mi piace e non è una questione di macchie perché non l'ho nemmeno guardata al 100 |
user92328 | inviato il 04 Febbraio 2019 ore 17:07
Zeppo tu stai confondendo le naturali sfumature con le classiche macchie.... le macchie sono quelle che si vedono nella foto di Ulysseida... In ogni caso, Zeppo, per maggiore precisione, puoi segnare il punto preciso dove per te c'è una macchia... magari mi è sfuggita.... ( non mi segnalare quella lieve diversità di verde sui pini, perchè quello è l'effetto residuo del flare dell'ottica o addirittura l'effetto dei fasci di luce del sole....di cui sopratutto il Bayer ne sono afflitti...) Possiamo parlare da qui all'eternità, per me i file della Merrill riescono ad avere una naturalezza da prima della classe... un conto è guardare qualche scatto condiviso qui, altro è vedere miglia e miglia di scatti fatti nel tempo... e già solo il fatto che si facciano le comparate con le Big Mpx, questo dice tutto.... |
user92328 | inviato il 04 Febbraio 2019 ore 17:15
“ mi spiace Salvio ma non non appartengo ai tanti che hanno messo mi piace e non è una questione di macchie perché non l'ho nemmeno guardata al 100 „ Non hai risposto nulla se la trovi o non la trovi naturale o altre cose.... puoi dirmi cortesemente cosa non ti convince, a prescindere dal tuo gusto personale...?? qua il punto non è se ti piaccia o meno come ho gestito io una foto... il punto è che, questa foto di sopra a me rievoca fortemente il momento che ho vissuto quando l'ho scattata, sia per luce che per colori.... e nel complessivo so che ha una bellissima naturalezza, tranne la stella del sole sul rossiccio che come dico in didascalia è stata una mia scelta interpretativa... sulla qualità del file siamo a livelli molto alto ed è una apsc... Ora ok, questa è una scena più particolare con colori particolari ed unici in base al tramonto... ma se vedi le foto giornaliere che ho messo a pagina 3, mi vuoi dire che non li trovi naturali...??? (ho visto ora che un paio di foto a pagina 3 non si vedono più) |
user92328 | inviato il 04 Febbraio 2019 ore 17:22
Vabbeh ragazzi, a me di fare opera di convincimento mi piace poco... ognuno si diverta come meglio crede.... a me la Merril appaga tantissimo tante che la a7 è posteggiata e la uso solo per i controluci giornalieri se capitano... Flarelux.... ma almeno per il resto hai capito che dipende da te nella gestione dei colori e che si può fare proprio tutto... o ancora pensi che sia colpa della macchina...?? per il controluce giornaliero, meglio lasciar perdere con la Merrill, ma tutto il resto è una macchinetta sbalorditiva.... Non so per voi, ma per me, la foto qui sotto è moooolto naturale e con una ricchezza cromatica sempre da prima della classe...
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |