RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d700 e 2







avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2019 ore 15:47

Ulysse, a me fa piacere se continui a commentare perchè preferisco le discussioni in contraddittorio a quelle "allineate", ma non ti eri chiamato fuori assimilandoci ai terrapiattisti e dicendoci che ci crediamo fighi o grossi perchè usate reflex vintage ?


é vero ma mi han chiamato in causa con qualche sfotto e non ho potuto resistere a commentare MrGreen

user58495
avatar
inviato il 27 Gennaio 2019 ore 16:08

Quando giri la ghiera la sente,non so i particolari tecnici ma lo fa!Ho 5 nikkor pre AI e funzionano perfettamente.
Comunque appena posso darò un'occhata al manuale e se ci sono dettagli maggiori te li posterò volentieri

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2019 ore 16:28

Grazie ! La cosa mi interessa molto !!! Forse li deduce dalla posizione del leveraggio interno di attuazione del diaframma.... non ho altre spiegazioni !

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2019 ore 16:40

Vado a memoria.....
mi pare che si debba impostare la luminosità max dell'ottica su una rotella sulla fotocamera e si debba alzare il dentino di accoppiamento AI
La misurazione però credo sia in stop down e non a tutta apertura.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2019 ore 16:44

Pinscher... Ti sarò eternamente grato per i tuoi like ai miei polli ruspanti in amore (qui non mi si fila nessuno, e stavo pensando di incatenarmi ai cancelli per protesta, o tornare col capo cosparso di cenere da Nikonclub...)...
MrGreen
Ma mi pare ti sbagli... Ho solo due "pre Al" (50/2 e 55/3,5) che uso rarissimamente, ma ricordo che devi comunicare tu (con la rotellina anteriore nel mio caso) alla macchina il diaframma che usi di volta in volta... O sbaglio qualcosa io?

No, Giancarlo, in stop down devi andarci, che so, coi Leica R... Ma coi pre Ai no!

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2019 ore 16:54

ah ok.....
non la ho mai usata, ma quando uscì mi ero letto l'arcano.... forse era la F3 che fungeva in stop down.....con i pre-AI
Spero di non aver detto un'altra min.chiataMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2019 ore 16:57

Il mistero s'infittisce.... seguo.....

user117231
avatar
inviato il 27 Gennaio 2019 ore 16:59

Che noia con questi dati tecnici.
Raccontate invece una barzelletta...;-)

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2019 ore 17:23

Sempre più convinto che felix sia un trollone ;-)

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2019 ore 17:24

Se la metti cosi allora le foto tanto vale farle con il cellulare e lasciare a casa la reflex qualunque essa sia


Beh, diciamo che se uno è bravo sicuramente farà foto più belle con un cellulare preistorico di quelle che potrebbe fare un fighetto incapace con una reflex di ultima generazione.
… e attenzione, ho scritto "più belle" non "tecnicamente migliori"...

Il bello della fotografia, per quelli che la praticano come hobby (ovviamente), è che anche con una macchinetta usa e getta si possa trarne del divertimento e un appagamento personale.
Ovvio che andare a fare il circuito di Monza con una nuova Ferrari possa essere più appagante che girare con una vecchia Porsche… ma se il pilota è bravo immagina la soddisfazione di strappare il tempo sul giro a uno che la Ferrari proprio non sa come si guida. MrGreen

user117231
avatar
inviato il 27 Gennaio 2019 ore 17:25

Non sono un troll, ne grande ne piccolo, e in parte mi spiace perchè i troll sono esseri fantastici.
Ma alla serietà e pomposità di certi argomenti e certe persone..
preferisco il libero cazzeggio. ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2019 ore 18:17

HAHA ! D'accordo con Vittorio.

user58495
avatar
inviato il 27 Gennaio 2019 ore 19:02

Fatta adesso una prova con un vecchissimo Nikkor Q 200mm f 4:
Va ribaltata verso l'alto la linguetta che sporge dalla flangia porta ottica della Df.
Poi da menu si impostano i dati dell'ottica che rimarrà sempre a tutta apertura e si imposta il diaframma desiderato dal selettore posteriore della Df.E' possibile in qualsiasi momento verificare la profondità di campo,premendo il pulsante sul corpo macchina.La misurazione avviene a tutta apertura e al momento dello scatto il diaframma si chiude al valore giusto.
Tutto qui
Detto questo,vorrei comunque spezzare una lancia a favore di Nikon...
Provate a montare un vecchio Canon FD su una EOS...
Si ride.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2019 ore 19:44

Haha ! Hai ragione: maledetta Canon che ha cambiato la baionetta !!!! E' la ragione per cui ho comperato la Nikon D200 e le ottiche AI. Ho usato i magnifici FD con la T90 e li rimpiango ancora. E con la 5D1, mi accontento con gli EF piu' vecchi che riesco a rastrellare....
Riguardo la DF, allora cosa cambia rispetto a quelle, tipo D80, che sono senza nottolino AI, e con le AI debbono lavorare in modo simile ?

user58495
avatar
inviato il 27 Gennaio 2019 ore 20:36

Nella Df con le Ai e le Ais il diaframma si regola dalla ghiera dell'obiettivo direttamente.
So che altri corpi Nikon funzionano in modo simile,ma la differenza è che nella Df si può ribaltare la linguetta,permettendo l'accoppiamento con le pre Ai a tutta apertura.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me