| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 9:15
L'Amministratore Delegato sotto la cui guida la Eastman Kodak è riuscita a mantenere in vita la produzione di pellicola cinematografica, ha reintrodotto la P3200 e infine la Ektachrome, lascia la società e viene sostituito: www.marketwatch.com/story/kodak-ceo-steps-down-2019-02-20 Speriamo non rappresenti una brutta notizia per la pellicola. Incrociamo le dita. |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 16:42
Nelle vesti dell'eautòntimerumenos Kodak è assolutamente unica! |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 16:43
Al punto da farmi pensare che sia la cosa che le riesce meglio ... |
| inviato il 12 Marzo 2019 ore 18:41
Ciao cari. Da pochi giorni sono rientrato dal mio lungo ed intenso mese di Lapponia, tra freddo, neve e aurore boreali. Stamani, impaziente, sono andato a ritirare le pellicole che prima di partire avevo portato a sviluppare a www.centerchrome.it (Firenze). Avevo portato diversa roba tra cui le foto del banco ottico 4x5" dell'estate scorsa fatte tra finlnadia e norvegia, e vari rullini 135 scattati negli ultimi mesi, tra cui quello con le prove della Kodak E100. Purtroppo da quando mi sono ri-trasferito a firenze non ho lo scanner, per cui per ora per farvele vedere le ho appoggiate sullo schermo del Surface e ri-fotografate con il telefono. arriveranno a breve altri aggiornamenti --------- Capo Nord su Tmax 400 e il faro di Slettnes, il più a nord d'Europa su Provia 100.
 -------- Un tratto terminale del rullino Kodak Ektachrome E100 in cui si vedono le foto con il passport di x-rite a diverse esposizioni (-1, 0 +1, luce del mattino, da confrontare con la versione digitale)
 |
user120016 | inviato il 12 Marzo 2019 ore 20:53
Intanto complimenti per le lastre, mi sembrano molto ben esposte! Avrei due domande: la prima, riguarda l'emulsione a colori. Potresti dirmi di che si tratta? La seconda è solo una curiosità... non noti un decadimento se sviluppi dopo così tanto tempo? In genere io cerco di sviluppare le lastre entro un mese dall'esposizione, giusto per metterne insieme un po' e risparmiare sui reagenti. Edit: ho visto che si tratta di una provia 100 |
| inviato il 12 Marzo 2019 ore 21:57
Grazie per la condivisione che però, francamente, vale per quello che può valere visto che una delle due fotografie riproduce un negativo B&W mentre l'altra una diapositiva colore afflitta però da una vistosa dominante magenta. |
| inviato il 12 Marzo 2019 ore 22:01
Per lo spezzone di E 100 invece direi che mi lascia un pochino interdetto, dal momento che delle tre immagini l'unica accettabile è quella sovraesosta di 1 stop! |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 0:37
@Domenico Mancuso Come hai visto la lastra a colori è una provia. @PaoloMcmlx Forse hai frainteso il mio post. Non ho espresso nessun giudizio o parare sulle pellicole, ne tanto meno ho voluto portare queste immagini come prova di qualcosa o come base di un test. lungi da me fare le cose in un modo tanto inappropriato. volevo solo farvi vedere che ho finalmente portato a casa il materiale sviluppato, e su questo farò le mie considerazioni. mi fa strano piuttosto che tu tragga delle considerazioni così nette e sprezzanti su aspetti importanti come dominanti ed esposizioni, basandoti su immagini che ho specificato essere state fatte in modo approssimativo .. quasi emergenziale ... cioè usando un tablet x retro illuminare ed un cellulare per acquisire. se ti può consolare .. concordo con te.. che il mio cellulare faccia delle pessime immagini e con forti dominanti |
user33434 | inviato il 13 Marzo 2019 ore 7:14
Molto belle le lastre Gambacciani, per la E100 spero di riuscire a sviluppare il mio rullino nel fine settimana. Ho scattato anche io al color checker x rite e sono molto curioso. |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 8:56
Mi dispiace che tu consideri sprezzanti le mia parole ... dovrei forse considerare sprezzante il tuo atteggiamente che potrebbe sembrare quello di chi getta la classica libbra di carne all'affamato? No ... o almeno non credo sia questo il tuo atteggiamento ... quindi perché trai conclusioni così tanto affrettate sulle mie intenzioni? |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 13:30
@Domenico Mancuso ho riletto adesso. non sono un esperto, ma mi pare ci siano degradi sviluppando le pellicole impressionate anche dopo mesi. se pensi che ogni tanto trovato un rullino di Robert Capa della seconda guerra mondiale. io cmq non ho molte alternative ... nel senso che viaggio molto in estate ed in inverno, accumulo tutto il materiale e poi porto a sviluppare o sviluppo io stesso (nel caso di BW). cmq anche al lab ... www.centerchrome.it .. mi hanno detto che loro sviluppano quando hanno una certa massa critica di roba.. quindi loro stessi non ti garantiscono gli sviluppi prima di 1 mese |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 13:33
Si Ok, magari a livello strumentale qualche differenza può esserci tra uno sviluppo immediato e uno differito ma io nella pratica (è capitato anche a me di sviluppare dopo qualche settimana o mesi) non ho mai notato niente. |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 13:37
tornando alla kodak e100. guardando e riguardando a occhio nudo il rullino che ho scatto, a me questa pellicola piace molto. colori molto naturali, senza particolari dominanti. i colori sono morbidi con un contrasto mai esagerato. come gamma dinamica mi sembra discreta .. ci sono dettagli sia nelle ombre profonde che nelle alte luci. però sono pure sensazioni. ho chiesto in giro sia al mio fotoclub, che ad amici, ma non ho trovato nessuno che abbiamo uno scanner per acquisire questi fotogrammi. quindi ... c'è qualcuno che sta in zona firenze o pisa e che abbiamo voglia di fare delle prove ? altrimenti la riposto al lab e faccio scansionare il rullino da loro .. ma se potessi evitarlo preferirei .. non mi fido mica tanto delle scansioni fatte da altri e cmq vorrei fare delle prove smanettando con il software di acquisizione |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 15:25
Io ho un Flextight Hasselblad ma sto a Milano. Se hai modo di capitare o farmele recapitare qualche prova la faccio volentieri, sono curioso anche io di vedere i risultati (non uso il formato 135 quindi per le mie prove sto aspettando che esca in formato 120). |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 15:33
Riguardo al laboratorio www.centerchrome.it leggo quanto segue dal loro sito (riguardo alla scansione con uno scanner come il mio www.centerchrome.it/servizi/scansioni/scansioni-imacon/): “ Un file pulito parte da un ambiente di lavoro adeguato e da una PRE PULIZIA FISICA DEL SUPPORTO ANALOGICO. Questa pulizia viene effettuata con PRODOTTI CERTIFICATI e pezze di tessuto non tessuto medicale usa e getta. I negativi privi di polvere e resi antistatici „ Se capiti in quel laboratorio saresti così gentile da chiedere che prodotti e procedura usano? Mi interessa molto per migliorare la pulizia delle mie scansioni. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |