| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 18:46
Ok ma mi pare tutto incentrato sulla perdita di luminosità, o sbaglio io? |
user170878 | inviato il 22 Gennaio 2019 ore 18:48
Si certo. e che vantaggio altro vuoi ottenere col tiraggio piu' lungo se non quello di avere una migliore proiezione telecentrica? io non ne vedo altri sinceramente... Ti ripeto, se ne tiene gia' conto nella potenza di ordine 4 del degradamento telecentrico, ovviamente. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 19:20
onanisti! |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 19:27
Jacl io parlo di diverse possibilità di progettazione ottica |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 19:38
Credo che i conti di Jac siano giusti, è che spesso le sensazioni ingannano. Sono sicuro che se prendessimo un triangolo rettangolo e chiedessimo di stabilire così, ad occhio, la lunghezza dell'ipotenusa rispetto al cateto maggiore, molti sbaglierebbero largamente in eccesso. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 19:41
Non sono molto sensazioni, sono , per mia esperienza personale, la resa del 50 1.8 e secondo, anche se le prestazioni sono da valutare, il nuovo 14-30 f4 compatto e filtrabile. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 19:58
“ Già, questo consentirebbe ad alcuni di non innovare e continuare a prendere per i fondelli i propri clienti. „ A quanto pare però non tutti si sentono presi per i fondelli visto l'enorme utilizzo anche in campo professionale |
user7851 | inviato il 22 Gennaio 2019 ore 20:05
Che vuoi, personalmente mi sentirei un boccalone, poi hanno retaggi decennali e molte lenti da cambiare. |
user170878 | inviato il 22 Gennaio 2019 ore 20:20
Mattek sul fatto che nikon sappia fare lenti eccelse non ho molti dubbi, sinceramente. Ma non mi si venga a dire che riesca a farlo per i 2mm di tiraggio perche', a mio modo di vedere, c'entra molto molto poco. Io vedo altre ragioni dietro la scelta di quel mount ;) Saluti. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 20:22
Ringrazio jaclarmax per la spiegazione ora vorrei chiederti una cosa secondo te Sony puo' produrre se lo volesse un 14 30 come il Nikon a stessi pesi ingombri e prezzo ? Ecco il di scorso sta tutto qua e per essere chiari puo' la baionetta FE produrre lenti come comincia a produrle la baionetta Z ? Perche' se con la baionetta Z riusciranno a produrre lebti meno voluminose piu leggere e meno costose rispetto a tytta la concorrenza non mi sto riferendo solo a Sony credo che di Nikon Z ne conteremo parecchie. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 20:37
Più che altro perché non è mai stato fatto prima un 14 filtrabile a vite? |
user170878 | inviato il 22 Gennaio 2019 ore 20:40
Ma scusate, non voglio ora apparire come il difensore di sony, non me ne puo' fregare una cippa di nessuno, ma il sony g 12-24 f4 che problemi ha rispetto a questo? bho non lo so e, chiedo... |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 20:43
così, a naso, se sony fa un 12-24 con quella qualità... perché non dovrebbe riuscire a fare un 14-30??? per il discorso filtri... 12mm e 14mm sono un discorso un po' imparagonabile. Così a mente non conosco dei 12mm filtrabili a vite. per farlo penso sia fattibile anche per sony, non credo gli manchi la tecnologia e le conoscenze. Non devo certo difenderla io ma non son certo dei parvenues come certi pensano anche se da pochi anni stanno investendo seriamente su questo mercato. più che altro, avendo il 12-24 che è una bomba e il 16-35 pure... non penso che gli interessi troppo fare un 14-30, che ripeto a me piacerebbe un sacco come focale. In questi ragionamenti bisogna pensare in termini marketing e guadagno per le case, non pensano come degli appassionati, loro puntano al budget, al guadagno... giustamente. Ognuno con le sue strategie. Ognuno fa la sua partita. ritornando sul tema... Adattatore che penso venderà poco, ma da parte di una azienda che fa adattatori come core business ci sta che faccia pure quello, questione di completezza di catalogo e di costi non eccessivi a produrlo. mi stupirei se una azienda nascesse con quello specifico business, ma da una che ha a catalogo tutti i tipi possibili di adattatori lo trovo normale. EDIT: scrivevo mentre Jac scriveva più o meno la stessa cosa |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 20:50
“ A partire dalla pupilla di uscita dell'ottica „ Cosa intendi, dal massimo diametro? “ devi tracciare il cono di proiezione ottica della lente sugli angoli del sensore „ da qui si capisce che intendi dal centro della lente frontale... “ devi tracciare il cono di proiezione ottica della lente sugli angoli del sensore ( quindi attenzione non dal mount ) „ Attenzione, lo schema ottico è uno, però il tiraggio minore offre un ENORME vantaggio proprio perché (anche in base a ciò che scrivi tu): “ l'illuminamento decresce con il quadrato della distanza, corrispondente ad un fattore (cos(teta))^2 „ Quindi minore è il tiraggio e meglio è. “ la pupilla vista da un punto fuori asse è ellittica ed ha un'area minore rispetto alla pupilla rotonda osservabile lungo l'asse „ Questa ammetto di non averla proprio capita. “ mentre la luce incide con angolo nullo al centro dell'immagine, giunge sui bordi con un angolo teta, corrispondente ad un altro fattore cos(teta). „ Quindi minore è il tiraggio e minore sarà tale angolo Teta, ciò significa che, a parità di lente e quindi di schema ottico, minore è il tiraggio della macchina e minore sarà l'angolo Teta, con maggiori vantaggi in termini di qualità d'immagine. “ Jaclarmax, il tuo calcolo probabilmente sarà giusto ma considera solo la perdita di luminosità data la distanza, non prende in considerazione altre variabili come l'angolo di incidenza e le relative soluzioni che ne possono derivare nei progetti ottici, che per noi sono la cosa più importante „ Concordo al 100% con tale affermazione di Matteo, mettiamo sul piatto della bilancia un po' tutto e vediamo poi da che parte pende il piatto... Insomma, se in Nikon hanno puntato sul minor tiraggio, proprio scemi non saranno. Non è solo marketing e le prestazioni delle nuove lenti Z, infatti, ne testimoniano la bontà di queste scelte. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 20:51
Non capisco sto pippone sul paragone con il Sony 12-24: dato che un utente diceva di aver fatto certi calcoli che sminuiscono i vantaggi millantati da nikon,chiedevo lumi per capire da cosa derivasse questa possibilità di fare un 14-30 filtrabile così compatto, quindi se è una questione davvero di possibilità date dalla baionetta o se semplicemente un ottimo progetto ottico. Se poi va visto sempre tutto come una battaglia tra marchi mi tiro indietro.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |