| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 9:23
Ma bang cosa banjo... Tu l'hai usata, hai detto inizialmente che era un mostro una cosa mai vista e adesso invece sminuisci... Mi spiace ma le caratteristiche delle macchine, cioè intendo proprio le specifiche, cosa fanno e cosa non fanno, le conosco meglio io della maggior parte della gente che le possiede pure... |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 9:40
“Tu l'hai usata, hai detto inizialmente che era un mostro una cosa mai vista e adesso invece sminuisci...“ No no confermo. E' un mostro. Ma tu sei troppo entusiasta! Non ne posso parlare, la avessi da 6 mesi/un anno, qualcosa ci avrei capito. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 9:47
A me serve molto meno per capire che è un mostro, o per lo meno serve tanto tempo anche a me di letture, interviste, prove, filmati etc etc Ma poi a questo si aggiunge la semplice logica, che evidentemente non tutti hanno.... Ci vuole tanto a capire che la macchina che ha il minor blackout sul mercato (reflex o mirrorless che sia) è anche quella maggiormente avvantaggiata nelle raffiche? Sinceramente mi sembra molto semplice e lineare come concetto da capire |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 9:58
Fico lo è ma devi tifare meno . Rimane una macchina NON ideale per tutti e i motivi sono almeno tre...PER ME . |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 10:03
E semplice fico. Ma la grammatica e' quasi sempre diversa dalla pratica. Fidati. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 10:04
Scambiate il tifo per considerazioni oggettive... Hai visto che differenza di tracking che c'è tra a9 e a6400? I due video, bello e brutto, li ho postati entrambi io.. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 10:09
Fico perdonami ma solo tu puoi pensare che una macchina da 1000 euro nuova solo perchè la fa Sony possa anche solo lontanamente avvicinarsi ad un'ammiraglia. Vedi che nemmeno Sony REGALA niente. Ecco perchè conoscere benissimo le sole specifiche spesso è MOOOOOOOOLTO fuorviante. Poi lo ripeto perchè è giusto farlo, Sony ad oggi è l'unica che offre aggiornamenti firmware PODEROSI. Perchè questi non sono semplici aggiornamenti (almeno sulla carta) ma equivalgono quasi ad un nuovo modello. Quindi tanto di cappello, Ma piedi sempre per terra . |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 10:13
Sbagli e di molto.... Sono in molti anche su dpreview ma anche qui che hanno scritto be ma se voglio il super af mi basta la a6400 e 11 fps... A me basta leggere nei primi 5 secondi di presentazione del prodotto che tipo di sensore la macchina possieda per poterti dire come andrà... , e appena vista la a6400 ho subito capito che non sarebbe mai stata una a9 in raffica... .... Ma a me interessa principalmente il video, e senza interruzioni la a6400 dovrebbe avere un AF super in tracking, per questo la macchina mi interessa lo stesso.. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 10:16
“ Sbagli e di molto.... Sono in molti anche su dpreview ma anche qui che hanno scritto be ma se voglio il super af mi basta la a6400 e 11 fps... „ Appunto "MI BASTA". Nel senso che è comunque ottimo ma la A9 fa uno sport a parte. Ma i 1000 euro dovrebbero indirizzare l'utente nel ragionamento che si fa su un determinato prodotto. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 10:52
Se non avesse il filtro aa, la 6400 sarebbe perfetta (per i miei gusti). |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 11:33
Il video che hai postato fico non fa che confermarmi una cosa: L'utilizzo in raffica di face e ancor più eye y Traking impegna moltissime risorse fella camera. In contesto come Quello disabilitare il FT, attivarlo o attivare anche l'eye af. Porta ad tre reattività assai diverse nella stessa scena. L'unica che davvero se ne sbatte è appunto la a9 che ora affianca la mia a7riii per un evento... |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 12:07
scusate ma se quel video invece che con una lente f1.4 fosse stato fatto con una lente f2.8 o maggiore, con quel tipo di luce, avrebbe avuto la stessa velocità di AF? io spesso faccio macro subacquea e devo chiudere molto il diaframma e il 90 macro non aggancia affatto con la mia a7r3, la a9 va meglio? ho letto che lavorano entrambe a -3ev con lenti sotto f2 e -2ev quindi con le altre? chi mi illumina? grazie :) |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 12:11
Sopra f8 la A7RIII potrebbe far fatica ad agganciare in contesti particolarmente dinamici, come il tuo probabilmente |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 12:17
A chi mi chiede se l'ho usata io, posso dire di conoscerla abbastanza bene, 2 corpi e circa 300mila scatti fatti! |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 12:32
“ io spesso faccio macro subacquea e devo chiudere molto il diaframma e il 90 macro non aggancia affatto con la mia a7r3, la a9 va meglio? ho letto che lavorano entrambe a -3ev con lenti sotto f2 e -2ev quindi con le altre? chi mi illumina? grazie :) „ con la A9 mi pare che nel firmware che rilasceranno c'è la possibilità di far lavorare l'af all'apertura massima delle lente... quindi scegliere come comportarsi. Secondo me ora tu sei buio (chiudendo) e l'af non ce la fa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |