| inviato il 01 Novembre 2021 ore 22:16
Ormai sei pronto per un Nikon con CRC. |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 22:17
No, il crc no.... |
| inviato il 02 Novembre 2021 ore 17:05
Vabbé parliamo anche del 200 f4 Ai, oggi sono andato un po' in giro con quello ed uno dei miei due 80-200 f4.5 Ai, al ritorno ho pubblicato la mia recensione: sono stupefatto. Dico solo che se volete una lente eccellente, che vi garantisca risultati di altissimo livello sotto tutti gli aspetti, questo vetro costituisce un punto fermo che può e DEVE entrare in un corredo. Ragazzi: non fatevelo scappare -assolutamente- qui un'immagine 'banale' scattata a f5.6
 Andate ad aprire il file originale, scaricatelo e guardate i dettagli. Ho ritoccato un po' il contrasti |
| inviato il 02 Novembre 2021 ore 21:19
Differenze tra il 200 liscio e lo zoom, tralasciando la nitidezza ? |
| inviato il 02 Novembre 2021 ore 23:05
“ Differenze tra il 200 liscio e lo zoom? „ abissale ho ben due 80-200 f4,5 uno preso per parti di ricambio, che -per la cronaca- ho in parte smontato oggi per spessorare il feltrino e rendere meno scorrevole il cilindro dello zoom, ed è proprio quello che ho usato. Ho curato in modo molto attento la messa a fuoco, lo 80-200 è buono ma il 200 'vola' e la differenza -lo garantisco- si vede già nel mirino proprio sulla nitidezza. Ho scattato a f5.6 per tutti e due, nel mirino della Z7 col liveview e l'ingrandimento del centro dell'immagine per avere il massimo della precisione, si vede immediatamente che lo zoom è più velato. Un'altra differenza dello scatto è il migliore contrasto e resa del colore del 200. Questa sera ho fatto delle prove comparative tra il 200 e tutti e due gli 80-200. I due zoom sono identici, perciò è da escludere la copia meno performante. Il 200 si comporta comunque meglio. ecco una prova fianco a fianco (sono ingrandimenti al 170% su 45 mpix)
 la prima foto che ho scattato era con lo zoom, appena ho montato il 200 la differenza nel mirino mi è balzata all'occhio e senza nemmeno ingrandire il live view e senza neppure correggere di fino la messa a fuoco. EDIT: Ho rifatto dei test -rigorosi per quanto possibile- ne emerge che l'esemplare dello 80-200 che ho qui provato assieme al 200 ha una resa visibilmente più scarsa rispetto all'altro esemplare che posseggo. Perciò il paragone pubblicato qui sopra è valido, ma è relativo solo a quella lente. In un mio post successivo troverete altri dettagli |
| inviato il 02 Novembre 2021 ore 23:20
È vero le ottiche wow si vedono già nel mirino quando siette a fuoco :) |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 11:11
ll 200 f/4 AI ce l'ho da tanto tempo e posso confermare quanto detto sopra. Poi tre (o 4) anni fa mi capitò un 180 2,8 AIS ED e pensai di venderlo, ma guardando in giro circola intorno ai 100 € (!!??) quindi se va bene te ne danno 80. L'ho tenuto e ogni tanto ci faccio qualche scatto quando voglio stare leggerissimo. Perché il "nostro" 200 ha il grande vantaggio di essere piccolo e leggero, più leggero di alcuni 135 d'annata, il vari pre Q, QC e K 2,8. Qualche confronto sul campo l'ho fatto col 180 e a f/4 non vi è partita (e non vi poteva essere), ma a 5,6 si stenta già a vedere la differenza o almeno io non ne vedo. Penso che per 100€ non si potrebbe fare acquisto migliore. |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 11:16
Sicuro cosi' poco ? Ho guardato e l'ed gira sui 250\350 in ebay. La versione ai o p da 150 a 300 a seconda dello stato di usura ... |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 11:22
il 200 Ai l'ho pagato 70 euro -manca del forcellino- condizioni mooolto buone |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 11:30
Ma tu Gsabbio ai i tuoi spacciatori di fiducia |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 12:51
“ Ma tu Gsabbio hai i tuoi spacciatori di fiducia „ newoldcamera a Milano, di cui sono cliente affezionato da oltre 20 anni per tante buone ragioni: a parte il prezzo, generalmente equilibrato, se dichiarano che la lente o la fotocamera sono a posto, vuol dire che è così e se c'è un minimo difetto lo scrivono chiaramente. E questo è impagabile |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 12:59
Da Newoldcamera il mio 180 lo vendono a 170 euro.... Hai ipnotizzato il cassiere ? |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 13:16
Il 180/2.8, sia pure nella versione P, è parecchio più quotato del 200/4; ci gioca anche il fatto che sia f/2.8. Poi a quello acquistato da Gsabbio mancava il forcellino e, anche se sulle macchine successive alla F2 Photomic non serve a nulla, è come una Mercedes d'epoca senza la stella a tre punte sul radiatore, quindi te lo scontano di qualche decina di euro. Il mio ED, che sembra appena uscito dalle manifatture giapponesi di Nippon Kogaku, da Newolcamera l'ho pagato circa 300 € il 30 aprile 2016 alle 5 del pomeriggio. Ho il dato preciso perché, prima di decidere l'acquisto, me l'avevano prestato e ho fatto questa foto di prova nel cortile della loro vecchia sede in via Rovello (ora c'è il consolato di un paese mediorientale) www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1821201 Subito dopo sono andato in Piazza del Duomo e ho fatto queste due www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1819138 (nel dialogo sottostante con Stefano Pelloni racconto le mie impressioni) www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1822009&l=it |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 13:22
Chiariamo l'equivoco, Jacopo e Roberto si riferiscono al 180 mentre Gsabbio ha scritto 200 f4 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |