RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Soluzione Compatta Luminosa da Viaggio per Genitore [28mm + 85 mm Equiv.] - 800€


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Soluzione Compatta Luminosa da Viaggio per Genitore [28mm + 85 mm Equiv.] - 800€





avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 23:05

RAF di X-T100 Elaborato con Iridient.





RAF di X-T100 Elaborato con Camera RAW.





A me pare molto meglio il secondo.
Okay che Camera RAW lo so usare meglio ed ho fatto un passaggio pure in Photoshop, però boh... mi sembra tutto più "reale", a partire dall'incarnato al dettaglio.

Ovviamente son gusti.

File uscito dalla camera:





Samples trovati in rete.

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 9:51

Iridient lo devi usare sul sensore X-Trans, su quello bayer non ha nessun senso, anzi forse lo peggiora anche.


avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 10:25

Ok.

Invece tra 18 F2 e 23 F2 quale è migliore? Intendo come nitidezza sul fotogramma, aberrazioni e af

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 10:32

Sicuramente il 23 f2.

Però confronti mele e pere. Il primo è un 28 equivalente, e il secondo è un 35 equivalente. La differenza è molta.

Per rispondere a una tua domanda un po' di post fa. Si il 18mm si comporta geometricamente come un 18mm, fatta eccezione per l'angolo di focale che è quello di un 28, ma per il resto la distorsione è quella di un 18, più o meno corretto a seconda dell'ottica stessa.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 10:41

Sicuramente il 23 f2.

Però confronti mele e pere. Il primo è un 28 equivalente, e il secondo è un 35 equivalente. La differenza è molta.

Per rispondere a una tua domanda un po' di post fa. Si il 18mm si comporta geometricamente come un 18mm, fatta eccezione per l'angolo di focale che è quello di un 28, ma per il resto la distorsione è quella di un 18, più o meno corretto a seconda dell'ottica stessa.


So di confrontale mele e pere, ma quello che mi spaventa del 18 (28 equiv.) è proprio la distorsione a 18 mm. Per quanto mi trovi bene a fotografare con un 28 equivalente (che poi è un po' come la lente che abbiamo sullo smartphone) mi spaventa il comportamento eccessivamente distorto.

Di contro spero che il 20 (35 equiv.) possa distorcere meno la scena.

Comunque è chiaro che questa è mia scelta personale; ma a me interessava capire a parità di condizioni quale delle due lenti fosse costruita meglio/migliore/più nitida e così via.

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 10:46

Comunque è chiaro che questa è mia scelta personale; ma a me interessava capire a parità di condizioni quale delle due lenti fosse costruita meglio/migliore/più nitida e così via.


Il 23 f/2, in generale le ottiche della serie WR, ovvero il 23f/2, il 35f/2 e il 50f/2, sono costruite meglio della prima generazione di fissi, ovvero il 18f2, il 35 f1.4, e il 27 f2.8, e hanno una resa migliore all-around. Soprattutto lato autofocus sono migliorati.

Però ad esempio il 35 f1.4 è una lente estremamente apprezzata per la sua resa meno analitica del 35f2, nonchè per la sua maggiore luminosità.

Il 18f2 è comunque una lente pancake molto comoda e valida, ma il 23f2 secondo me lo è di più.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 10:51





Ok.
effettivamente devo dartene atto. Il file di sinistra è delle x-t20 lavorato con iridient ed il file di destra è della x-t100 con iridient.
Fatto su entrambi le stesse correzioni e quello della x-t20 è più dettagliato...

____

Sì. Ti faccio quelle domande perché alla fine ho visto che sebbene il 23 sporga di più in realtà il sistema resta comunque estremamente compatto di suo.
In più io, poi, ho esigenza sicuramente di acquistare un 16 mm equivalente... quindi avere 16 mm equiv e 28 mm equiv assieme potrebbero sovrapporsi.

A quel punto meglio avere 16 mm equiv e 35 mm equiv. Il rischio di sovrapposizione è minore.

P.S.

Le lenti manuali che ho sono:

28 -> 42
50 -> 75
135 -> 200

Tutte ad F2, tranne il 135 f 3.5. Tutte manual focus ed in buone condizioni

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 11:13

Il 28 manuale che è un 42 equivalente sopperisce bene un 35mm equivalente (forse anche un po' meglio a mio parere).

Il 16mm equivalente per fuji è difficile da trovare, o punti al 12 7artisans o Samyang, che è però un 18mm, oppure hai solo la possibilità di acquistare il 10-24, costoso, ingombrante, e neanche tanto top.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 11:23

Il 10 Samyang non lo valuti?

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 11:28

Mi era sfuggito.

Non utilizzo molti grandangolari.
Certo non è proprio economicissimo, e mi sa che è anche un bel barilotto non proprio equilibrato su FUJI.

Però sè è una focale per te imprescindibile, perchè no.

Io ho avuto un po' di 7artisans, un rapporto qualità/prezzo davvero notevole.

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 11:45

Canon g1 mark2, non più giovane ma ottica 24- 120 f2-3,9 si trova nuova a 439euro l'eventuale mirino si trovano a partire 120 euro usati.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 11:49

Ovviamente il 16 mm equivalente lo userei per foto di architettura ed astrofotografia, dove non serve architettura.

Non ne ho esigenza immediata, ma verso settembre. Chissà che non esca qualcosa di più ottimizzato

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 11:50

Canon g1 mark2, non più giovane ma ottica 24- 120 f2-3,9 si trova nuova a 439euro l'eventuale mirino si trovano a partire 120 euro usati.


Se devo spendere meno di 500 per una compatta prendo la lx 100 a 420€

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 13:52

Ho dato un più attento sguardo ad i JPEG prodotti dalle due rispettive macchine, e ciò che ne è venuto fuori è:

I JPEG della X-T100 sono tendenzialmente più dettagliati e più "chiari" rispetto a quelli della X-T20. Spesso, infatti, si hanno immagini meno contrastate e più luminose, specialmente nelle zone di ombra. In sostanza: più informazioni nelle ombre, a discapito, però, di alcune zone sovraesposte o bruciate.

I JPEG della X-T20 , di contro, sono un po' meno taglienti, ma hanno una miglior riproduzione dei colori a mio avviso (colori più caldi, ed immagine più "finita" dato il maggiore contrasto) e un miglior HDR (se così lo vogliamo chiamare) che permette di avere un giusto equilibrio tra highlights e shadows. Ho visto JPEG della stessa scena prodotti dalle rispettive macchine e spesso aree che la X-T100 bruciava non lo erano nel caso della X-T20.

Sulla lavorazione dei RAF non mi esprimo, perché si devono usare software diversi. Ovviamente io so usare CameraRAW e Photoshop e vien da sé che un file lavorato (da me) con Photoshop rispetto ad uno lavorato con Iridient o Capture One sia migliore, ma solo perché di questi ultimi due mi limito a muovere i cursori.

Il quadro mi sembra chiuso.
La X-T20 è meglio per avere dei JPEG "finiti" (a discapito di un po' di dettaglio in meno), così come per avere un corpo macchina più solido e concreto a tutto tondo (a patto che si usino le "extra features").
Di contro la X-T100 non è così inferiore alla X-T20 e per certi utenti (tra cui forse io) quei 200€ di sconto potrebbero fare la differenza; anche in previsione "aggiornamento corpo macchina futuro".

user148740
avatar
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 14:19

Secondo me il grosso pregio dell'x-trans è proprio la gestione del colore, è quello che ho notato io ma non è quello che normalmente si dice anche se son sicuro di non essere l'unico a pensarlo, detto Questo buttati comunque cadi in piedi ( anche se con xt20 cadi meglio MrGreen)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me