| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 17:47
“ Impossibile mi spiace. La cappotta della macchina sulla 35mm al centro ti tradisce. Sorry ;) „ Non capisco cosa dovrebbe tradirmi. Cosa pensi che le abbia fatte a mano libera? macchina su cavalletto, tolta una lente e messa l'altra. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 17:50
“ Brettix cmq le prove vanno fatto con piano di messa a fuoco parallelo al sensore tipo facciata di palazzo o chart. Sennò come puoi paragonare gli angoli che non sono sul piano di messa a fuoco. La profondità di campo a 2.8 potrebbe essere diversa tra le due lenti. Secondo me prove così hanno poco senso. „ Non cambierebbe nulla nella risolvenza al centro. Stesso punto di messa a fuoco (a infinito) e stessa posizione su cavalletto. Il risultato non cambia. Il canon risolve meglio del Sony. Comunque ognuno resta della propria idea...io la mia me la sono fatta e ho tenuto il Canon. |
user170878 | inviato il 17 Gennaio 2019 ore 17:51
Cavolo Brettik se metti a fuoco a infinito non puoi ritrovarti un'oggetto in primo piano nel frame più nitido di uno lontano, soprattutto a 2.8. Riguarda le foto del centro a 35mm. Sul Canon la cappotta è sfocata, sul Sony è perfettamente a fuoco e la mia idea è che il fuoco sia caduto proprio lì altro che infinito ;) Anche sulle altre ci sono cose che non tornano, purtroppo. E anche quello detto da Gianluke è corretto, pare ci siano anche angolazioni che danno origine a pdc differenti tra le due lenti, cosa che non dovrebbe accadere. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 17:53
“ Cavolo Brettik se metti a fuoco a infinito non puoi ritrovarti un'oggetto in primo piano nel frame più nitido di uno lontano, soprattutto a 2.8. Riguarda le foto del centro a 35mm. Sul Canon la cappotta è sfocata sul Sony è perfettamente a fuoco e la mia idea è che il fuoco sia caduto proprio lì altro che infinito ;) „ Lungi da me volerti far cambiare idea.... |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 18:07
Non si tratta di cambiare idea o preferienze. Semplicemente un test così non ha valenza. Che poi il Canon sia più nitido al centro lo dice pure Cicala. Ma dice che il Sony risolve meglio i bordi |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 18:26
Ho un'idea! Vanno da Dio entrambi A parte le battute, sottoscrivo il fatto che non è semplice far bene certi test e credo anche che ogni obiettivo vada conosciuto e usato a fondo. Magari se mi date un ottimo Canon 16-35 lo faccio rendere peggio del sony del quale credo di conoscere come farlo rendere al meglio. Per dire eh |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 19:26
Interviene anche il fattore curvatura di campo! Al centro non credo si riscontrino particolari vantaggi dell'uno o dell'altro. Al bordo il Canon è decisamente superlativo (ce l'ho e ho già fatto prove varie...), ma la nitidezza non è tutto! Bisognerebbe utilizzarli entrambi per un po' di tempo. |
user92023 | inviato il 17 Gennaio 2019 ore 19:53
Io, invece, Brettik lo ringrazio! Si è "sbattuto" per fare un lavoro che, a me, dà la nausea, e lo ha pure condiviso! Poi, se a qualcuno non piace, lo reputa condotto malamente, soffre di dolori mestruali, ecc. si accomodi sulla soluzione che, prontamente, suggerisco: NON LI GUARDI/NON LI CONSIDERI! Io, invece, Brettik lo ringrazio! G. P.S.: questo spiega la ragione per la quale non pubblico/non pubblicherò mai tests condotti dal sottoscritto nel segreto della sua intimità domestica! P.S. 2: Brettik corri a farti una doccia a Lourdes! Hai osato criticare Sony (horribile dictu!)! Papè papè, Satan Aleppe! |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 20:01
“ Ho un'idea! Vanno da Dio entrambi „ così poi ci pensa Lui a fare un test assolutamente inattaccabile “ A parte le battute, sottoscrivo il fatto che non è semplice far bene certi test e credo anche che ogni obiettivo vada conosciuto e usato a fondo. Magari se mi date un ottimo Canon 16-35 lo faccio rendere peggio del sony del quale credo di conoscere come farlo rendere al meglio . Per dire eh „ quoto 100% |
user14103 | inviato il 17 Gennaio 2019 ore 20:22
Magari se mi date un ottimo Canon 16-35 lo faccio rendere peggio del sony del quale credo di?conoscere come farlo rendere al meglio?. Per dire eh"? I test devono essere imparziali e fatti bene altrimenti inutile farli si creano dubbi e nulla piu .. poi non è detto sono due 16 35 diversi anche fisicamente e può dari che alle corrispondenti focali non siano neanche uguali magari uno è un 17 e l'altro un 15 bisognerebbe misurarli ... |
user161837 | inviato il 17 Gennaio 2019 ore 20:23
La canon con la versione III ha fatto un miracolo, La II era una lente bestemmia. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 20:26
Pensavo di fare cosa gradita a confrontare le due ottiche, con poche e semplici immagini ma vedo che si è più interessati a spezzare il capello in quattro sulle metodiche della prova, piuttosto che valutare le immagini per quello che sono: non un test rigoroso e scientifico ma una banale prova sul campo con qualche scatto. Io il dubbio di quale scegliere me lo sono tolto non dopo aver fotografato una piazza mettendo a fuoco il tetto di un auto (come dicono alcuni) o senza tenere il sensore parallelo al piano di messa a fuoco. Ho fatto svariati scatti in differenti condizioni. Ho valutato lo sfuocato, il peso, la messa a fuoco e non ultima la qualità delle immagini che ho visionato a casa. Il dubbio su quale scegliere me lo sono tolto alla fine e non ho avuto tentennamenti. Mettetela come meglio vi comoda: il Canon, stando alla mia, soggettiva e del tutto criticabile esperienza, va decisamente meglio del Sony. Volevo solo condividere la mia esperienza. Tra l'altro non mi sarebbe costato nulla tenere il l'uno invece dell'altro. |
user161837 | inviato il 17 Gennaio 2019 ore 20:31
“ Pensavo di fare cosa gradita a confrontare le due ottiche, con poche e semplici immagini ma vedo che si è più interessati a spezzare il capello in quattro sulle metodiche della prova, piuttosto che valutare le immagini per quello che sono: non un test rigoroso e scientifico ma una banale prova sul campo con qualche scatto. Io il dubbio di quale scegliere me lo sono tolto non dopo aver fotografato una piazza mettendo a fuoco il tetto di un auto (come dicono alcuni) o senza tenere il sensore parallelo al piano di messa a fuoco. Ho fatto svariati scatti in differenti condizioni. Ho valutato lo sfuocato, il peso, la messa a fuoco e non ultima la qualità delle immagini che ho visionato a casa. Il dubbio su quale scegliere me lo sono tolto alla fine e non ho avuto tentennamenti. Mettetela come meglio vi comoda: il Canon, stando alla mia, soggettiva e del tutto criticabile esperienza, va decisamente meglio del Sony. Volevo solo condividere la mia esperienza. Tra l'altro non mi sarebbe costato nulla tenere il l'uno invece dell'altro. „ Anche se non è scientifico come test, da cmq una buona idea della resa della lente/i e si vedono le differenze. Hai fatto bene, avendole provate tutte e due. Se una lente ai bordi decade di qualità, lo si nota a prescindere. Non sono d'accordo sul 24-70 L II, mai piaciuta. |
user14103 | inviato il 17 Gennaio 2019 ore 20:36
Anche se non è scientifico come test, da cmq una buona idea della resa della lente Assolutamente no il 16 35 Sony è disassato e non mi date del fan boys ... il 16 35 non ha quei bordi |
user14103 | inviato il 17 Gennaio 2019 ore 20:51
Ho valutato lo sfuocato, il peso, la messa a fuoco e non ultima la qualità delle immagini che ho visionato a casa. Il dubbio su quale scegliere me lo sono tolto alla fine e non ho avuto tentennamenti.? Non hai valutato la cosa importante ... prova un'altro 16 35 perche quello che hai messo nel test non è a posto otticamente.. Sony deve controllare meglio le proprie lenti..questa è una pecca non da poco.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |