RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Inizia l'avventura GFX Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Inizia l'avventura GFX Parte II





avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 22:21

Onesto?

Vista ora su tablet, quindi schermo a 240ppi, la mia antepr8ma di stampa per risoluzione..


Io non vedo la differenza che vedo nei dettagli che vedo nella foto postata sopra o in precedenza..

Qua
ulysseita.prodibi.com/a/48r40xdzeg4l56/i/4y1y951vz5gyg81
ulysseita.prodibi.com/a/48r40xdzeg4l56/i/1jljo2lz8wdgyvo

Ma anche in quello del 23..

Ma e solo la mia opinione..



avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 22:24

La foto del Naviglio è spettacolare...

Paco,

complimenti per l'acquisto.
Posseggo una reflex FF che soddisfa al 100% le mie esigenze e questo tuo acquisto rappresenta, forse, l'unico upgrade possibile. Tra un decennio pero.

Aspetto di vedere qualche lavoro ben realizzato, soprattutto i ritratti.

Gustatela e buon divertimento.

Un saluto,

Davide

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 22:32

Paco, onestamente mi sembra un ottimo risultato a parte gli angoli andati che in paesaggistica ti costringono a croppare un bel po'.
Manca un po' di dettaglio molto fine (concordo con Uly) ma può anche essere la compressione jpeg e comunque non ci si può lamentare.
Non vedo però una restituzione così diversa da quanto la stessa lente possa dare su A7RIII (o 2).

Insomma mi sembra sempre che così facendo tu tenda a farti bastare quello che hai (e ci sta) non sfruttando appieno le potenzialità del sistema, che appunto risiedono anche e soprattutto nelle sue ottiche, fissi in primis.

In ogni caso devi avere un 16-35 dopato! ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 22:33

Paco, prima o poi visto che il 16-35 monta su entrambe le ML, ce la farai vedere la differenza tra il ff vulgaris ed il sensorone!


Si, è una cosa che farò Otto, anche se.... (ma è un mio parere) in paesaggistica questa GFX non la vedo come un "breakthrough".

Cioè, ho l'impressione che non vedremo grosse differenze tra A7r2 e GFX.

La GFX secondo me, fa più la differenza in ritrattistica con diaframmi aperti o medio-aperti ... ma mi riservo di fare ulteriori prove.

Onesto?

Vista ora su tablet, quindi schermo a 240ppi, la mia antepr8ma di stampa per risoluzione..


Io non vedo la differenza che vedo nei dettagli che vedo nella foto postata sopra o in precedenza..


In che senso Uly, non capisco cosa intendi.

La foto del Naviglio è spettacolare...

Paco,

complimenti per l'acquisto.
Posseggo una reflex FF che soddisfa al 100% le mie esigenze e questo tuo acquisto rappresenta, forse, l'unico upgrade possibile. Tra un decennio pero.

Aspetto di vedere qualche lavoro ben realizzato, soprattutto i ritratti.


Grazie Davide! ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 22:47

Hai visto gli esempi che ho postato della gfx con 63 e 23?

C'è una presenza che come è normale che sia, sfonda per microcontrasto con le Fuji fatte apposta.

Il tuo scatto sembra uno scatto come questi qua sotto... ma con i bordi leggermente estesi e 4/3.
Qua uno al volo col 40 e uno col 24 70.. penso stessa post..entrambi vetri medio alti per il sistema ff.. con un art saremmo a pari.... e valuto l'art per ff come i Fuji per la gfx, fanno fare il salto.

ulysseita.prodibi.com/a/48r40xdzeg4l56/i/kjdjzjj2g46468w

ulysseita.prodibi.com/a/48r40xdzeg4l56/i/d1qq7g9r6gmg076

Ma la cosa mi fa strano..
Come è possibile che un sensore meno esigente non faccia splendere una lente fatta per frequenze maggiori?

Poi ho capito..
la lente del 16 35 ha una prestazione elevata nel suo.. diciamo 40% della superficie al centro? E poi cala di qualità sul resto? Su ff?

Sul sensore maggiore anche non considerando la vignetta tura, il 40 diventa un 25.. e la rimanente parte peggiora perché include anche una parte NON PROGETTATA per tenere le frequenze spaziali richieste..
Ed ecco che la resa si... non decade per la minore frequenza richiesta, ma non migliora.. diventa solo più grande il frame inquadrato con problemi ai bordi.

Per me , se non vai almeno di zoom suo.. ottica da avere per me..
non spacca.

L'unico vetro che andrà davvero bene sarà il 135 .. per la sua tipica caratteristica da MINI 200 f2.. ovvero la disintegrazione dello sfondo a ta su ff.. e non vignetta.

Le altre.. personalmente.. le scarterei .. imho.



avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 23:00

MII scusa se approfitto di te ma con i flash sono rimasto indietro ai miei bowens...
ma mi interessa per un progetto che ho in mente da un po'
è in esterno e due flash bowens da 500 non mi bastano.. (ne ho altri due ma sono impossibilitato a usarli)
considerando che posso tenere i tempi fino al massimo a 1 secondo potrei mandare questi flash varie volte per 1 secondo ottenendo così una luce più potente del singolo flash da 500w?
lo fanno tutti i godox ad200, ad400, ad600?


Bradipo puoi utilizzare senza problemi la funzione "test" che trovi o sul flash, o sui trigger.
Metti un trigger in mano, scatti la fotografia e man mano spingi la funzione "test" sul trigger, in modo tale che il flash sparaflasha ogni volta che tu premi.

Non so ho detto fesserie?


Valadrego un pò MrGreen
C'è una cosa che non ti è chiara, ed è la base della domanda che ti sei posto

( oggi tuttosommato mi sembra ci siano parecchi flash esterni a batteria tipo godox ad200 ad400pro abbastanza potenti a poco)


In esterna con 200w non ci illumini neanche a morire.
Con 600w ci fai qualche lavoretto, ma nell'ora di punta ti servono almeno 1000w se posizioni il flash vicino, altrimenti 1200/2000w se hai modificatori grandi ben distanti, ecco perchè si usano i generatori.
Tradotto, la potenza in esterna non basta mai.
I 600w che sono già quasi irrisori, ci fai le ore meno luminose.
Se gli togli anche 2.5 stop di potenza arriva a 100w. Ed è impensabile su un 600w, figuriamoci su un 200, o peggio ancora su un flash a slitta.
E' impensabile scattare con queste potenze, ed ecco perchè ho scritto che è inutile.
Anche perchè se scatti con un modificatore/softbox, devi togliere ulteriori 2 stop di potenza per la diffusione della luce.

Anch'io capisco poco il perchè tu consideri del tutto inutile la modalità hss : Quello di cui parlavi, l'utilizzo del filtro nd , lo conosco , ed attualmente è l'unico sistema oltre al nissin I40 settato in manuale che potrebbe funzionare con la fuji xt 10 per ottenere lo stesso effetto ottenibile con L HSS . Ho visto un pò di esempi in rete , e l'impressione che ne ho tratto è che comunque con il filtro nd il tutto è + macchinoso , almeno su reflex


Macchinoso? Basta che misuri la luce, il numero è scritto sull'esposimetro.

poi non ti basta un filtro solo ma ne devi avere diversi , ognuno di essi in grado di restituirti il giusto valore di esposizione per ogni situazione


Te ne bastano 1 paio ad essere generoso. Puoi anche usarne uno da 2 stop, se poi andando a scattare ti serve un solo stop di ND aumenti gli ISO da 100 a 200 e sei patto, non capisco il problema.

. sembra poi che devi fare + scatti di prova per trovare la quadra ... alcuni usano anche un esposimetro a luce incidente ...


No alcuni, tutti.
L'esposimetro è l'unica cosa che bisognerebbe avere dentro la propria borsa/valigia quando si scatta in esterna ;-) A maggior ragione, visto che stai iniziando still life, è impensabile non averne uno, come fai a misurare le potenze.

Inoltre s e è vero come è vero che l'Hss toglie 2 stop e mezzo dalla potenza del flash è anche vero che il filtro nd ne toglie minimo 1


L'HSS toglie potenza al flash diminuendo la capacità di produrne, la lente ND non toglie nessuna potenza al flash, la usi sempre alla massima potenza che può sprigionare. Stai facendo confusione Mauri!
2.5 stop di differenza sono una cifra capitale a dir poco.
Capitale sia per quanto riguarda la luce, stiamo parlando di una cifra impressionante in più.
Prova a prendere una tua foto sul RAW, alza l'esposizione di 2.5 stop e vedrai quanta luce in più puoi ottenere senza HSS oltre ad altri svantaggi che non cito.

Poi ci mancherebbe, ognuno è libero di fare come vuole, i miei sono solo suggerimenti.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 23:07

Ora ho capito

Hai visto gli esempi che ho postato della gfx con 63 e 23?

C'è una presenza che come è normale che sia, sfonda per microcontrasto con le Fuji fatte apposta.


Si... ma francamente non riesco a percep.irla... oddio, quella fatta dall'alto con la vista della città è notevole ma.... siamo sempre là, finchè non si riesce a fare un test sulla stessa scena, rimangono sempre impressioni.

Poi ripeto, negli scatti tutto a fuoco, io non so quanto questa Fuji possa spaccare rispetto ad una A7r2/3 con ottica adeguata....

Secondo me, le differenze sono da cercarsi altrove, cioè, ritratti ambientati anche con diaframmi medi... insomma, dal TA al F5,6.


avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 23:26

Paco le lenti originali Fuji sono talmente dettagliate che offrono quella sensazione di iper realismo che non vedo nel modo più assoluto con le ottiche che stai utilizzando.

Anche lo sfocato che a te piace molto, quando vedo un 2.8 su PhaseOne/Fuji/Hasselblad, ma anche un 5.6 (sotto questi valori non ho mai gradito) c'è uno stacco dei piani delle ottiche proprietarie che mi piace moltissimo.


Ora ti metto un paio di immagini ultracompresse, solo per farti vedere la resa dello sfocato delle lenti originali (prendo le 2.8 P1 perchè non ho link alternativi, ma le Fuji da quello che ho capito vanno simili)

Quando hai questa resa, non capisco a cosa serve cercare qualcosa di diverso, meglio di così ma che vuoi trovare MrGreen












avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 23:55

certo.. perche' sai.. siccome sono over 35mm, sono tutte uguali..

anche la iq100 ACROMATIC di Seliger in studio, che fa 53x40 di dimensione sensore rende bene, non la tua 44x33 con lente per full frame va!

MrGreen

La tua Ferrari 458 va benone solo se usi le gomme fatte su misura.. guarda come va per capire la differenza la mia F12 10 cilindri da Formula 1!
MrGreen


.. e fra 2 minuti arriva dicendo che SONO LA STESSA COSA...44x33 o 53x40..parlando DI STACCO DEI PIANI..
vabbuo..
(non ho detto nulla sul fatto che fosse acromatica..)


cmq..

ho cercato di SCANDAGLIARE il file della Fuji con 23 contro un file paragonabile per luce e ingrandimento oltre che haze.. eho trovato qualcosa col sigma 50 art.




la differenza in pratica e' nel dettaglio... qua!




qua invece una lunga exp con luci notturne.. (io col 40 1.4, fuji mi pare col macro)




qua il dettaglio




ricordo che la Fuji ha lo svantaggio dell'ingrandimento maggiore (50mpx vs 42).

lo vedete voi?

user148740
avatar
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 0:11

Uly non ti capisco, ma comunque l'art 85 è l'unica lente ff che continuerò ad usare su gfx, bisogna tirargli via un bel po' di definizione e mi diventa molto più simile alle lenti fuji o contax. Le altre propio non mi piacciono, e non è questioni di bordi, anche in centro non mi fanno impazzire ma sinceramente proprio non ho capito il motivo, forse è questione di inclinazione dei raggi non so... il 24 tse su ff mi regge perfettamente un formato maggiore di 44x33 (nel senso che posso decentrare quasi raddoppiando il sensore) ma su gfx anche nelle parti meno spappolate se lo ingrandisci mi sembra un jpg compresso boh

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 0:14

Uly... secondo me, non sono immagini confrontabili.

Quello che posso fare nei prossimi giorni, è provare il 16-35 su A7r2 e su GFX facendo due scatti con la stessa focale equivalente.

Mi metto a 18mm con la A7r2 ed a 23mm con la GFX.

Poi metto i RAW a disposizione.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 0:15

si, probabilmente sarebbe l'unica per capire di piu'.

Bradipo.. si, , cercavo solo di capire il motivo della differenza...!

user14103
avatar
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 0:19

No paco non cambiare focale l'ottica ha rese diverse da 18 a 23 spostati leggermente :):) e falle tutte due a 18..basta prendere un punto di riferimento:):

user148740
avatar
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 0:24

Paco mo che ci sei compra amche il gf 23 appositamente per farei test e prova contestualmente anche quello

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 0:27

Ulysse la grandezza del formato è il nulla quando parli delle lenti proprietarie su questi sistemi.

Ti faccio vedere questa foto, fatta sul 44x33 è a f6.3 quindi chiusissimo, e... è fatta con lo zoom!
Cioè manco un fisso con sfocati particolari o altro. Ancora con sta fissazione del 54cm... il vantaggio sono le lenti!
Sul 44x33 se le lenti sono buone, non serve scattare ad un 1.2, se metti f8 con le lenti buone hai delle immagini fantastiche.
A f2.8 sono già eccessive di sfocato, spesso impraticabili.

Qui trovi i dati di fotocamera e scatto

www.flickr.com/photos/johnkarras/45313497484/in/pool-phaseone/






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me