user92023 | inviato il 14 Gennaio 2019 ore 18:09
E' accettata una domanda da assoluto ignorante (pertanto priva di qualsiasi vis polemica!)? Bene, sento che con le ML si montano le "vecchie" ottiche m/F (tipo le Canon FD), e che la m/F la si controlla con il "magnifier". Bene. Ma allora, quando con la m/f delle reflex tradizionali si parlava di ricomporre si scatenava il coro del "così si perde lo scatto decisivo". "DEVO" cambiare la vecchia macchina per ottenere -COSTI QUEL CHE COSTI- un modulo di m/f meno fetente/fatiscente; quì invece: 1) inquadro; 2) controllo con il "magnifier"; 3) ricontrollo l'inquadratura (mi pare "doveroso", prima di scattare, no?); 4) scatto; 5) ho perso "lo scatto decisivo"! Sicuramente, nella mia catena di operazioni ho commesso qualche errore... mi aiutate, per favore? Ciao. G. |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 18:24
Gianni potresti anche fare un percorso leggermente diverso. Ossia il punto di messa a fuoco lo posizioni sul soggetto (come se scattassi in af) con la composizione che piu' desideri, col tasto dedicato ingrandisci e metti a fuoco in manuale e scatti senza ricomporre . Se ti abitui e rendi tuo il movimento potresti anche non perdere l'attimo. Se non sono stato chiaro, può essere, te lo rispiego . |
user172437 | inviato il 14 Gennaio 2019 ore 18:28
Gianni, la procedura da te elencata potrebbe rendersi necessaria con ultraluminosi a TA, ma se chiudi il diaframna non hai bisogno di tutte quelle operazioni... comunque sono riuscito a fare ritratti a mezzobusto con il Noctilux a F1.0 senza zoomare |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 18:33
Zentropa, non impazzire, il 50 1,2 è davvero una lente stupenda. L'ho comprata e dopo una decina di giorni ho rivenduto l'85 1,2 II. Lo so che sono focali diverse, ma il cinquantone R è davvero un enorme passo in avanti quanto a nitidezza, gradualità nello sfocato, capacità di cesellare i contorni, autofocus quasi al buio, etc. Se ho tempo inserisco una foto che spero ne mostri le qualità. |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 19:04
Si, scusate, non mi ricordo come si fa a linkare. In ogni caso se andate sul profilo, la foto è nella galleria "guardarsi intorno" (per il momento è anche l'unica ). |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 19:10
Ma la foto è da recuperare con un + 5 stop?! |
user172437 | inviato il 14 Gennaio 2019 ore 19:21
Siro, scusa se te lo dico, ma quello foto non è molto significativa per valutare la bontà dell'ottica... |
user92023 | inviato il 14 Gennaio 2019 ore 19:35
@Zeppo e Antonio. Grazie! Mi pare di aver capito (comunque era una domanda teorica...al momento, non penso di lanciarmi con le ML!)! A presto! G. |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 19:40
“ @Zeppo e Antonio. Grazie! Mi pare di aver capito (comunque era una domanda teorica...al momento, non penso di lanciarmi con le ML!)! A presto! G. „ Tu avresti il vantaggio di far rinascere alcune tue ottiche...ma dovrai essere meno pigro . |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 19:49
La cosa che più mi attira in questa macchina è quel bellissimo monitor snodato che ho sempre desiderato su una macchina prestante |
user172437 | inviato il 14 Gennaio 2019 ore 19:57
Il top si avrà quando mi faranno una bella R con IBIS, joystick e 50-60mpx senza filtro AA... io credo in Canon! |
user134371 | inviato il 14 Gennaio 2019 ore 20:03
Scusate ma le correzioni dell'ottica in camera, si applica solo ai jpg o anche ai RAW? E se anche ai RAW, se apro il Lightroom, mi riconosce le correzioni? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |