RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sondaggione: 50mm -> il migliore, e il migliore tra i più economici


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sondaggione: 50mm -> il migliore, e il migliore tra i più economici





avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 21:47

Quindi se io aggiungo un filtro ''fog'' o ''cristal'' o ''spot'' ad una lente qualunque, dandole una resa particolare le do carattere?
Chiedo per sapere se è questo che intendete...


Se ti fa piacere pensarla così, si.

Il trioplan, è una lente pessima dal punto di vista ottico, però ha carattere, ovvero ha una resa che non puoi imitare semplicemente con dei click.

Poi se ti fa cagare il trioplan hai la mia solidarietà, ma il concetto è quello.

Il bokeh swirly dell'Helios, altro esempio di difetto, che però non può essere imitato ...

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 21:50

In fondo si scherza un pochino.


Si, lo so, forse la mia risposta suonava un po' troppo seriosa MrGreen

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 21:52

Canon 50 EF F1.2 is the “best one” perché a causa delle sue imperfezioni è una lenta con un timbro tutto particolare. Venduto troppo presto dopo il passaggio a Sony e quindi grande rimpianto per me

Il miglior rapporto qualità/prezzo Canon 50 EF F1.8

Nel panorama SONY Alpha manca un 50 tipo Canon EF f1.2

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 21:57

Ah quindi aberrazioni, bokeh swirly o a palline non si possono fare in post??


avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 22:01

Non ho letto tutto.
Negli anni 2000 mi era scattata una vera e propria mania per i 50 mm. Siccome li tiravano dietro li ho comprati praticamente tutti MrGreen f1.0, 1.2, 1.4, 1.7, 1.8, di tutte le marche; devo avere anche qualche 1.9 e 2.0. Quando è uscita la 5D li ho usati un po', quando li compravo, poi arrivava quello nuovo. Quale il migliore? Vattelappesca. Ho fatto belle foto con l'ef 1.0, un vero mostro. Col Nikon 1.2 ma anche col 2.0. Ma con la 5D fotografavo con difficoltà, non mi gratificava, ne sbagliavo moltissime. Poi sono uscite le sony e allora finalmente ho potuto provare anche gli fd. Ogni luminosità ha i suoi campioni. Ma in genere son tutti buoni. Non so dire quali siano i migliori, e in cosa. Molti sono obiettivi di 30-40 anni, esteticamente sono belli, se no non li compro, ma chissà in che stato sono realmente. Alcuni mi hanno colpito di più. L'hexanon 1.2 ad esempio, molto speciale. Il rokkor 1.2. Gli zuiko 1.2 e 1.4. Il planar rollei 1.8. Ma sono risultati così, a pelle. L'unico test serio che ho fatto è stato tra summicron e 1.7 contax, e a distanza, quindi in uso paesaggio: ha vinto il leitz ai bordi estremi.
Al momento ne utilizzo effettivamente 2. Se voglio stare leggero, il summicron, che va sempre bene.
Diversamente utilizzo l'art, un'ottica eccezionale che ho aspettato per decenni e che con un costo molto ragionevole fornisce risultati mai visti. Lo uso in af su canon e sony, e non sbaglia un colpo. Su canon l'ho tarato in macchina, su sony non ce n'è bisogno. Di quelli che ne parlano male, il 90% non l'ha mai usato e ripete a pappagallo quella che è ormai una leggenda metropolitana. Per quanto riguarda tutte quelle proprietà indimostrabili di cui prima, credo anch'io, tanto più in digitale, siano poco attendibili. A volte per mille motivi riesce una bella foto con un obiettivo blasonato, e allora tutti a dire "eh, hai visto che plasticità e bla bla bla"
Fra l'altro questi esegeti delle peculiarità delle ottiche "magiche", quasi sempre fanno foto orripilanti MrGreen

user86191
avatar
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 22:12

Il miglior 50 economico senza dubbio l'Helios 44-2, un'ottica che tutti diverrebbero possedere per il carattere unico

Per il miglior 50 in assoluto è questione di gusti, c'è chi punta alla nitidezza e chi allo sfocato e stacco dei piani

user120016
avatar
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 22:12

Se ti fa piacere pensarla così, si.

Il trioplan, è una lente pessima dal punto di vista ottico, però ha carattere, ovvero ha una resa che non puoi imitare semplicemente con dei click.

Poi se ti fa cagare il trioplan hai la mia solidarietà, ma il concetto è quello.

Il bokeh swirly dell'Helios, altro esempio di difetto, che però non può essere imitato ...


Non la penso così, la mia è una provocazione venendo dietro al ragionamento secondo cui le aberrazioni ottiche danno carattere. Ma proprio perché un filtro circolare che conferisce aberrazioni ottiche può essere avvitato su qualunque lente, la domanda sorge spontanea... che poi, detto tra noi, trioplan ed helios a me piacciono.

avatarsupporter
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 22:15

Qualche ottica avrà un suo carattere, ma come per le mogli (ed i mariti, per par condicio) si può comunque dire che ha un carattere demmerda MrGreen e quindi se la possono tenere? o si è obbligati a farsela piacere?
Io più riguardo le foto del 50L a tutta apertura e più uso il tasto cestino. MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 22:21

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

user86191
avatar
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 22:30

Comunque con sta storia della nitidezza dell'Art e tutto il resto è cacca avete un po' rotto i cogli0ni, costa 800 merdosi euro, non siete privilegiati voi che l'avete perché se lo può prendere chiunque, ci sta pure che non piaccia è si punti ad altro

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 22:35

A me non piace l Art...L ho sempre detto!
Ma i russi non li tollero proprio! ;-)
Aggiungo che il 50 1,2 L lo diedi via proprio perché anche lui mi faceva pena!
Má sono gusti miei! Non hanno valore di giudizio assoluto!

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 22:36

Comunque con sta storia della nitidezza dell'Art e tutto il resto è cacca avete un po' rotto i cogli0ni, costa 800 merdosi euro, non siete privilegiati voi che l'avete perché se lo può prendere chiunque, ci sta pure che non piaccia è uno punti ad altro


..ed ecco la classe ed eleganza che escono fuori.. asilo 2.0

Il punto di uscire poi il costo, stile limitatore sociale e' quella ciliegina sulla torta che riempie i silenzi.
Sono sicuro che molti non l'hanno mai cagato di striscio sto vetro perche' costa SOLO 800 euro.. MrGreen

...lasciatela stare la fotografia quando ragionate cosi.. o almeno evitate di scrivere sui forum che davvero non avete le basi sociali...

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 22:36

Frenkie un obiettivo ha delle caratteristiche tecniche (lunghezza focale, risolvenza, microcontrasto, qualità dello sfuocato, aberrazione sferica, vignettatura, ecc....), queste possono essere positive o negative a seconda degli utilizzi, ma sono caratteristiche oggettive, misurabili.......

Quando di parla di carattere, tridimensionalità, poesia, magia.... o altri termini esoterici o quasi si sottointende un qualcosa di solo positivo, da contrapporre al resto che è insignificante, gretto, rozzo, ecc....
(una persona ha carattere..... quella che non ne ha non vale nulla....), per questo questi termini sono fortemente inappropriati.
Non spiegano nulla, sono solo aria fritta.......
Per questo prima chiedevo a qualcuno di farmi vedere un bel confronto tra due 50mm, uno con tutte quelle strane doti ed uno che non vale una beata cippa.....

user36220
avatar
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 22:37

Grande Fiammifero for President! MrGreen


avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 22:39

Per quanto mi riguarda ariosità, plasticità e tridimensionalità sono sinonimi


Però così è troppo facile SemT, se tu assimili 3 caratteristiche ad un solo effetto visibile è facile vedere sempre cose diverse e dire che una foto è ariosa/plastica/tridimensionale. Io credo che per capire se come dici tu l'effetto esiste ed è reale bisogna innanzitutto saper distinguere cosa si vede. Ultimamente sto avendo una piacevole discussione con una persona sull'effetto di plasticità, lui è un forte sostenitore dell'idea che le ottiche tedesche abbiano una plasticità notevole mentre le giapponesi abbiano l'effetto opposto cioè quello di staccare il soggetto dallo sfondo, due caratteristiche che quindi sarebbero opposte tra loro, e io che sono più terra terra ho cominciato col voler capire cosa significasse la plasticità secondo la filosofia delle ottiche Leitz e Zeiss, l'ho fatto guardando tante immagini dove più di una persona dichiarava di vedere la plasticità. La fase successiva è stata quella di trovare tra le mie foto quelle che potessero presentare delle caratteristiche simili e devo dire che comincio a vedere cosa significa plasticità, ma non posso dire lo stesso di ariosità e tridimensionalità, quest'ultimo termine in particolare ho notato che viene usato per descrivere caratteristiche completamente diverse, una foto ad esempio come la tua SemT, fatta con l'Otus della ragazza appoggiata al muro.. beh credimi, io ci vedo un effetto gradevole e tridimensionale, ma la persona con cui sto interagendo posso metterci la mano sul fuoco direbbe che invece vede il "malefico" stacco delle ottiche moderne e piatte tipiche dei sigma art o delle ottiche giapponesi che tanto vengono snobbate dai puristi teutonici.
Anzi ci posso scommettere talmente tanto che se mi autorizzi a scaricare la tua foto e inviargliela ti faccio sapere in prima persona cosa ne dice a riguardo.

Sul fatto dell'ariosità non voglio addentrarmi prima di aver capito bene a cosa ci si riferisce quando si parla di plasticità, oltretutto una volta saputa riconoscere vorrei anche indagare su quello che mi interessa maggiormente, e cioè attribuire quelle sensazioni visive ad una resa ottica oggettiva come possono essere delle aberrazioni o delle caratteristiche misurabili.

Ma il problema di queste fantomatiche caratteristiche non è tanto se esistono o meno, e nemmeno se le possono vedere tutti o solo alcuni, il problema vero è che si attribuisce uno di quei nomi li a caso, e lo si attribuisce ad un effetto visivo percepito a caso. Quando le cose stanno così non si riesce a discutere di niente.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me