| inviato il 12 Aprile 2019 ore 13:54
Nel senso che lasceresti perdere il sistema o le intemperie? |
| inviato il 12 Aprile 2019 ore 14:28
Non lo userei sotto la pioggia! |
| inviato il 12 Aprile 2019 ore 18:58
Era giusto per sapere fin dove spingersi. |
| inviato il 12 Aprile 2019 ore 19:45
Anche perché le batterie al litio.... |
| inviato il 12 Aprile 2019 ore 21:20
E no... Non fare frasi a metà.... Cosa hanno le batterie al litio? |
| inviato il 12 Aprile 2019 ore 22:02
Niente temperature elevate e freddo eccessivo (si scaricano più rapidamente); pero' pacchi batterie dedicati garantiscono prestazioni migliori come numero scatti e tempi di ricarica del flash. |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 13:33
Le batterie al litio sono pericolose! Con l acqua possono esplodere ed incendiarsi! Sui voli aerei sono vietati i trasporti in stiva! Un drone mi cadde in acqua é prese fuoco! |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 14:37
Vero. Purtroppo e' il prezzo da pagare per batterie più capaci (a parità di dimensioni) e sono il futuro. Hanno avuto uno sviluppo enormeme nell'ultimo periodo. Per stabilizzarle sono necessari logiche elettroniche che monitorano l'innalzamemento di temperatura. Purtroppo se vanno in fault anche queste logiche (l'esempio fatto da Filippo) sono pericolose, esplodono. Per questo motivo mi fanno paura oggetti "indossabili" di basso costo (che molto probabilmente non hanno neppure queste logiche con chip di protezione), come ad esempio quelle luci da testa con fascia ed una bella batteria in fronte o dietro la nuca. Quando esplodono in quel punto possono perforare come una carica a contatto. |
| inviato il 25 Aprile 2019 ore 12:08
Buongiorno, è da giorni che sto diventando matto con questo problema su canon 5d Mark IV..lo spiego.. scattando con luce artificiale,nel mio caso godox ad600, in raw ma fa lo stesso in jpeg, vedo che l'esposizione non è costante. Nel senso una foto viene ad un'esposizione corretta e l'altra almeno di uno stop sovraesposta. Non so se questo problema è nato dopo l aggirnamento del firmware, ma non credo. Ho provato a resettare tutte le funzioni ma il risultato non cambia. Montata la 5d Mark III, il problema scompare, quindi non è un problema di flash. A qualcuno è capitato lo stesso problema? |
| inviato il 25 Aprile 2019 ore 12:19
“ Buongiorno, è da giorni che sto diventando matto con questo problema su canon 5d Mark IV..lo spiego.. scattando con luce artificiale,nel mio caso godox ad600, in raw ma fa lo stesso in jpeg, vedo che l'esposizione non è costante. Nel senso una foto viene ad un'esposizione corretta e l'altra almeno di uno stop sovraesposta. Non so se questo problema è nato dopo l aggirnamento del firmware, ma non credo. Ho provato a resettare tutte le funzioni ma il risultato non cambia. Montata la 5d Mark III, il problema scompare, quindi non è un problema di flash. A qualcuno è capitato lo stesso problema? „ Manuale o TTL? poi raw o jpg non cambia nulla all'esposizione. |
| inviato il 25 Aprile 2019 ore 12:26
in manuale..il flash è solo manuale.. |
| inviato il 25 Aprile 2019 ore 12:29
Mentre la macchina? come comandi il flash? lo fa sia con il trigger che con il classico cavo sincro? |
| inviato il 25 Aprile 2019 ore 12:34
no sol trigger..aggiornato il firmware del flash..trigger..e fotocamera. il cavo sincro sarà dura ritrovarlo. con gli stessi trigger su markIII il problema scompare. |
| inviato il 25 Aprile 2019 ore 12:37
Può essere quello il problema, prova a vedere se con il cavo funziona tutto correttamente. Nel caso fai un downgrade del firmware del trigger. |
| inviato il 25 Aprile 2019 ore 22:31
Propongo un problema , che mi piacerebbe risolvere. Allettato dall'idea di avere un flash montato sulla fotocamera, ed all'occorrenza poter comandare simultaneamente uno o più flash in remoto.., ho provato la seguente configurazione: -Flash Godox V860II C , montato sulla slitta di una fotocamera Canon Eos 5D MK4, in modalità e-TTL, ed impostato come commander per il flash remoto. Quest'ultima unità, (anche questa in modalità TTL), è un Canon 600 EX -RT, che riceve gli impulsi tramite un trigger receiver Godox X1 R per Canon. Sulla carta il tutto dovrebbe funzionare, la stessa Godox prevede questa possibilità nella brochure di presentazione del prodotto.
 Nella pratica, tuttavia il sistema così configurato non funziona affatto, , nel senso che il flash remoto "spara" a tutta potenza, senza alcun controllo da parte del flash master. Da notare che il medesimo flash remoto, pilotato dalla fotocamera tramite un trigger Godox Xpro, funziona perfettamente, adattandosi alle configurazioni di scatto della fotocamera (diaframma, ISO, Zoom,, Etc). Il V860 Dovrebbe poter funzionare da commander, al posto del trigger trasmittente... ,ma nonostante tutte le prove del caso, non sono riuscito ad ottenere un risultato soddisfacente. Ho forse sbagliato qualche impostazione...? Mi sfugge qualcosa? .. Qualcuno ha avuto analoga esperienza..? Aspetto riscontri... Grazie. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |