RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Apple, fine della innovazione = crollo in borsa.


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Apple, fine della innovazione = crollo in borsa.





avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 21:30

a me no e invece funziona bene mac e mi va bene così



siamo felici per te e per i milioni di utilizzatori windows che non gridano al mondo che il loro sistema FUNZIOONAAA!!!

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

oh si scherza eh?!! Confuso

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 22:00

Certo che si scherza :-P
Ma, sai, devo dire che io ho sempre visto il contrario: utenti win e android che dovevano urlare agli utonti, così li chiamano loro, Apple che win android sono magnifici e gli unici che funzionano; dall'altra parte vedo pacatezza, ma magari sono solo le mie esperienze Cool


avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 22:13

@jack il costo è un aspetto non secondario per giudicare un prodotto.

il mac conserva alcune nicchie, come è sempre stato, ma quanto durerà?
Intanto per la fotografia ora usate programmi nati su Windows o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 22:35

@Enzillo
Le conserverà fin quando le altre aziende non arriveranno a quel livello; inoltre, nella musica non è solo questione di prestazione hardware, ma anche il fatto che apple è diventato uno standard, difficile far cambiare opinione dopo un dominio praticamente trentennale: come dire, è vero che esistono alternative, anche gratis a PS, ma tutti lo usano perché è il più famoso.
Per questo dovrebbero ritrovare l'idea, un qualcosa di esclusivo; al momento, di esclusivo c'è solo il prezzo.
Mah, non saprei esattamente come nascono i programmi: le prime versioni di Office e PS, per esempio, sono nate su Mac, ma 30 anni fa, ora non ne ho idea come vengano progettate; ma tanto sfruttano il processore Intel tutte e due, quindi non credo ci siano particolare differenze

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 23:01

" come qualsiasi altro computer. Fa anche le stesse cose che fa un mac in vendita al momento, pensa."
Intendo dire che gli ci sono voluti dieci anni per arrivare a quei livelli, almeno come user experience Cool
Qualcosa mi dice che sei un convinto utente win


no, uso entrambi i sistemi da anni. E ti sto scrivendo da un MBP Retina.

Il plug 'n' play? Nì. Perché funziona con le chiavette e cose simili; certo, poter usare le chiavette su qualsiasi computer senza portarsi dietro il cd di installazione è una grandissima, fondamentale direi, comodità, ma non raggiunge quello che il mac al momento può fare.
Su win ho impiegato quasi due giorni per installare Cubase e fargli fare il routing midi con Kontact: non che non funzionasse, solo che prima devi leggerti tutti i manuali utenti e seguire le istruzioni passo passo, anche dai vari forum, per capire dove spostare manualmente i file Eeeek!!!Eeeek!!!
Con il mac ho solo scaricato Logic e dialoga con tutti i banchi e schede audio; faceva un po' di fatica con i nuovi Yamaha, ma perché hanno cambiato il loro software interno e quindi erano ancora in rodaggio


ma questo sarà un problema di Cubase, o di Kontact.
Quanto alle "chiavette e cose simili", io gli unici driver che installo sono quelli della scheda grafica nvidia (con "avanti-avanti-avanti") e che non sarebbero nemmeno necessari. Ma mi piace averli aggiornati, e preferisco aggiornarli a mano.
Il resto viene rilevato tutto correttamente e automaticamente all'installazione, da parecchi anni. Anche Windows 8 lo faceva, e tremendamente bene. Su macchine vecchie, più o meno dell'età di quelle che non erano più supportate dalle nuove versione di Mac OS... per cui ero al paradosso che sul vecchio macbook non potevo andare più in là di Lion (o simili) mentre su un "cassone" più vecchio ci potevo installare Windows 8, che filava liscio liscio.

I mac sono gran belle macchine, ma diamo a cesare quel che è di cesare.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 23:38

gli unici driver che installo sono quelli della scheda grafica nvidia (con "avanti-avanti-avanti") e che non sarebbero nemmeno necessari.

Interessante anche la storia della scheda video... A un certo punto il mio pc win non ne voleva sapere di riprodurre l'audio su hdmi; non lo fa nemmeno con Ubuntu, ma almeno linux non l'ho pagato e ho il dubbio che sia io a dover dirglielo tramite qualche comando ConfusoConfuso

Il resto viene rilevato tutto correttamente e automaticamente all'installazione

Non lo so, io ho avuto problemi su più di una macchina win; per quel che devo fare io, adesso per fortuna o sfortuna al momento non più, non posso rischiare di andare in un posto, collegare il pc al banco e rischiare che non lo riconosca: siccome quelle macchine sono progettate per mac, principalmente, allora meglio non rischiare ;-)

Ovvio, questa è la mia esperienza e quel che serve a me: sarò stato fortunato e non devo mica dettare legge :-P

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 23:49

Intanto per la fotografia ora usate programmi nati su Windows o sbaglio?

@Enzillo... sbagli

Quasi tutto quello che storicamente è di derivazione “creativa” Adobe, Aldus, Macromedia nasce su Mac.

Il 3D su Unix o su Amiga

Persino Excel ha visto la su prima verisione su Mac nel 1985 e su Windows nell'87

Anche se tutto questo oggi ha poco valore!!!

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 1:23

nteressante anche la storia della scheda video... A un certo punto il mio pc win non ne voleva sapere di riprodurre l'audio su hdmi; non lo fa nemmeno con Ubuntu, ma almeno linux non l'ho pagato e ho il dubbio che sia io a dover dirglielo tramite qualche comando


a me viene il dubbio che ti si sia rotta la scheda video, e che non sia colpa di windows.

Non lo so, io ho avuto problemi su più di una macchina win; per quel che devo fare io, adesso per fortuna o sfortuna al momento non più, non posso rischiare di andare in un posto, collegare il pc al banco e rischiare che non lo riconosca: siccome quelle macchine sono progettate per mac, principalmente, allora meglio non rischiare


e vabbè, devi usare delle macchine progettate per funzionare con i mac e vorresti farlo con un pc? non mi sembra il massimo della furbizia, se posso permettermi.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 1:26

Intanto per la fotografia ora usate programmi nati su Windows o sbaglio?

@Enzillo... sbagli

Quasi tutto quello che storicamente è di derivazione “creativa” Adobe, Aldus, Macromedia nasce su Mac.

Il 3D su Unix o su Amiga

Persino Excel ha visto la su prima verisione su Mac nel 1985 e su Windows nell'87

Anche se tutto questo oggi ha poco valore!!!


non solo è di poco valore, ma è addirittura un'aggravante.
Considerato il vantaggio competitivo che avevano, è assurdo vedere come si sono ridotti ora. Hanno dormito troppo sugli allori, che in casa apple hanno la forma dell'iPhone.

C'è da sperare che nei prossimi anni si assista a una transizione da intel a cpu fatte in casa, come dicono in molti.
Per ora usano "solo" il T2 nei Mac nuovi, ed è un inizio.
Certo ci sarà da ridere per i prezzi, perché quando faranno macchine con la batteria che dura una vita, leggere e potenti, chiederanno quello che vogliono. E altro che 2000 euro per un portatile "basic" da 13 pollici...

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 7:39

Peccato che tutti quelli che hanno un mac poi ci installano winzozz sopra. Prima sputano su Windows e poi se lo installano...

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 7:47

Confermo che Windows da 8 in avanti si autoinstalla tutti i driver necessari ed è pure bravo dato che va a pescare da un bacino di driver certificati Microsoft, quindi è raro avere problemi a meno di usare periferiche davvero rare.
Ho appena installato win 10 da pen drive ed è pure, rispetto al passato, una operazione veloce ed indolore. Ripeto: ormai win è macOs si somigliano davvero tanto e la scelta va fatta assolutamente a gusto e necessità personale.

Gundam, chi installa win su Mac lo fa per necessità di avere sulla stessa macchina 2 OS, inoltre su alcuni Mac win gira pure meglio di macOs ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 8:01

parlando di excel….che non e' poi tutta questa innovazione...

qualcuno si ricorda di LOTUS? e di VISICALC?

Excel e' una scopiazzatura (all'inizio molto malriuscita) di lotus …che guardacaso girava in DOS


Inutile gridare al miracolo Mac… la realta' e' che, tolto gli utenti che all'inizio lo usavano (a ragione) per fare musica sperimentale e una certa grafica, tutti gli altri sono utenti che NON SONO RIUSCITI AD USARE WINDOWS ed hanno avuto bisogno di un sistema chiuso, meno flessibile, a parita' di prezzo meno potente, MA CHE FOSSE PIU SEMPLICE DA USARE.


Chi non riesce a comprendere o e' troppo disorganizzato mentalmente per usare un sistema a directory DEVE ripiegare su sistemi rigidi che essendo appunto estrememente verticalizzati non richiedano capacita' particolari all'utente.


Considerati i volumi di vendita credo che definire windows una ciofeca sia quantomeno azzardato.
Con unix- dos e windows -Android ci si e' costruita l'informatica (internet compresa).

Apple dov'e' relegata?
nella nicchia di clienti che non sono sufficientemente preparati per utilizzare un sistema a riga di comando.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 8:13

Al solito si paragona un Mac con il cassone e non con macchine dell o hp.

Li la macchina ti arriva, la accendi e la usi esattamente come con un Mac. Non devi fare assolutamente nulla.

Un'altra cosa che noto è che tendenzialmente una macchina Apple la si tiene 'pulita'. Su Windows si prova sempre ad installare qualsiasi cosa capiti a tiro per le disparate esigenze; installando solo software 'conosciuto' io con Windows problemi zero.

Poi, continua a piacermi molto meno di OS X e Windows 10 ha uniformità di interfaccia paragonabile a mettersi un cinghiale in salotto sul divano bianco, ma vabbè.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 8:14

Apple dov'e' relegata?
nella nicchia di clienti che non sono sufficientemente preparati per utilizzare un sistema a riga di comando.


ma no dai... uso linux dalle prime versioni (e lo uso solo in console) e come me tantissimi altri utenti macOS.




avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 8:27

Il mercato, come fa in tutti i rami, col tempo si appiattisce.
Quando si appiattisce i coti per gli utenti calano drasticamente (esempio classico, i cad 3d, che costavano 15k e adesso ne costano tutti 3).

Ormai non c'è più quella grande differenza tra MacOS e Win, così come la qualità degli smartphone di fascia medio-alta si avvicina.
Le app ormai le trovi indipendentemente su iOS e su Android.

Apple ha perso perché i suoi devices costano adesso troppo per quello che offrono, il mercato è stagnante (e ti credo..).
L'iPhone xr+ di mio cognato fa esattamente quello che fa il 4s che abbiamo riciclato alla nonna.

Anche il modello di business "all closed" di Apple (col suo iCloud &C) sembra non aver decollato come doveva e i nuovi iPad, seppure bellissimi, non sono ancora completamente carne o completamente pesce.

Insomma, i dazi hanno influito, ma quello che a influito maggiormente è il mercato, che si sta stabilizzando e quindi le vendite diventano meno facili, con conseguenze sui fatturati.

Di innovazione non se ne è mai veramente vista su apple, molto marketing e poca sostanza: ogni tecnologia che hanno mostrato è solo il perfezionamento di qualcosa che c'era già (vedi touch3d e context menu, face id e face recognition, etc..)

A scanso di equivoci, ho un iPhone, mia moglie, mia madre e mia figlia, hanno iPhone.
Uso iPad e non cambierei, ma uso pure Windows e non so se oggi tornerei a Mac.
In famiglia su 15 cellulari ci sono 3 Android e non mi piacciono.

Però la realtà bisogna guardarla, non fare come il PD lo scorso anno.

Gli analisti lo fanno e si chiedono se la gente vuole continuare a spendere un millino all'anno per cambiare smartphone e un altro millino in puzzolate varie (spazio iCloud&C), e sembra si stiano dando la risposta che no, non vuole o può più farlo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me