| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 15:53
Io sto meditando sul fare un passo indietro e tornare a reflex principalmente per via del mirino. Mi sono preso due anni di tempo in cui ho adoperato diverse Ml in modo quasi esclusivo ma non mi sono abituato affatto,anzi. Per i miei occhi il caro vecchio sistema di mira reflex è superiore e lo sarà sempre perché rimane una visione diretta e non mediata dall'elettronica. Inoltre ciò che per quasi tutti è un grande vantaggio, ovvero il poter visualizzare a mirino direttamente il risultato dell'esposizione, per me risulta essere un grande limite (ok si può sempre disabilitare) che finisce per impigrire il mio occhio e la mia capacità di leggere la luce. IMHO Per contro, delle ML, apprezzo l'assenza di problemi di front/back focus e i sistemi di focus peaking. |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 19:21
Io sono come te, solo che il passo dovrei ancora farlo. Ma sono tanto titubante. |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 19:31
Io sarò di bocca buona ma da un mirino della 6d a quello della R dove ci ho messo l'occhio non lo considero affatto un trauma Capirei arrivare da una hass ma per il resto ... Invece è l'assenza del joystick a frenarmi e al sapere, nuovamente, di ulteriori castrature |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 20:42
In effetti non ho avuto ancora modo di provare la nuova eos R |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 20:50
“ Invece è l'assenza del joystick a frenarmi e al sapere, nuovamente, di ulteriori castrature „ se il joystick lo usi per spostare i punti di MAF puoi usare il touch dello schermo anche quando guardi nel mirino, basta abilitare la funzione e l' area dello schermo da usare.... |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 21:38
Certo che con l occhio al mirino trovo molto più agevole l uso del joystick rispetto al touch screen. Potranno sembrare aspetti secondari ma risultano essere determinanti sul feeling che si instaura o meno con il corpo macchina. Io ho sempre patito i corpi che non prevedevano un Joystick o un pad a portata di pollice. |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 21:45
Quoto |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 21:56
Io ho provato la eos r più volte, e il mirino è uno degli elementi che ho trovato meno gradevoli: tuttavia, nessun mirino elettronico provato finora è risultato per me soddisfacente. Anche il mirino ottico di una 5d del 2005 è comunque superiore al migliore dei mirini elettronici esistenti, se si valutano aspetti come naturalezza di riproduzione dei movimenti, affaticamento della vista e assorbimento energetico. A questo si aggiunge il fatto che la gamma dinamica di un mirino elettronico è nettamente inferiore a quella di un sensore digitale già per limiti hardware, e l'anteprima che viene visualizzata nel mirino la riduce ulteriormente, visto che vengono applicate correzioni di contrasto e annessi. Pertanto, è falso anche il fatto che il mirino elettronico mostri ciò che sta registrando il sensore, come si legge spesso in rete. Il mirino ottico, invece, consente effettivamente di "guardare attraverso la lente" (a meno di qualche aberrazione introdotta dal mirino stesso). |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 12:05
+1 HDB Però il futuro è probabile che sarà EVF e credo che dovremo imparare a conviverci. Comunque dai, l'EVF della R non è proprio male, l'altra cosa "buona" che ha, è che non stanca....usato normalmente “ Certo che con l occhio al mirino trovo molto più agevole l uso del joystick rispetto al touch screen. Potranno sembrare aspetti secondari ma risultano essere determinanti sul feeling che si instaura o meno con il corpo macchina. Io ho sempre patito i corpi che non prevedevano un Joystick o un pad a portata di pollice. „ guarda il touch dello schermo, abilitato sul quadrante in alto a destra, lo trovo molto pratico e non mi fa rimpiangere molto il joystick, mi adatto facilmente nel passaggio, quello che proprio mi manca è il rotellone e poi non ho un grande feeling con la barra touch......che è messa in una buona posizione ma non sono ancora entrato in sintonia con il suo utilizzo |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 14:19
valuterò come conviverci nel caso di passaggio. Ho letto che punto maf può essere settato anche dai tasti a croce. |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 20:06
Per il punto di messa a fuoco trovo sempre più immediata e pratica la classica tecnica di spostare il punto centrale sul soggetto mettere a fuoco e poi ricomporre l'immagine. Poi adesso con 5000 punti di messa fuoco quanto tempo ci vorrebbe usando il joystick? E' sicuramente più rapido usare il touchscreen come sulla M5... anche se faccio fatica ad abituarmi per via delle ridotte dimensioni del corpo macchina.... e spesso capita di sfiorare inconsapevolmente lo schermo e trovarmi nel momento dell scatto con il punto di messa a fuoco completamente spostato in giro per lo schermo |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 23:04
Su altri sistemi hai il concetto di zona, punti espansi |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 8:35
Il vero problema del touchscreen è che spesso mi capita di sfiorare inconsapevolmente lo schermo e mi trovo nel momento dello scatto con il punto di messa a fuoco completamente spostato in giro per lo schermo |
user172437 | inviato il 10 Gennaio 2019 ore 8:43
“ Il vero problema del touchscreen è che spesso mi capita di sfiorare inconsapevolmente lo schermo e mi trovo nel momento dello scatto con il punto di messa a fuoco completamente spostato in giro per lo schermo „ Come lo hai impostato? Io ho messo l'angolo inferiore destro ed è più difficile che lo sposti inavvertitamente... “ Su altri sistemi hai il concetto di zona, punti espansi „ Anche sulla R che in più rispetto alla 5DIV ha anche la possibilità d'impostare le zone in verticale ed orizzontale |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 11:02
mi fa piacere _zeppo_ che ne sei entusiasto. effettivamente viene difficile scegliere |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |