RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le mirrorless 4\3 sono allo stesso livello di prestazioni e qualità delle reflex o F.F ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Le mirrorless 4\3 sono allo stesso livello di prestazioni e qualità delle reflex o F.F ?





avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2018 ore 22:05

Ok! La mia era un osservazione per quelli che magari devono prendersi la prima macchina e se non ha lo stabilizzatore in macchina non la pendono nemmeno in consideraziine come se non potessero fotografare senza. Non è affatto così. Mi ripeto, oggi la maggior parte dei fotografi fotografa felicemente senza stabilizzatore in macchina. Addirittura ne conosco due, che fanno anche delle gran mostre, che lo tengono sempre staccato. Domani come ho già detto è sicuro che tutte le macchine ce l avranno. Ma oggi non è cosi

Massì, lo sappiamo tutti che è così, sono 40 anni che faccio foto senza avere lo stabilizzatore in camera. ;-)

Addirittura ho obiettivi a lunga focale non stabilizzati e non me ne faccio un problema perché mi regolo di conseguenza (200/2.8L e 400/5.6L), però il progresso avanza e ci adeguiamo. ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2018 ore 22:12

Non mi sono letto le 8 pagine, ma vorrei far notare che con il micro si può andare oltre i 3200iso che a volte leggo come limite invalicabile.
Anzi io vedo che a 5000 o 6400iso la qualità non differisce più di tanto dal tanto temuto limite iso3200.
Il perchè è che già a 3200 fa cag@re di suo, ma la cosa positiva è che spingendosi a 6400iso la qualità è ancora del tutto simile e comincia essere più interessante rispetto al FF!
Ormai fotografo anche a 6400iso senza farmi tante menate da forum, al 100% è meglio non vederla, ma già scalata a 2500 lato lungo è ottima, la mando in stampa in un specie di A4 (per farmi capire da tutti) per due testate giornalistiche la qualità è buona, rispetto alla Canon 6D che avevo prima ho perso pochissimo, ma ho guadagnato su altri fronti.
Poi uso solo ed esclusivamente ottiche fisse, 15, 25,45 ed uno zoom 35-100 f2.8 sempre a TA, dove prima con il FF chiudevo per avere più pdc.
Qualità buona a prescindere dalla luce, pure in chiesa, di sera e a lume di candele! E che caz!
Ciao


avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2018 ore 6:19

per come la vedo io il sistema M non è morto. non è mai nato. una sola ottica coerente, poi zoommetti economici. ovvio che usata con adattatori e lenti di pregio le fotocamere fanno belle foto. ma le belle foto le fanno tutti.

sono sempre convinto che non verrà più sviluppata proprio perchè la canon stessa non ha investito in ottiche professionali/prestazionali dedicate.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2018 ore 7:06

Scusa Ivan ma cosa significa che a 6400 inizia ad essere più interessante di una FF? Che c'è più rumore?!

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2018 ore 8:16

Mattek
Il micro 4/3 ha sempre un po' di rumore, ma l'andamento non è lineare. Già a 1000 iso si vede bene, a 32000iso molto, a 6400iso appena un cincino in più dei 3200, per questo ho portato gli ISO auto da 3200 a 6400, tanti la differenza è minima, ma permette di scattare con tempi più rapidi (vedi rappresentazioni teatrali).
Ciao

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2018 ore 8:41

io ancora nutro speranze nel 43, quello che me lo fa piacere sono quelle lenti di qualità stellare supercompatte (ho il sistema Olympus). Non esiste nulla di paragonabile al 12-100 nel sistema FF per qualità/comodità . Spero tirino fuori una Pen F 2 con sensore migliorato o una OM1 mII , la M1 x annunciata è già un pò troppo ingombrantella per famela preferira alla mia D850 visto che se parliamo di qualità di file siamo su un altra galassia.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2018 ore 9:00

Io ho rinunciato a Olympus, vendendo tutto e pur riconoscendo che sono macchine e lenti ben fatte, quando usci la em1 Mark II. Mi accorsi che non potevano fare miracoli lato qualità immagine e che stavano puntando verso i settori sport e avifauna, generi che non mi interessano, laddove hanno i reali vantaggi rispetto alla concorrenza per via degli ingombri ridotti dei tele e degli zoom lunghi

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2018 ore 9:52

Ivan si tratta di iso-invarianza, ormai tutti i sistemi moderni si comportano così

avatarsupporter
inviato il 22 Dicembre 2018 ore 9:57

L'iso-invariant è un'altra cosa, non che il rumore passando da 3.200 a 6.400 resta praticamene lo stesso (cosa che non accade, per altro).

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2018 ore 10:06

Non ho spiegato cos'è l'ISO invarianza infatti, ma il comportamento che ne consegue generalmente è quello per mia esperienza (e non che il rumore rimane lo stesso ma che c'è una decadenza di qi minore rispetto a macchine non iso-invarianti)

avatarsupporter
inviato il 22 Dicembre 2018 ore 10:24

Nemmeno questo è giusto...o meglio, non ha fondamento.
Iso invariant significa ad esempio che i 400ISO sottoesposti in ripresa di tre stop e recuperati in pp sono come i 3.200 esposti correttamente.
Non c'è quindi nessun motivo per giustificare nei sensori iso-invariant un decadimento minimo passata una certa soglia di sensibilità nominale.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2018 ore 10:39

Otto invece secondo me alla base un motivo c'è, per essere iso-invariante un sensore (e quello che gli sta attorno a livello di ciruiterie e processori) deve avere certe ottime caratteristiche (DR , valori di rumore dalle varie fonti, tipo di illuminazione del sensore etc) e di conseguenza sono sensori che ad alti iso generalmente si comportano "meglio". Io sulla x-t2 , che è comunque una dual gain, tra 6400 e 12800 non notavo grandi differenze come le notavo su altre macchine precedenti (che magari avevano un file comunque più pulito, ma con maggior differenza). Ora sto facendo ancora prove con la Z6 (che dovrebbe sempre essere dual gain) e mi pare che il comportamento sia circa lo stesso. Può essere in parte una impressione ? Ci può stare ma alla fine quello che conta sono i risultati!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me