RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sviluppo professionale raw: costo?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sviluppo professionale raw: costo?





avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2018 ore 20:55

Beh, ma quello c'è più indietro nella discussione. Ad ogni modo sono analisi che servono molto e quelle che sarebbe bello vedere nei commenti delle gallerie, secondo me

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2018 ore 21:04

si sarebbe bello ma ci vogliono anche persone che abbiano la competenza ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2018 ore 21:12

Pubblico?
www.dropbox.com/sh/8774mtzsabu6u6j/AAB-LoNrxswcCAHDUYD93Q7Wa?dl=0

ho messo due raw una in studio e una no, foto scartate come tante, senza chissà che velleità artistica, giusto per vedere cosa intendete come ritocco professionale

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2018 ore 21:15

vai vai vediamo qualcuno raccoglie e ha un po di tempo aggratis ...

user1036
avatar
inviato il 13 Dicembre 2018 ore 11:57

@Phsystem, perdonami, ma il tuo esempio non credo sia dei migliori. Il raw semplicemente permette di ragionare sullo sviluppo dell'immagine in modo ampio. Un JPG fatto in studio con luce ottimizzata e situazione totalmente sotto controllo, tira fuori un JPG già pronto e che non necessità di grandi modifiche, tranne viraggi etc...., diverso è quando si scatta in una situazione, dove non puoi avere controllo su tutta la scena, che sia in esterno, oppure durante un evento, in quel caso, seppur puoi scattare foto già sviluppate, cioè in jpg, il RAW ti permette recuperi diversi, è un dato di fatto, non una cosa soggettiva! Senza voler denigrare lo sviluppo direttamente in macchina e l'eventuale aggiustamento dello stesso file. Tecnica utilizzata da chi fotografa in pista tanto per dirne una. Per un matrimonio, per quanto si può fare anche li, io mi sento più sicuro salvando e lavorando i RAW.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2018 ore 12:05

ho messo due raw una in studio e una no, foto scartate come tante


Lenza quando scatti in studio usa almeno f8, e se hai un 100mm come su quella foto, anche f11.
Hai messo a fuoco il naso, gli occhi sono fuori fuoco, la prima cosa che vedi è la punta di quel naso MrGreen

avatarsupporter
inviato il 13 Dicembre 2018 ore 12:31

Quando ho detto che attualmente con i file jpeg si può fare la stessa cosa di quello che si fa con il raw


Aiuto questa non si può proprio leggere....

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2018 ore 12:32

@made: errori di gioventù, è roba di un paio di anni fa quella in studio, ho cercato un file della 6d perchè i raf son un pò più tosti da gestire (specie se uno usa adobe)
Quantomeno la pulizia del viso dovrebbe essere più facile MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2018 ore 12:42

Voglio fare una considerazione, condividere un pensiero che si è radicato in me negli ultimi tempi :
Passo molto tempo su Juza, ne ho di tempo sia per questo che per tanto altro. Discuto, mi diverto, IMPARO.
Macchine, obiettivi, tecniche, discussioni, tutto serve per imparare.

Ma la cosa che più mi ha fatto crescere è vedere come un professionista (in questo caso Made ma ovviamente anche tanti altri) siano capaci di vedere le piccole/grandi cose che fanno la differenza.
E' come quando il mio professore di Italiano spiegava, o come quando, studente, andavo al Metastasio a vedere le prove di 6 personaggi in cerca di autore e Strehler correggeva gli attori, e quando Pigi commenta le mie brutte macro, come andare a vedere dei quadri con un critico d'arte, come vedere una partita insieme a mio fratello che mi fa notare cose che , pur seguendo il calcio da sempre, non avrei mai notato. Etc
Secondo me questo è il vero tesoro di Juza.

Scusate, ora torno al cazzeggio...MrGreen

avatarsupporter
inviato il 13 Dicembre 2018 ore 12:48

Secondo me questo è il vero tesoro di Juza

Bravo Paolo,
L'età ti ha reso saggio...MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2018 ore 12:53

Credo sia così in ogni campo.
Quando lavoravo come chimico tessile ed ogni giorno controllavo la qualità di tonnellate di merce per vedere la precisione del colore, l'unitezza e mille altri eventuali difetti, non ero capace di andare in negozio a comprare del vestiario.....vedevo troppe cose sbagliate.....MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2018 ore 14:59

Credo però che una distinzione sul fotoritocco sia doverosa.

Se in un volto, correggo il profilo del naso, aggiusto le ciglia, restringo le orecchie a sventola... ecc... parliamo di altro, che correggere i difetti del sensore o di ripresa come il WB o eventuali tonalità che inficiano l'oggettività dell'immagine.

Magari Phsystem esagera nell'affermare che "si può fare la stessa cosa", ma la questione sta nel non specificare in cosa.

Esagera pure chi afferma che il raw è indispensabile per un fotografare serio o professionale, perché implica a prescindere un manipolare formalmente l'immagine e non tutti anche professionisti, lo fanno e spesso per una scelta etica.

Apprezzo invece chi sceglie di registrare sia in raw sia in jpeg, per eventuali esigenze future.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2018 ore 15:01

Per spiegare meglio quello che intendevo prima : guardo la foto di Phsystem e mi piace, leggo le considerazioni di Made e mi si apre la mente

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2018 ore 15:12

L'esempio di Made è certamente interessante, ma si tratta di stravolgere la realtà.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2018 ore 15:20

Che c'entra la realtà con la fotografia di ritratto per una copertina ?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me