RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tagliare o non tagliare... un formato diverso, perché no?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Tagliare o non tagliare... un formato diverso, perché no?





avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2018 ore 17:26

MrGreenMrGreenMrGreen

Comunque Ettore la carta foto non si butta, ci si fanno formati inferiori, oppure la si usa per i provini.

Mi prenoto per i funghi. Il prezzemolo lo porto io.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2018 ore 17:38

ci sono anche soluzioni di questo tipo:
www.davidhilliard.com/2017_2018.html

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2018 ore 17:43


ci sono anche soluzioni di questo tipo:
">www.davidhilliard.com/2017_2018.html



stupendo...grazie !!!

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2018 ore 17:44

Con lo stesso formato si può creare un caos pianificato

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2018 ore 17:47

ci sono anche soluzioni di questo tipo:


Interessante.
Lo suggerirò nella discussione del contest che ho proposto.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3002839

avatarsupporter
inviato il 05 Dicembre 2018 ore 17:57

Comunque i formati di carta un po' più grandi per bn in CO sono 18x24, 24x30, 30x40...fatevi due conti MrGreen

Paertendo dal formato polaroid si può fare questo

www.arte.it/foto/600x450/cd/25459-Invito_17_09_14_1.jpg


avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2018 ore 18:03

Comunque i formati di carta un po' più grandi per bn in CO sono 18x24, 24x30, 30x40...fatevi due conti

non noto 16,37x12,42 18,91x10,67

MrGreen

per quanto riguarda sequenze e montaggi tutti le singole hanno formati standardizzati.
Possono essere combinate in modo omogeneo o meno (formati quadrati insieme a 2/3 e infinite altre combinazioni), ma non conosco nessuno che mette insieme con singole aventi formati ad casum.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2018 ore 18:09

Sono d'accordo con te Mirko che se si fa un allestimento bisogna studiare anche i formati.
Non per forza devono essere tutti uguali, ma nemmeno messi lì a casaccio tutti diversi.
Questo è ovvio!

avatarsupporter
inviato il 05 Dicembre 2018 ore 18:11

non noto 16,37x12,42 18,91x10,67

il 24 x 30 non è male... rapporto 3/3,75

per quanto riguarda sequenze e montaggi tutti le singole hanno formati standardizzati. Possono essere combinate in modo omogeneo o meno, ma non conosco nessuno che mette insieme formati ad casum

Si ma il risultato non ha standard ed è quella l'immagine;-)

avatarsupporter
inviato il 05 Dicembre 2018 ore 18:13

Per un allestimento dipende da che lavoro si deve allestire, uno può anche voler volontariamente cercare un effetto caos...all'opposto il caso di una proiezione di dia...insomma il casum va bene se non è fatto a casumMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2018 ore 18:13

Belli i dittici e i trittici di Hilliard

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2018 ore 18:16

Il tipo di allestimento fa parte del progetto che si vuole presentare.

Di sicuro allineare su una parete bianca una fila di foto di grandezza identica su fondo grigio è ...
... una noia mortale! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2018 ore 19:00

VERTICALE o ORIZZONTALE: da "Vedere il vero e il falso" di Luigi Zoja.
La critica d'arte si è spesso chiesta perché L'Ultima Cena abbia attirato un numero enorme di spettatori in ogni epoca, anche quando - per motivi di cattiva conservazione - la parte visibile era ridotta a una percentuale minima dell'intero dipinto. Se partiamo però dall'idea di inconscio collettiva (concetto psicoanalitico di Jung, che in parte coincide con quello di cultura dell'antropologia) possiamo immaginare che le persone curiose e colte, presenti in gran numero nell'Italia del Rinascimento fossero inconsciamente attratte dalla nuova struttura orizzontale del dipinto. Come ho già cercato di esporre, fino ad allora le immagini offerte alla pubblica visione avevano soprattutto uno sviluppo verticale: erano rivolte a Dio, a una concezione metafisica prevalente su quella fisica. Certo, i quadri rappresentanti una battaglia o un paesaggio, che si stava facendo strada nella pittura, sgomitavano per allargarsi. Ma perché dovrebbe avere sviluppo orizzontale un momento culminante del Vangelo? L'arte di Leonardo impiegava il codice comunicativo ancora dominante, la religione, per spargere non solo bellezza, ma anche l'annuncio - il «vangelo» dell'Umanesimo - che stava diffondendo nuovi valori.[…] Il nostro discorso è dunque tornato a fare riferimento tanto alle preferenze individuali quanto allo strato di psiche universale detto inconscio collettivo. Possiamo supporre che, nella modernità, quest'ultimo tenda sempre piú a far scorrere l'occhio orizzontalmente: i valori del cielo sono stati in gran parte aboliti. Poiché questa rimozione della verticalità segna il nostro rapporto col mondo, essa non poteva non essere riassunta negli strumenti che ci fanno conoscere il mondo: cosi, determinano quello che chiamiamo inconscio ottico, o inconscio fotografico. Forse anche per questo la maggior parte dei libri può conservare una forma verticale, dove l'altezza è maggiore della larghezza; mentre strumenti piú moderni come gli schermi - del cinema, della televisione, infine del computer - nascono neutri (approssimativamente quadrati) ma, via via che la tecnica li sviluppa, crescono nella loro dimensione orizzontale, non viceversa. Per chi usa il computer per scrivere, una scomodità del passaggio dalla scrittura cartacea a quella virtuale sta nel fatto che il foglio di carta (A4 o US Letter) è rimasto a sviluppo verticale, mentre lo schermo di un PC o un Apple è cresciuto in larghezza.. Possiamo concludere queste osservazioni tornando alla fotografia. Essa nasce di forma quadrata o rettangolare. Ha spesso un'altezza che supera la larghezza, perché in buona parte è statica e si dedica al ritratto come prosecuzione della pittura. Con l'agilità raggiunta da macchina o smartphone, chi fotografa è libero di usarli nella posizione preferita: ma gli scatti hanno in maggioranza sviluppo orizzontale, persino quelli pubblicati su quotidiani o periodici che mantengono il formato verticale di sempre. Piccola, fragile eccezione che conserva traccia delle origini è l'uso verticale del cellulare per le istantanee piú banali: i selfie da mandare agli amici.

user117231
avatar
inviato il 05 Dicembre 2018 ore 19:20

Dite alla Bruzzone che mi sblocchi...
altrimenti non la guardo più in TV quando disquisisce di assassini ed omicidi. MrGreen

Per un allestimento dipende da che lavoro si deve allestire, uno può anche voler volontariamente cercare un effetto caos...all'opposto il caso di una proiezione di dia...insomma il casum va bene se non è fatto a casum. MrGreen

Noto dell'ironia che prima non le conoscevo...;-)

avatarsupporter
inviato il 05 Dicembre 2018 ore 19:39

Felix, sei sbloccato, ma il tempo a disposizione per giocare con i gatti me lo esaurisce quello di casa, quindi insomma...limitamoci;-)MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me