RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

XT2 - Che delusione







avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 8:49

Non so nulla sull'argomento, quindi dico la mia.

MrGreen

Ho una Fuji X70, di cui apprezzo solo l'estetica.
Il resto è un calvario.
I JPEG sono troppo pompati, colori di gomma, tipo cartone animato.
La batteria si scarica a guardarla. Il menù cervellotico.
L'AF non ne parliamo.
Lentissima.
L'ho presa per farci street, essendo piccola, discreta, silenziosa. Col display in orizzontale "a pozzetto" e lo scatto sul touchscreen, dovrebbe essere micidiale.
Invece, se fotografi gente che si muove, nel 90% dei casi tra quando scatti tu e quando scatta lei la scena è cambiata, e il soggetto è già sparito dall'immagine.
Una caporetto.

Invece concordo sulla D200.
Ha ovviamente tutti i difetti di una DX e all'ennesima potenza (a 600 ISO la grana la porti via col rastrello), però a 100 ISO l'immagine ha una pulizia e una neutralità dei colori, oltre a una "sensazione di nitidezza", che nessun "moderno" CMOS riesce a dare.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 8:50

Ho avuto Nikon per 10 anni e da 1,5 uso Fuji (XT20) per uso amatoriale NON tornerei indietro neanche a morire!!!!!

Certo che se la usi solo in fuoco continuo, sarebbe piu' indicata la XT3

user81826
avatar
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 9:01

Chissà dove sono finiti i Gianluca, Angelo, Stefano della situazione, e che ne pensano del lavaggio del cervello sel forum su questo topic. 3/4 della gente una T2 qui non l'ha vista neanche col binocolo, ha usato la X100 o la X70 e fa tante chiacchiere... poi ti guardi le foto del GP di Eosman, la street ed i ritratti di Jonas Rask, o semplicemente i ritratti che ho in casa, tutti esclusivamente in face detection e mai posati, di bambini e vabè...
Parliamo di una buona macchina, con un AF discreto, utilizzabile per far tutto meno avifauna in movimento, IQ al pari delle top aps-c, costruzione con guarnizioni, ottimo menù, disposizione dei tasti, parco ottiche più completo e di qualità tra gli aps-c, qualità/prezzo ora a bomba e ne esce come un cesso imbarazzante, con IQ inferiore a macchine di 13 anni fa, AF da compattina.
Altro che fanboy, qui dentro è pieno di gente che parla per chiacchiera.
Poi passo per fanboy (che ha venduto) ma mi chiedo se davvero l'immagine che si dipinge qua dentro abbia qualcosa a che spartire con la realtà...

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 9:03

Da xt20 venduta a 5d2 tenuta. A quasi parità di ottica (28mm equivalente) non c'è paragone su reattività e operatività.
Per il resto è una macchina che metti in tasca, esteticamente splendida ma è quasi un giocattolo rispetto alla serie 5 anche se vecchia di quasi 10 anni

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 9:50

Si ma non si possono fare paragoni cosí.
Mirrorless vs reflex
Ammiraglia vs entry level
Pro vs consumer
Avifauna e gran premio F1 vs ritratti
Raffica vs single shot
Gigante vs portatile
Ma ci vuole un minimo di contesto e di omogeneità.
I raffronti tra superlativi assoluti non funzionano.

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 9:52

Paolo, il problema non è che non valga come macchina, è che vogliono venderla per quella che non è. È giusto collocarla nel suo ambito. Un amatore anche evoluto, che vuole fare delle belle foto e non vuole portarsi dietro pesi e ingombri con una buona qualità delle immagini, qualche ottica fissa piccola che ci sta nel taschino, be', è la scelta migliore. Non la sostituirei ne con apsc Sony ne con le apsc Nikon moderne. Ma se la si vuole paragonare alle FF, no, questo è giusto dirlo. Se mi chiamano per un servizio fotografico non rischio, mi porto dietro la D750. Guarda che chi mi ha venduto la Fuji è un professionista che fa solo foto ad elicotteri. Mi ha raccontato che salire ogni volta sull'elicottero e fotografare con una ammiraglia in mano è un casino, poi con sopra zoom professionali ti lascio immaginare. Ha preso appunto la XT2, me l'ha venduta dopo qualche servizio.
Non ci credevo, ho pensato che non fosse capace lui. Oggi l'ho messa in vendita io.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 10:03

Concordo che il cromatismo Fuji possa apparire come "lucidato" o "squillante". A me piace, ma capisco che possa apparire ostico per alcuni. Tempo fa incontrai un collezionista Leitz e Nikon, mi mostrò i suoi "gioielli" e infine disse... "però adesso le mostro una cosa speciale". Mi aspettavo una Leica digitale, ma tirò fuori da una borsetta una Fujifilm X-PRO1. Scattò una foto in casa e me la mostrò sul display. Era tutt'altro che "reale", ma incredibilmente "viva". Pensai che essendo un ultra settantenne, si fosse stufato e con Fuji avesse ritrovato nuovi stimoli. Confessò che ormai da qualche anno usava solo lei. Il colore è troppo soggettivo e se uno non lo digerisce, c'è poco da fare.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 10:06

Ma che paragone è? Qui si mischiano pere con mele.
Una cosa è una reflex professionale che pesa un quintale e con relative ottiche in altra è una XT20, macchina amatoriale di altra fascia ma che a livello di Qi, considerando le diverse epoche, se la gioca tranquillamente con una 5d di 10 anni fa.
Poi una cosa è la mera IQ una cosa è la reattività o L afc. Sono campi diversi.
La xt3 ha fatto grandi passi in avanti certo, come la 5dIII li fece sulla 5dii, come la D800 sulla d700, ecc ma questo non vuol dire che le generazioni precedenti siano da buttare o che le prestazioni all epoca dichiarate erano una bugia.
Poi ragazzi, senza andare tanto per ipotesi, andate su DXO, confrontate una a6500 o NIKON d7500 insomma un sensore Sony da 24 Mpx con le macchine menzionate, m4/3 comprese e avrete la vs risposta sulla Qi. Fine.
Sul resto feeling reattività si può discutere, sarebbe opportuno da chi L ha usata o quanto meno ha usato macchine del marchio della stessa generazione,ma sui numeri, NO.
Jpg, ghiere, ecc li conosci già prima. O acquisti a scatola chiusa o sorpresa? MrGreen
Come il fatto che un face detection non potrà mai essere così reattivo per un tracking. È indicato per le ritrattistica. Ma dalle prove in rete , serie, questo viene fuori.
Io la d200 non la userei nemmeno come fermacarte.
Giudizi e prove dopo mezze giornate senza conoscere il mezzo adeguatamente a priori, o senza averlo neanche preso mai in mano.. peggio del bar di paese.
Dai parliamo del nulla cosmico.

avatarsupporter
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 10:27

Ho scaricato i file della D200 postati e sinceramente non vedo nulla che faccia gridare al miracolo. ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 10:40

L'ho avuta per più di un anno e ho fatto anche avifauna (martin pescatore in volo!!!! Cinciarella in volo!!!). Le foto le vedete pubblicate. La canon 5d3 e 7d in confronto erano ridicole. Che non riusciate a tracciare un bambino con l'af mi sembra ridicolo, (ne ho 2). Ci si riusciva con l'xt1 malamente. Cambiate obiettivo (no 60 macro, 35 1.4, 56 1.2 per tracciare), aggiornate i fw, leggete le istruzioni ed imparate ad usare i sw di elaborazione immagini. (ancora parlate di pasta? Ma dopo tutto quello che viene dimostrato, ancora ve ne uscite con queste assurdità?).. Perchè è un'ottima macchina fotografica, che costa molto poco attualmente che probabilmente non eccelle in nulla, ma fa bene quello che deve fare.
Poi c'è il gusto/preferenze/abitudine... Ma parliamo d'altro.
E ce ne sono altre che fanno altrettanto bene.
Le foto del pupazzo sono un insulto all'intelligenza umana...

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 10:42

Infatti, se guardi nelle ombre in basso a Dx vedi tutta una serie di artefatti che le altre non hanno, da qui i due stop di differenza. Ma ho trovato curioso quando o riguardato i file, senza Crop, che tutta questa differenza non c'era. Quello che mi ha lasciato perplesso, è invece la differenza di dettaglio tra la XT2 e le altre ad esempio guardando le tegole dei tetti. Forse ho sbagliato io qualcosa in fase di scatto, per carità, ma il punto di messa a fuoco è sempre l'angolo della casa gialla dietro l'albero.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 10:43

Dal min. 3.30 con il giusto setting...



.. un po' di equilibrio, obiettività e studio del mezzo non guasterebbe prima di aprire post tranchant.

Che le fuji fino all'uscita della T3 non fossero perfette nell'afc lo sapevano anche i sassi di fiume, ma questo non significa che non siano utilizzabili con buoni risultati.

Fare lo stesso test con una reflex di pari prezzo di qualche anno fa potrebbe essere utile per capire che l'evoluzione c'è stata.

Gli af delle ml di alta gamma hanno setting piuttosto evoluti e complessi, tra il successo e il disastro ci può stare un valore di set sbagliato.

La velocità dei motori af delle lenti fanno il resto.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 10:45

Povero Marco Urso. Si è avventurato al Polo per scattare foto ad orsi polari (e farci un libro) con un sistema non ancora maturo.

Vi prego qualcuno prenda tutti gli X-Photographer (che NON sono fotoamatori) e spieghi loro che stanno usando un sistema non maturo, con pessimo AF, che non traccia i volti, con pessimi JPG e batterie che si scaricano a guardarle, salvateli!
È gente che scatta foto di professione, non possono rischiare con Fuji, dite loro di prendersi una D750 o una 5d3!

Vabeh dai, ne ho sentite a sufficienza.
Da gente che prova le macchine mezza giornata per sparare giudizi divini a chi paragona la x70 alla xt2, a chi se non è ultimo modello è da buttare, a chi va a guardare il pixel e poi caccia foto inguardabili.

Buone foto a tutti!

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 10:46

Il peso della 5d2 sono 850g, quello della xt2 570g
Se paragono sul 28 equivalente siamo lì, xf18 fa 116g mentre il 28is fa 260
Trai le conclusioni

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 10:52

E quali considerazioni dovremmo tirare fuori che la 5d2 pesa il 40% in più ed 2 volte più ingombrante?
Infatti la differenza è notevole...
Con l'obiettivo montato l'xt2 è spessa come il solo corpo della 5d2...
j.mp/2PcBIR9
E si apprezza, si vede ed è verificabile e quantificabile.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me