RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi sensori Sony FF 16 bits? (sr5)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuovi sensori Sony FF 16 bits? (sr5)





avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 21:00

Paco ti chiedo solo un favore, puoi rispondermi sul mio intervento precedente a questo....


Ok... continuo a pensarla come arcanoid, e come Nove nel suo ultimo intervento.

Cioè, la massima ampiezza del segnale... quella è la gamma dinamica.

La frequenza di campionamento è l'accuratezza con la quale quel segnale viene rappresentato.

E' ovvio che andando agli estremi, se ho solo due livelli di rappresentazione, uso solo quelli ma cmq rappresento un segnale più ampio....

Si tratta di mettersi d'accordo sul concetto di gamma dinamica.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 21:02

Paco nessuno ha detto che un sensore a 16 bit ha più gamma dinamica ma che PUÒ avere maggiore gamma dinamica, Arcanoid ha fatto finta di non capire e non ha risposto correttamente prima, infatti tu puoi avere anche 20 ev con un sensore che registra a 8 bit ma avrai dei vuoti enormi dovuti alla mancanza di sfumature (i bit) non mi sembra così difficile da capire... Canon aveva sensori a 14 bit e 12 ev solo perché non sfruttava a dovere i 14 bit, ma nessun produttore ha 15 ev su 14 bit ne 14 ev su 12 bit, neanche Sony, che si è inventata un sistema di compressione molto efficienta che aveva i suoi limiti infatti uscivano artefatti se spingevo al limite il Raw.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 21:06

ne 14 ev su 12 bit


Sony si.... ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 21:07

" Si tratta di mettersi d'accordo sul concetto di gamma dinamica."

difatti PACO
io sono daccordo sul concetto di quantizzazione espresso nei minimi dettagli, senza ce ne fosse bisogno di ANKA.
OK siamo daccordo tutti , io , black e fico...
questo ti dovrebbe accender una lampadina no? vuol dire o no che noi stiamo dicendo una cosa oltre quello?

te lo ripeto rispondimi su questo
se una scena ha 16 ev ... cosa difficilissima , non so quale scena li abbia... mi puoi dire qual è il rapporto di contrasto tra luce e ombra?
te lo dico io è 65536:1
mi sai dire quanti bit servono per esprimere valori da 0 a 65536 per descrivere tutte le sfumature ovvero per rappresentare tutto senza clippare?
sono esattamente 16bit santo cielo.....
ottimo come dice anka a 0 corrisponde il nero totale, a 65536 il bianco assoluto ...
Ti prego dimmi che hai capito cosa stiamo dicendo ora ti pregoooo

Grazie BLACK grazie al cielo... almeno cerchiamo di capirci ... PAco solo questo capiamoci

quindi con 16 bit puoi riprendere tutta la scena di 16ev senza clippare con 14bit no come dice black..
anka non lo so se lo sapeva, o se l'ha scoperto ora o boh era solo convinto di doverci speigare la quantizzazione perchè forse riteneva che non la sapessimo

ora da questo ne derivano conclusioni diverse da alcune delle tue

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 21:10

Paco se fosse così non avrebbero implementato il Raw non compresso, infatti il Raw compresso Sony è lossy, proprio perché perde alcune sfumature... Non ci stanno.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 21:11

Onestamente concordo con Paco sul fattore micromosso. Ho già certe volte micromosso con la R3 su tripod, non oso immaginare su di un 60mpx

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 21:17

si korra si è sempre per via dell'equivoco se mi sto riferendo alla scena o al file... una volta che ho il file su photoshop
[65536, 65536, 65536] è bianco
che alla scena corrisponde al valore in cui si è saturato il fotosito
..
questa precisazione comunque non centra poi con il discorso di prima

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 21:18

Io la so e la penso come arca.
Quello chiamato sensore é un processore e non usa leggi sue.. usa leggi dell'elettronica classiche..
A lavorare ho una telecamera che ha non mi ricordo quanti ev (e senza filtro ir).. ma un numero pazzesco.. ma campiona a 8 bit mi pare... esistono.. solo che nella fotografia non ha senso avere meno bit che latitudine di posa.
Se poi vengono usati termini impropriamente dal loro significato.. ma i convertitori traducono un segnale analogico a digitale..
Per assurdo se una macchina ha 12 ev con 14 bit..
Riproduce meglio i colori (più sfumature) di una a 14 ev con 14 bit (se pur di poco)

avatarsupporter
inviato il 23 Novembre 2018 ore 21:18

Onestamente concordo con Paco sul fattore micromosso. Ho già certe volte micromosso con la R3 su tripod, non oso immaginare su di un 60mpx


Abbiamo gestito i 22-24-30mpx senza IBIS, quello era/è ancora più "tosto", quindi perché aver timore? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 21:24

Paradossalmente potremmo avere una gamma dinamica enorme, diciamo 20 ev con 1 solo bit, 0 è il nero più nero, 1 è il bianco più bianco, abbiamo però perso tutte le sfumature

Questa frase, anche se paradossale, non è sbagliata. Diciamo che se ci metti 3 bit invece di 1 è più comprensibile.

La gamma dinamica per definizione è la differenza tra il valore minimo e il valore massimo oltre i quali non c'è più distinguibilità (nero assoluto e bianco bruciato). Il numero di bit per quantizzare le sfumature tra valore minimo e massimo non è la gamma dinamica.

Dicevo prima dei 3 bit perchè con 3 bit puoi distinguere matematicamente 8 valori. Nulla vieta che ogni valore individui un raddoppio di luce misurata, ovvero, volendo, posso misurare 8 stop ad intervalli discreti. C'entra qualcosa con il fatto che la GD possa essere o meno di 8 stop?
No, semplicemente in quel caso si avrebbero 8 sfumature tra il nero e il bianco assoluto. Con 16 bit hai 65.536 sfumature, che la GD sia di 8 o di 12 stop, cioè la differenza tra nero e bianco assoluti, non cambia questo numero; con 8 ev di GD, ogni ev è descritto da 8.192 valori (sfumature), con 16 ev ogni ev da 5.461 circa.

E' ovvio che aumentando la GD è il caso di aumentare anche i bit di codifica, quanto prima che si noti la differenza non ho idea.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 21:28

te lo ripeto rispondimi su questo
se una scena ha 16 ev ... cosa difficilissima , non so quale scena li abbia... mi puoi dire qual è il rapporto di contrasto tra luce e ombra?
te lo dico io è 65536:1


Non mi risulta.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 21:33

Non mi risulta.

ah e quanto è allora?

questo è la base del ragionamento per cui black ti sta dicendo che una fotocamer da 14bit non può registarre 15ev...

ma ci sta che non mi credi eh , io non mi sento il mago otelma, si può discutere

ps: ah una piccola correzione visto che ho letto korra
non è che non può, certo che con 8bit puoi scattare una scena da 16ev, peccato che dovrai clippare le luci o le ombre.. seno di cosa stiamo parlando

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 21:35

Neanche io ci credo.

I 15 ev li registra..

Ma i salti cromatici saranno maggiori che su una macchina a 12ev e 14bit...

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 21:37

Difatti, si confonde l'ampiezza del segnale con la frequenza di campionamento.

E' da qui che nasce l'equivoco.

Non pretendo di avere la ragione dalla mia per forza, ma il nodo della questione è proprio questo.

te lo ripeto rispondimi su questo
se una scena ha 16 ev ... cosa difficilissima , non so quale scena li abbia... mi puoi dire qual è il rapporto di contrasto tra luce e ombra?
te lo dico io è 65536:1"

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2018 ore 21:38

te lo ripeto rispondimi su questo
se una scena ha 16 ev ... cosa difficilissima , non so quale scena li abbia... mi puoi dire qual è il rapporto di contrasto tra luce e ombra?
te lo dico io è 65536:1


Eh no, quì ci stiamo dimenticando di un piccolo particolare, il convertitore A/D non legge il contrasto, legge una differenza di tensione ai capi del fotodiodo: it.wikipedia.org/wiki/Fotodiodo

In elettronica il fotodiodo è un particolare tipo di diodo fotorilevatore che funziona come sensore ottico sfruttando l'effetto fotovoltaico, in grado cioè di riconoscere una determinata lunghezza d'onda dell'onda elettromagnetica incidente (assorbimento del fotone) e di trasformare questo evento in un segnale elettrico di corrente applicando ai suoi estremi un opportuno potenziale elettrico. Esso è dunque un trasduttore da un segnale ottico ad un segnale elettrico.


Non ci sono apparati elettronici che convertono direttamente una quantità di luce in un numero binario, si passa da una tensione.

Se leggo la tensione massima ho il bianco, la tensione minima ho il nero, non ci sono stop, gamma dinamica, solo una tensione elettrica. Il fotodiodo raccoglie la luce in modo "analogico" e non digitale e la converte in tensione elettrica, analogica anche questa.
Poi noi vogliamo mandare tutto al processore, salvare su sd, inviarlo per posta e quindi dobbiamo convertire questa tensione in numeri.

Ora se il convertitore di cui stiamo parlando non è quello, allora mi scuso, ho capito male, supponevo fosse questo, non pensavo ce ne fossero altri.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me