| inviato il 29 Novembre 2018 ore 23:33
Cinzia io in attesa ho preso il 100 macro f2,8 samyang manual focus m 4/3 e col molt 1,4 only arriva a 140....... |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 23:41
“ @antonio. Guarda che il 7-14 f.2.8.. va benissimissimo „ Non ho dubbi ma se devo immaginare qualcosa in grande lo preferisco 1.4. “ . . Rendiamoci conto 7mm...a che ti serve un f.1.4.. su un grandangolare estremo „ Aurora boreale all'occorrenza o foto a stelle di notte. Poi certo per paesaggi normali o diurni si diaframma tranquillamente “ Avresti flare spaventosi „ No dipende da come sarà "eventualmente" fatto. “ poi ti ricordo che puoi benissimo mettere i filtri a lastra dato che i maggiori costruttori hanno creato un apposito attacco x questa ottica ed esistono i filtri a lastra 150x 170 . D'altra parte anche le ottiche su ff grandangolari usano gli stessi filtri „ Hai mai provato ad usare filtri così grandi col vento? Ti faccio un esempio pratico, in Islanda se avessi montato un filtro a lastra così largo avrei poi dovuto cercare la fotocamera volata da qualche parte Ma anche sull'Etna quando c'è vento, e c'è abbastanza spesso, ti voglio vedere con quei filtri che fanno da vela |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 23:51
Lord è la prima volta in vita mia in cui ho avuto paura di cadere per il vento. A tratti dovevo camminare strisciando i piedi perchè se avessi fatto la normale falcata alzando un piede per volta probabilmente sarei caduto a terra...non esagero. La zona etnea non scherza ma diciamo che è più tranquilla |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 23:54
Urka! Noi siamo stati una settimana girando l'Isola in auto ma il vento che abbiamo trovato, sempre presente, non era così forte ! |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 8:31
“ Siamo in democrazia e la libertà di sparare mi..... è permessa anche agli "ubrigantu" di qualsiasi posto siano;-) Ciao Troll tutto bene? Mi aspetto altre perle di saggezzaCool „ ahahah è riapparso il troll ubrigantu! Non posso leggerlo ma sappi che ti sono vicino nella lotta contro questo personaggio senza senso |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 9:30
“ Aurora boreale all'occorrenza o foto a stelle di notte. Poi certo per paesaggi normali o diurni si diaframma tranquillamente „ c'è già un loawa 7.5 f2, anche se è manual focus. per l'aurora boreale, non serve un diaframma così aperto. io ho scattato con soddisfazione con una em5 e l'obbiettivo kit 12-50 che è f3.5 a iso 800 certo non capivo niente di fotografia, mi sono avvicinato alla fotografia in un secondo momento. per concordo con cinzia, secondo me un 7-14 2.8 va benissimo, |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 9:43
“ si parla di un 100-400 f.2.6 - 8.3 „ mi pare il range di diaframma delle ottiche di plastica delle compatte entry level |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 10:50
un 12-60 f/2 sarebbe grande più o meno quanto il canon 28-70 f/2 e peserebbe/costerebbe altrettanto, dai siamo seri Piuttosto, qualcosa di complementare al già presentato PL 10-25 1.7, ovvero un 25-60 f/1.7, questo sì! |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 10:52
Dab963.. mah non mi e' dato sapere cosa passi nella testa a quelli di Tamron |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 12:24
gli unici obiettivi che davvero mancano... ... secondo me ed il mio gusto m4\3... una nuova serie di pancake Panasonic dovrebbe aggiornare motore ed AF del 20 f1,7 e poi si potrebbe ampliare la serie vedrei molto bene un 12 - 14 - 17 - 20 magari f1,8 della Olympus, da abbinare ad una Pen F mkII ma oramai va di moda il "gigantismo" |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 12:45
Olympus dovrebbe/potrebbe far uscire un fisso lungo, tipo 150mm f/2 serie Premium, costruito come il 75 1.8, senza fronzoli, anche non stabilizzato, ma che abbia un costo più da comuni mortali (attorno ai 1000€), peso attorno ai 550-650gr e dimensioni simili ad un nocticron o poco più lungo (quindi filtro da 67-72mm al massimo). Sarebbe un fisso molto usato nella fotografia sportiva indoor o sui campi di gioco quando cala il sole... |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 13:25
“ un 12-60 f/2 sarebbe grande più o meno quanto il canon 28-70 f/2 e peserebbe/costerebbe altrettanto, dai siamo seri Piuttosto, qualcosa di complementare al già presentato PL 10-25 1.7, ovvero un 25-60 f/1.7, questo sì! „ Però un 50-120 mm equivalente inizia ad essere una misura abbastanza 'strana': per cosa lo puoi utilizzare oltre al ritratto? e in questo caso che vantaggi ti darebbe rispetto a uno o due fissi anche più luminosi? Resto dell'idea che avrebbe molto più mercato un 35-100 f/2, o analogo range che si colloca nel classico 'tuttofare' che esiste per tutti i corredi (70-200, 80-200, 80-210 e via dicendo) ma almeno uno stop più luminoso degli attuali |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 13:34
ale tempo del 4/3, c'era un ottica stratosferica il 150 f.2 , con uno sfocato che anche certe ottiche blasonate se lo scordano e non ci arrivano manco se si inchinano, ecco potrebbe essere interessante per m4/3 con un bel duplicatore 2x un 300f4 , ma con la qualita' molto maggiore, andrebebenissimo per chi fa sport , nei palazzetti , nelle arene , a patto che tu stia a bordo campo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |