RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ok.. ora finiamola.. con la street.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ok.. ora finiamola.. con la street.





avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 17:59

La mia era una provocazione per sottolineare come sia difficile catalogare, soprattutto la street ma, visto che è citata, anche la naturalistica. In un oasi WWF non si può fare nessuna naturalistica in senso stretto. Il che vale per moltissima naturalistica in posti civilizzati, a meno che non si analizzi l'adattamento e/o la convivenza con l'uomo e le sue attività.
Troppi problemi catalogare

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 18:00

Non si può fare un reportage con una solo foto.
Per sua natura, un reportage fotografico è costituito da più foto collegate tra di loro da una certa tematica o filo conduttore e che, dal punto di vista temporale, hanno un inizio e una fine. Le foto che compongono un reportage possono essere foto del genere "street", ma estrapolare una foto da un reportage rischia di farle perdere parte del suo significato e farla diventare anche "altro".

Ah, ecco... quindi si può dire che questi due generi si possono fondere in alcuni casi.
Lo scopo sarà prevalentemente quello del reportage e quindi vi sarà un filo logico che unisce le varie foto e tuttavia, a seconda del contesto e delle foto, potranno avere anche caratteristiche da street ed essere considerate anche in tal senso (anche se il loro scopo primario non è quello).

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 18:07

La mia era una provocazione per sottolineare come sia difficile catalogare, soprattutto la street ma, visto che è citata, anche la naturalistica.

In effetti non è sempre facile catalogare alcune foto.

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 18:15

" Non si può fare un reportage con una solo foto.
Per sua natura, un reportage fotografico è costituito da più foto collegate tra di loro da una certa tematica o filo conduttore e che, dal punto di vista temporale, hanno un inizio e una fine. Le foto che compongono un reportage possono essere foto del genere "street", ma estrapolare una foto da un reportage rischia di farle perdere parte del suo significato e farla diventare anche "altro". "
Ah, ecco... quindi si può dire che questi due generi si possono fondere in alcuni casi.
Lo scopo sarà prevalentemente quello del reportage e quindi vi sarà un filo logico che unisce le varie foto e tuttavia, a seconda del contesto e delle foto, potranno avere anche caratteristiche da street ed essere considerate anche in tal senso (anche se il loro scopo primario non è quello).



Non credo che un fotoreporter vada in teatro di guerra per scattare una foto e tornare. Quella foto farà sicuramente parte di un reportage.

Che possa essere considerato un luogo aperto al pubblico un teatro di guerra ho qualche dubbio. Molti luoghi devastati da guerre non sono neanche raggiungibili con mezzi ordinari, come gli aerei di linea. I fotoreporter si spostano spesso con mezzi militari.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 18:21

Ragazzi non fatevi troppe storie e sofismi mentali.
Il soldato di Capa è morto. Ed è morto pure Capa.
Uscite fuori e scattate.
Vi incuriosiscono certe cose?
Benissimo prendete qualche esempio e provate ad applicarlo.
Vedete se vi piace, se il vostro sguardo inizia a cambiare e confrontatevi.
Non vi piacciono o incuriosiscono? Benissimo lo stesso, mica l'ordina il dottore di provare queste cose.
Fate quello che vi piace.

Tante discussioni e poi usciamo tutti in strada a fotografare il primo passante di schiena e 150 metri sulla spiaggia con titolo solitary beach con b/n vignettato.

Questa si questa no, questo si questo no, serve a poco.
Una foto se è valida poco importa di classificazioni.
Ci sono per forza situazioni limite.
Partiamo dal semplice, ed in prima cosa dallo spirito.
Il resto viene da se.

Per confondervi MrGreen guardate queste immagini di un bravissimo documentarista russo.
Molte singole hanno una forza incredibile e prese da sole reggono benissimo un inquadramento da SP.
E' il suo stile ed il suo modo di raccontare.
Ed è bravo, anzi di più.
aleksandrpetrosyan.com/en/category/63/next/2#!foto/15/
aleksandrpetrosyan.com/en/category/57/next/2#!foto/21/
aleksandrpetrosyan.com/en/category/68#!foto/11/
Guardate sul suo portale quante storie rappresenta con singole foto.
E poi... uscite a scattare!
MrGreen





avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 18:27

Bellissime. Davvero un occhio "clinico".
Volendo catalogarle, per me sono un mix di street e documentario.

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 18:36

Quante seghe

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 18:39

Quante seghe


Attento che diventi cieco!

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 18:47

Ragazzi non fatevi troppe storie e sofismi mentali.

e
Quante seghe

Ok ok, forse mi sono lasciato prendere un po' dall'entusiasmo dell'apprendimento e dal fatto di cercare di capire. MrGreen
Comunque è stata una discussione interessante. Sorriso

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 21:02

" Ragazzi non fatevi troppe storie e sofismi mentali. "
e
" Quante seghe "

Condivido, il decalogo del perfetto streeter non esiste, ammesso che esista la street. Si parlava di fotoreporter ma, se monto in sequenza le foto HCB fatte a Parigi non sto facendo un reportage della vita nella "ville lumiere"?

Alla fin fine la street non è un racconto?

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 21:09

Alla fin fine la street non è un racconto?


No MrGreen

E credo sia ora di dire basta a HCB, che è stato un maestro, ma ce ne sono stati decine di migliaia che hanno fotografato dopo di lui.
La street di oggi ha ben poco a che spartire con la sua.
Tanto per cominciare ai tempi di HCB le foto erano talmente poco pubblicate, che il modo con cui se ne usufruiva era diverso. Più intenso, pensato e metodico.

Oggi c'è una bulimia tale di immagini, che le fotografie di HCB si perderebbero nella massa polverosa.
Oggi si fa street in maniera differente.

Ma, la discussione è stata lunga e si è detto già molto.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 21:51

c'è una bulimia tale di immagini, che le fotografie di HCB si perderebbero nella massa polverosa.
Oggi si fa street in maniera differente.
anche se ne fossi convinto, e non lo sono anzi penso il contrario non lo scriverei.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 22:06

MrGreenMrGreenMrGreen

Non ho mica detto che non fosse bravo o non fosse un maestro.
Ci siamo formati tutti sulle sue fotografie. Conosciamo vita, morte e miracoli di HCB.
Messi insieme, io e te probabilmente abbiamo una decina di libri su di lui.

Viveva in tempi differenti. Dove la risonanza di un'immagine era differente. Dove la quantità di immagini in circolazione era irrisoria, rispetto ad oggi, e dove la fruizione stessa della fotografia era completamente diversa.

Non credo che questa cosa si possa negare.

Parlare di HCB quando si parla della storia della street photography è sacrosanto ed è d'obbligo. Portarlo nel mondo di oggi, come esempio di street photography è un azzardo. Ma non perché è cambiato lui, che rimane un grande. Ma perché è cambiato (se vogliamo anche in peggio) tutto quello che ci sta attorno.

Non so se sono riuscito a spiegarmi...

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 22:45

Provo a spiegarmi meglio io. A prescindere dalle sue capacità fotografiche lui era una persona molto determinata, e commercialmente ha avuto una idea geniale, la Magnum, quella cosa che era al vertice di tutto un mondo. Ci si dimentica spesso nel paragonare periodi diversi di contestualizzare, guardando le difficoltà di allora con gli occhi di oggi. Magnum esiste ancora e Hcb è libri un mito proprio perché Magnum ha contribuito a crearlo. Oggi avrebbe trovato un altro modo per oscurare magnum ed arrivare al vertice. PS non ho molti libri di Bressan, il mio mito è Kertesz. MrGreen PS 2 c'è una mostra dalle mie parti o forse è finita da poco di Hcb che ho visto un mesetto fa e sono stato felice di vedere che ogni tanto sbagliava anche lui. MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2018 ore 6:57


"Alla fin fine la street non è un racconto?"...per me si per altri no. Punti di vista differenti ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me