RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

la fisica, questa sconosciuta.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » la fisica, questa sconosciuta.





avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2018 ore 14:57

Quote Ubrigantu
" vero o no che nella fotografia sportiva o naturalistica gli elementi fondamentali nell'uso sono avere un af super veloce e usare dei tempi velocissimi? "


Concordo

la precisione e la velocità dell'af sono direttamente proporzionali alla pdc


Secondo logica questo è assolutamente vero, ma può esserlo solo se tutti gli altri parametri sono identici.

Intendo dire: se due fotocamere, una FF e una M4/3 hanno impostato identici parametri di scatto, MA le prestazioni dei due diversi sistemi AF sono diverse (come velocità e/o come precisione intrinseca) allora il risultato potrebbe essere differente da quanto atteso in base al ragionamento iniziale. E potrebbe essere addirittura di segno contrario.

Non sono un grosso esperto di Autofocus "da corsa", però ho provato parecchie fotocamere nei miei molti anni di passione fotografica e ho sperimentato come le prestazioni del sistema di AF possano variare di molto tra una fotocamera e l'altra.

Da diversi anni utilizzo anche un corredo M 4/3 (che uso al 90% per la fotografia di scena) e anche all'interno del Micro 4/3 ho sperimentato come tra due fotocamere dello stesso sistema il comportamento dell'AF possa essere significativamente differente. Ad esempio - non ostante costi differenti e un diverso blasone - ho sperimentato come la umile Panasonic GX80 rispetto alla più nobile e costosa Oly EM5 MkII abbia un AF più reattivo e sensibile in bassa luce (situazione comunissima nella fotografia di Teatro).

Ho utilizzato per qualche scatto di prova una Panasonic G9 e il suo AF mi è parso davvero fulmineo; però ho letto svariate recensioni di siti importanti che assegnano le migliori prestazioni assolute di AF alle Reflex di fascia alta, come Nikon D500 e D5 e Canon 1DX MkII; e con qualche riserva, anche la Sony A9. Ma fondamentalmente le Reflex restano indicate come il riferimento per foto di sport e natura con animali e uccelli in movimento.

Io non ho mai fatto comparazioni specifiche, perchè non ne avrei la possibilità e francamente anche perchè a me non serve un AF così fulmineo (mi serve di più che "agganci" il soggetto anche in luce bassissima, per aiutarmi nella fotografia di Teatro), però immagino che i siti seri come dpreview.com o imaging-resource, quando misurano le velocità di messa a fuoco e le percentuali di scatti a fuoco nelle raffiche su soggetti in movimento, siano credibili.

E il motivo potrebbe essere proprio quello che ipotizzavo all'inizio: per motivi realizzativi e costruttivi l'AF delle Reflex di fascia top e di mirrorless come la Sony A9 potrebbe essere talmente performante da minimizzare il vantaggio legato alla maggior PdC del formato più piccolo e addirittura ribaltare il risultato finale.

Ovviamente le cose nel mondo della tecnologia cambiano con enorme velocità e quindi, se Sony è riuscita con una Mirrorless come la A9 ad avvicinarsi alle prestazioni AF di Reflex di fascia TOP, non vedo perchè un prossimo modello di Mirrorless M4/3 di Panasonic o di Olympus (magari proprio la ormai vicina EM1X) non possano fare altrettanto e magari addirittura superarle.

a parità di iso e pdc e una corretta esposizione il tempo di posa più veloce si ottiene con un formato più piccolo rispetto ad uno più grande


Anche in questo caso il ragionamento mi pare del tutto corretto. Se io intendo ottenere una certa PdC, a parità di tutto il resto, nel Micro 4/3 la otterrò con un diaframma più aperto e quindi beneficiando di un tempo di scatto più veloce (secondo l'opinione corrente più diffusa, la differenza di PdC tra FF e Micro 4/3 sarebbe circa pari a 2 stop, quindi il tempo di scatto sarebbe addirittura quadruplo).

C'è però un altro elemento che gioca un ruolo in queste interazioni; se (più o meno ovviamente, ma per capire i ragionamenti ci sta) tra FF e Micro 4/3 c'è una differenza di 2 stop nella PdC a vantaggio del Micro, è altrettanto vero che (sempre con lo stesso beneficio d'inventario, ma per il ragionamento va bene ancora) tra i due formati c'è una differenza di rapporto Segnale/Rumore di 2 stop, MA a vantaggio stavolta del FF.
Globalmente questo può andare a compensare il vantaggio che il Micro ha sui tempi di scatto, per produrre, alla fine immagini simili per qualità effettiva.

In conclusione resto dell'idea che il modo migliore per effettuare delle valutazioni davvero realistiche sia quello di paragonare i diversi sistemi sul campo. I parametri in gioco sono molti e possono subire variazioni talmente importanti tra un modello e l'altro di fotocamera, che appoggiarsi alla sola teoria di base potrebbe condurre a risultati pratici non conformi alle aspettative.

Ilmarsigliese

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2018 ore 15:00

@Otto72 scrive: """ ....Ancora si fa orecchie da mercante sul fatto che per certe escursioni focali non esiste il corrispondente sul formato piccolo, un 70-200 2.8 con cosa lo sostituisco? con un 35-100 1.4 che non c'è? """



Il 35-100 1.4 ancora non c'è, ma il f2.8 costante si. C'è anche il 40-150 f2.8 costante.
La pdc sarà diversa ma il diaframma è quello.
Così è al momento. Poi vedremo le novità di Olympus in campo "avifauna e sport" cosa proporranno.

avatarsupporter
inviato il 12 Novembre 2018 ore 15:10

Il 35-100 1.4 ancora non c'è, ma il f2.8 costante si. C'è anche il 40-150 f2.8 costante.
La pdc sarà diversa ma il diaframma è quello.


Appunto. La PDC è diversa, se non voglio il soggetto appiccicato allo sfondo per certe foto non ho opzioni, e i 6.400ISO del m4/3 non sempre garantiscono una qualità adeguata, soprattutto se c'è da fare un ritaglio non marginale, situazione da cui il formato più piccolo NON METTE AL RIPARO.
Voi partite dall'assunto che il FF si debba chiudere per portarlo alla pdc del micro, io dall'esperienza sul campo in tante situazioni nelle quali vorresti un 70-200 f/1.8, altroché.

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2018 ore 15:10

" vero o no che nella fotografia sportiva o naturalistica gli elementi fondamentali nell'uso sono avere un af super veloce e usare dei tempi velocissimi? ""

@Il Marsigliese scrive: """Concordo

" la precisione e la velocità dell'af sono direttamente proporzionali alla pdc"

Secondo logica questo è assolutamente vero, ma può esserlo solo se tutti gli altri parametri sono identici.

Intendo dire: se due fotocamere, una FF e una M4/3 hanno impostato identici parametri di scatto, MA le prestazioni dei due diversi sistemi AF sono diverse (come velocità e/o come precisione intrinseca) allora il risultato potrebbe essere differente da quanto atteso in base al ragionamento iniziale. E potrebbe essere addirittura di segno contrario."""


" a parità di iso e pdc e una corretta esposizione il tempo di posa più veloce si ottiene con un formato più piccolo rispetto ad uno più grande"

@Il Marsigliese scrive: """Anche in questo caso il ragionamento mi pare del tutto corretto. Se io intendo ottenere una certa PdC, a parità di tutto il resto, nel Micro 4/3 la otterrò con un diaframma più aperto e quindi beneficiando di un tempo di scatto più veloce (secondo l'opinione corrente più diffusa, la differenza di PdC tra FF e Micro 4/3 sarebbe circa pari a 2 stop, quindi il tempo di scatto sarebbe addirittura quadruplo).

C'è però un altro elemento che gioca un ruolo in queste interazioni; se (più o meno ovviamente, ma per capire i ragionamenti ci sta) tra FF e Micro 4/3 c'è una differenza di 2 stop nella PdC a vantaggio del Micro, è altrettanto vero che (sempre con lo stesso beneficio d'inventario, ma per il ragionamento va bene ancora) tra i due formati c'è una differenza di rapporto Segnale/Rumore di 2 stop, MA a vantaggio stavolta del FF.
Globalmente questo può andare a compensare il vantaggio che il Micro ha sui tempi di scatto, per produrre, alla fine immagini simili per qualità effettiva."""




Chiarissimo!

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2018 ore 15:16

Io senza se e senza ma, prenderei Nikon d500 e sigma 50-100 1.8, se dovessi fare sport

avatarsupporter
inviato il 12 Novembre 2018 ore 15:20

Vantaggi rispetto ad una FF+70-200, oltre a perdere 30mm in basso che spesso fanno la differenza? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2018 ore 15:21

Nessuno, per il rapporto qualità prezzo

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2018 ore 15:29

Il punto teorico e' interessante, la MQT, a parita' di tempi e diaframmi, restituisce una PDC piu' ampia della FF.
Con la FF si compensa chiudendo opportunamente ed alzando gli ISO, la qualita' rimane la stessa della MQT per via del miglior rapporto segnale rumore della FF.

Ecco se a uno interessa questo tipo di foto, e ribadisco, solo questo tipo di foto, la MQT e' superiore, perche' a pari qualita' fotografica risparmia in denaro e ingombri, penso sia questo il punto di Ubrigantu.

E' chiaro che la FF ha una flessibilita' che le permette di vincere facile in altri contesti, ma in quel determinato campo le sue prestazioni saranno pari a quella di una MQT.

Spero di avere riassunto in tre righe 6 pagine di thread, anche se sulla question AF non so pronunciarmi in quanto ignorante.

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2018 ore 15:32

Il marsigliese mi ha preceduto... MrGreen

user28347
avatar
inviato il 12 Novembre 2018 ore 15:41

ma la mia pentax è sempre lenta :-P www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2977190

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2018 ore 15:48

eh vabeh allegria ...i 3200 iso del fufi meglio dei 200 ...mamma che noia siamo sempre in 4 a spippolate la stessa cosa...vi segate (e suete in 2) per 30 cm a fuoco in meno e un file che zoommato a manetta mostra qualche granello in meno come fosse una strage ...
otto i dng li cucino SI perché non ha senso aprire i file con i valori generici messi da Adobe...un sensore grosso 4 volte fa meglio? un po,se e solo se hai tenuto in mano 4 ore una belva di obiettivo ....ce l'avete? bene..sapete che foto fa? bene ...
è stupido leggere di gente che vuole il cambio e fare le stesse foto con obiettivi grossi 1/3 ....

se monto uno zoom gigante come il 50-100 sigma (e l'ho fatto) ti trovi a f1.1 ehche× ....otto l'af C lo so ma possibile sia sempre questa la storia??? è un pacco ogni volta!
possibile siano sempre numeri e equivalenze?? ma fatevi la vostra esperienza ...vi fanno schifo le foto col 40-150? cambiate formato e sapete che dovrete tenere in mano una A7R3 col 70-200 2.8 ....fine della storia

avatarsupporter
inviato il 12 Novembre 2018 ore 16:00

Ecco se a uno interessa questo tipo di foto, e ribadisco, solo questo tipo di foto, la MQT e' superiore, perche' a pari qualita' fotografica risparmia in denaro e ingombri, penso sia questo il punto di Ubrigantu.


No la tesi di Ubrigantu è che siccome succede questo, ALLORA per la fotografia di sport (in generale) è meglio il m4/3.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2018 ore 16:46

Il punto teorico e' interessante, la MQT, a parita' di tempi e diaframmi, restituisce una PDC piu' ampia della FF.
Con la FF si compensa chiudendo opportunamente ed alzando gli ISO, la qualita' rimane la stessa della MQT per via del miglior rapporto segnale rumore della FF.

Ecco se a uno interessa questo tipo di foto, e ribadisco, solo questo tipo di foto, la MQT e' superiore, perche' a pari qualita' fotografica risparmia in denaro e ingombri, penso sia questo il punto di Ubrigantu.

E' chiaro che la FF ha una flessibilita' che le permette di vincere facile in altri contesti, ma in quel determinato campo le sue prestazioni saranno pari a quella di una MQT.

Spero di avere riassunto in tre righe 6 pagine di thread, anche se sulla question AF non so pronunciarmi in quanto ignorante.


tralasciando i tentativi dei troll di fare proseliti e interpretare a modo loro i miei post per farmi passare da cog.lione. quello che hai scritto è esattamente quello che sostengo.

da qui posso fare un passo avanti. (qualcuno rimarrà indietro ma chi vuole andare avanti può ignorarli come sto facendo io)

partendo da un punto fermo (quello appena descritto) inserisco qualche variabile che ho escluso fin ora.

partendo da questi principi condivisi.

se si prende come riferimento una fotocamera top in questo settore ad esempio la canon 1dx.
olympus pare voglia fare concorrenza proprio a questo modello con la prossima uscita.

-metti in un corpo ML adatto allo sport un sensore più piccolo del FF e nello specifico un m43.
-sono sicuro che il corpo sarà assolutamente competitivo perchè già ora in questo olympus non è seconda a nessuno, tanto meno a canon (alcuni sostengono pentax).
-mettici un modulo af identico se non migliore di quello della sony a9. (sony usa la stabilizzazione di olympus non vedo perchè olympus non possa usare tecnologia sony)
-invece di montarci il 20mpx che in versione nativa è proporzionale ai vari FF già in circolazione, mettessero un bel bsi (già annunciato da sony) da 11mpx per annullare il gap sugli alti iso col FF eliminando di fatto quei DUE (per alcuni 10) stop di differenza spariscono. e 11 mpx sono per lo sport più di quanto serve.
ps: non mi sto inventando nulla, i file della gh5s (10mpx)sono online e usano 12mila iso dove il 20mpx usa il 3200iso
-funzione hires a mano libera che solo olympus ha per le situazioni in cui si voglia avere 80mpx e non 11mpx
-ottiche più piccole per risparmiare pesi e ingombri (già esistenti)
-prezzo di acquisto del corpo più alto dell'attuale sistema m43 ma più basso della canon 1dx...

lo possiamo dire che per chi fa sport e parte da zero e deve acquistare tutto il corredo (non ha ottiche canon da rivendere) questa ipotetica fotocamera è la fotocamera ideale per fare sport nonostante il sensore più piccolo???

perchè se il sensore è sempre la discriminante allora qualcuno mi dieve spiegare perchè non usa le hasselblad o phase one per fare sport... i 70-200 sono pure li.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2018 ore 16:56

Io direi almeno di aspettare la presentazione, la discriminante non è il sensore ma l'af in primis, raffica, ecc, obiettivi

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2018 ore 16:59

Io direi almeno di aspettare la presentazione


ovvio, io non voglio che compriate questa fotocamera... io ad esempio non ho nessuna intenzione di farlo. la uso come esempio per arrivare ad un ragionamento.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me