RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Chi vorrebbe averla?.... senza possederla..


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Chi vorrebbe averla?.... senza possederla..





avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 22:00

ottimo grazie!

user86925
avatar
inviato il 13 Novembre 2018 ore 21:17

"Io fotografo", significava e implicava un'attenzione maggiore a moltissimi altri aspetti legati all'esecuzione fotografica, la costruzione di un linguaggio, la traducibilità visiva di un concetto...ma anche aspetti funzionali allo scatto, quali ergonomia di un corpo macchina, la sua velocità...(come nel caso della 1DS mkIII), così come alla stessa maniera relegare altri aspetti secondari (come quello dei profili) a valutazioni di secondo piano.

La 1DsmkIII faceva e fa la differenza per aspetti che andavano ben oltre qualsiasi sfumatura di colore.
Le "nouances" di questo tipo sono cose stucchevoli. Un fotografo si preoccupa innanzitutto di che diamine mettere in una foto, perché quello che ha da dire arrivi nel modo in cui ha deciso che arrivi. In seconda battuta di come eseguire lo scatto per ottenere tutto quello. Solo alla fine penserà alle sfumature da dare al tutto, ammesso che ci sia qualcuno che poi in seguito noti la differenza, perché quest'ultima decisione in confronto alla prima che ha preso (quello che lui ha da dire e che deve arrivare a chi osserva), quest'ultima dicevo è del tutto marginale.
Sono sfumature al limite del significante. Alla stessa maniera di come può esserlo (per fare un esempio caro ad alcuni amici qui dentro) la transazione più graduale dello sfocato di una lente Leica, che il 98% dei fotografi neppure vede, mentre fra il 2% che lo nota forse ce ne sarà solo qualcuno sporadico che lo ritiene importante per la riuscita di una fotografia.

Questa la mia idea e il concetto che stava dietro quel "io fotografo".
Chi l'ha presa come un insulto, perché presuppone che io intendessi che chi si occupa di queste cose non fotografi o non sappia farlo, credo abbia manifestato semplicemente dei pregiudizi. Semmai penso che chi spende dietro ai profili lo stesso tempo che passa a decidere cosa e come fotografare e perché, allora dovrebbe forse riflettere.
Ma vedo che non si è esitato neppure un attimo nel decidere che quel "io fotografo" andava interpretato come una palata di cacca. Cosa che non era. Ora spero che il mio pensiero sia più chiaro. Altrimenti, pazienza.


condivido pienamente queste rare e lucide considerazioni, un applauso...

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2018 ore 22:38





questo è Cobalt Standard....a me sembra più che ottimo, senza bisogno di simulare la 1Ds3. Se 1Ds3 significa virare sul rosa a me non piace, poi c'è a chi piace non lo metto in dubbio.

user92023
avatar
inviato il 13 Novembre 2018 ore 23:17

Bella Gianluca! Complimenti! G.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2018 ore 23:19

non è mia Gianni! ^_^ è di Raamiel

user92023
avatar
inviato il 13 Novembre 2018 ore 23:24

...è bella comunque! Ciao. g.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2018 ore 23:25

moltissimo. Cobalt Standard su Nikon è come il cacio sui maccheroni mi sa.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 0:14

La foto è di Grande Fiammifero Sorriso.

Io non scatto più da tempo.

user92023
avatar
inviato il 14 Novembre 2018 ore 0:26

Bravo a G.F., allora!!! G.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 10:16

Se 1Ds3 significa virare sul rosa a me non piace, poi c'è a chi piace non lo metto in dubbio.


ottimo profilo per l'equilibrio tonale e ottima foto, ma scusate se mi intrometto, faccio un'osservazione che parte dalla mia esperienza con fotocamere canon, usare una canon 1DS mk3/1Dmk3 non significa virare necessariamente sul rosa/rosato, dipende dall'ottica montata e da come è profilata la fotocamera, certamente molte ottiche canon hanno questa tendenza e contribuiscono a quanto appena detto, ma montando ottiche Sigma art tipo l'85 f1.4 il rosato non è così evidente e montando un 85 mm Zeiss Milvus le tonalità cambiano ancora, ogni brand di ottiche influisce sulla resa finale.

Il "rosato" dalle mie fotocamere Canon da me profilate è sparito ormai da parecchi anni, ma ovviamente con impostazioni di default e con ottiche native la tendenza si nota eccome.

Rendo comunque merito a Raamiel che con dedizione e pazienza costruisce ottimi ed equlibrati profili colore fondamentali per avere soddisfazione dal mezzo fotografico e dall'arte fotografica, profilare attentamente è indubbiamente un passaggio chiave per chi si occupa di fotografia.

user92023
avatar
inviato il 14 Novembre 2018 ore 14:11

@Cirillo. Una curiosita': come "setti" le tur Canon?
Sempre gi stessi "settings", oppure cambi da modello a modello?
Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 14:25

utilizzo principalmente una serie di tre "settings" per tutte le fotocamere + altri 2 su DPP nel caso di impiego di ottiche sigma.

Bisogna tener conto che le mie canon sono tutte datate, qualcuna anche parecchio . . .

user92023
avatar
inviato il 14 Novembre 2018 ore 14:38

@Cirillo. Grazie, ma quali? Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 14:55

Uso dei picture Style personalizzati PF2/PF3, fatti da 0 con Picture Style editor di canon applicabili solamente con DDP 4.9.20, non funzionano con Acr o Lr e C1, io uso da anni ormai solo software canon per convertire i raw cr2, Generalmente sono paesaggio, ritratto, reportage, e due generici, e uno a basso contrasto.

user92023
avatar
inviato il 14 Novembre 2018 ore 15:59

Grazie Cirillo. A presto. G.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me