RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Risolvenza (dettaglio), microcontrasto e fedeltà cromatica nelle supermegapixel: confronto sui file post prodotti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Risolvenza (dettaglio), microcontrasto e fedeltà cromatica nelle supermegapixel: confronto sui file post prodotti





avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 9:47

Dopo tre anni mi piacerebbe vedere una evoluzione della 5DSr, soprattutto in termini di af ed esposizione (ancora ho esposizioni irregolari saltuarie nelle foto di rapaci in volo dinamico), ed eventualmente rapidità di scatto. Per il resto la qualità delle macchine che ho elencato a me va più che bene. E i miei obiettivi la supportano tranquillamente.
Probabilmente Canon preferisce fare macchine non costosissime entro i 5k€, ma se dovesse ritenere conveniente fare la big mpxl serie uno la farà, e andrà a ruba

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 9:53

(ancora ho esposizioni irregolari saltuarie nelle foto di rapaci in volo dinamico), ed eventualmente rapidità di scatto.


Ne senso che le canna?

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 9:56

Sì, anche se molto raramente rispetto alla 7D2, qualche volta mi sottoespone un paio di diaframmi

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 10:07

Stranissimo, ma li vedi sottoesposti da file, cioè è indicato, oppure lo noti tu ed è indicato l'esposimetro come tarato in macchina?

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 10:37

Salve come sempre leggo attentamente le discussioni e questa mi interessa particolarmente, tuttavia credo che ci siano degli errori di fondo, poichè credo che per alcune particolarità tipo microcontrasto e macrocontrasto dipenda molto dall'ottica rispetto al sensore.
Io ho seguito canon, con un percorso simile a Giuliano adattando ottiche leitz, poi sono passato a sony, per poter adattare anche le ottiche leica m ed in generale poter usare un pò tutti gli obiettivi che mi incuriosiscono.
Detto questo, trovo i sensori canon maggiormente tridimensionali rispetto al sensore sony. Tuttavia credo che sony offra un sensore molto più performante in termini di resa dei colori, gestibilità del file in qualsiasi situazione, unica perplessità che noto verificando e elaborando i raw, spesso il canale rosso ha una curva diversa quasi anomala, cosa che non accadeva con la a7r a7rII, leggendo nei forum nessuno lo ha evidenziato, tuttavia credo che questo possa influire negativamente sulla resa del file, che ripeto resta eccezionale.
Nikon per me invece offre anche in raw dei file già modificati per rendere più affascinante la resa, come una bella donna che truccata è bellissima e senza risulta nella normalità, cosa che odio perchè amo conoscere effettivamente la validità della resa nuda e cruda. Poichè solo così si può correttamente confrontare la resa dei colori ad esempio, confrontando varie ottiche di diversi produttori. Personalmente sono moto attento anche alla resa della matericità, quindi alla resa della materia, qui sony a causa del filtro un pò troppo invadente obbliga una maggiore post produzione rispetto a canon, mentre nikon francamente bisogna solo immaginarsela, addirittura per modelli precedenti sembrava tutta plastica levigata, inguardabili per me. Naturalmente queste sono le impressioni personalissime. Ultima considerazione sono assolutamtnet convinto che l'obiettivo renda sempre bene anche su un megasensore, prova ne è che un buon obiettivo tipo il summicron 35 mm 8 lenti degli anni 60 continua a offrire una resa impagabile, naturalmente non in termini di nitidezza, che francamente con un sensore del genere e stampando con formati di 30x40 ad esempio lascia a bocca aperta. Per il resto invito tutti a fare qualche foto in analogico... buona luce

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 10:54

Stranissimo, ma li vedi sottoesposti da file, cioè è indicato, oppure lo noti tu ed è indicato l'esposimetro come tarato in macchina?

L'ultima volta me l'ha fatto l'estate del 2017, purtroppo in una bellissima situazione. La foto è più scura, non faccio in tempo a vederlo a mirino. Succede sempre con supertele moltiplicato. Poi faccio mille prove ed espone bene

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 12:12

Nikon per me invece offre anche in raw dei file già modificati per rendere più affascinante la resa


l'ho sempre pensato anch'io!
secondo me tende ad aprile le ombre e abbassare le alte luci direttamente sul raw, cos'i sembra che abbia più gamma dinamica, ma comunque il risultato è buono.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 14:00

Detto questo, trovo i sensori canon maggiormente tridimensionali rispetto al sensore sony. Tuttavia credo che sony offra un sensore molto più performante in termini di resa dei colori, gestibilità del file in qualsiasi situazione, unica perplessità che noto verificando e elaborando i raw, spesso il canale rosso ha una curva diversa quasi anomala, cosa che non accadeva con la a7r a7rII, leggendo nei forum nessuno lo ha evidenziato, tuttavia credo che questo possa influire negativamente sulla resa del file, che ripeto resta eccezionale


I sensori canon sopratutto quelli di vecchia concezione, intendo 1DsMk2, 1DSMK3, 1Dmk3, 5D old, e ora 80D e 5Dmk4 sono quelli con CFA con il miglior indice cromatico (in D50) intorno a 85-86 punti. tutti parlano di iso e DR, le foto si fanno comunque con i colori.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 14:17

Mah, la Nikon D3x e la Sony A900 avevano gli stessi valori.

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2018 ore 14:28

Anche quelli odierni hanno lo stesso metamerismo...

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 14:30

Otto.... come sei dOtto!!MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 14:45

Mah, la Nikon D3x e la Sony A900 avevano gli stessi valori.


La sony A900 indubbiamente ha valori di indice metamerico alto, un po meno la D3X . . .

in genere i valori da una certa soglia in poi (di indice metamerico) garantiscono una buona copertura cromatica, ma se si può aver di più tanto meglio.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 15:19

Ma la percezione del colore, non è "Ab Personam" o a seconda dell'influenza della fonte luminosa con cui viene analizzato l'oggetto in esame?

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 15:39

il colore è influenzato da un marea di fattori, la fonte luminosa, il wb, le ottiche, il cfa ( la parte molto minore probabilmente), i profili adottati e la propria personale percezione appunto come la più importante.
Motivo per qui è meglio profilare e fare un certo ordine di cose, alla fine diventa + facile esprimere i propri gusti e il proprio stile colore.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 16:00

Un fugace blitz, questo è un mondo che non conosco sul campo, ogni tanto mi beo dei panorami che mi manda Otto72. Toccata e fuga, quindi.
- lavorabilità dei file (più 5DSR che 5DS), oltre alla dinamica c'entra un povero SNR;
- avessero montato il sensel Dual Pixel della sorellina 7DII, si facevano i bambini coi baffi neri con la dinamica;
- teoricamente e praticamente un sensel minuscolo non è mai peggio di uno più grande se si parla di capacità risolvente, anche tenendo conto della diffrazione.
È vero che un 24 Mpx si avvicina pericolosamente a un 50 Mpx già a f/8 per via della diffrazione. Questo ha indotto a pensare che le bigmpx soffrano di più la diffrazione, in realtà sono difese dal sensel più piccolo e la spuntano SEMPRE in assoluto a qualsiasi f/.;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me