RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma davvero ISO e rumore non sono neppure parenti?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ma davvero ISO e rumore non sono neppure parenti?





avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2018 ore 12:19

@Serpico
Con la Canon 6D, tra un 100 iso tirato su in pp di 2 stop e un 400 iso con esposimetro a zero (due foto identiche in manuale, raw, 1/30 f/2,8 stesso tempo e diaframma e perfino stesso WB) vince abbastanza nettamente il 400 iso. Anche se il risultato mi sembrava scontato (avendo sempre usato Canon) ho provato di persona per avere la conferma. Non mi pronuncio su altre macchine che non conosco.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2018 ore 12:26

Serpico, la tua domanda non ha una risposta univoca, dipende dalla tecnologia del sensore, un sensore iso-invariant (tipo i Sony) non avranno differenze sostanziali, i Canon si.

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2018 ore 12:32

@Povermac

Non mi stupisce per niente il tuo risultato e proprio per questo facevo la domanda. Il risultato (che riscontro anche io con la mia 5D old) va in cosntrato con quello che ho letto in questo topic, ovvero che, in pura teoria, i due scatti dovrebbero essere equivalenti (avrò capito male qualcosa probabilmente Eeeek!!!)

@Blackdiamond

Ok questo ha già molto senso Sorriso Ti ringrazio per la risposta chiara, sta sera faccio qualche scatto con la RX100 per vedere se effettivamente i comportamenti sono diversi. Grazie! ;-)

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2018 ore 12:36

L'avevo detto che mescolando modalità di automazione dell'esposizione e ISO, molti sarebbero andati in confusione e infatti MrGreen
Fissate un punto: nelle fotocamere digitali, l'ISO è il gain (l'amplificazione) per definizione . Non esiste l'ISO "vero" che Valgrassi ha introdotto per cercare di chiarire le cose (in realtà complicandole inutilmente).
Tutta questa discussione sarebbe più semplice se fatta considerando la fotocamera in manuale. Il programma di controllo automatico dei fattori di esposizione (P/Av/Tv) agisce come un fotografo automatico e non ha un impatto diretto sul rumore (sono i fattori di esposizione che l'hanno). Non aiuta includere l'automazione dei rapporti tra i parametri di esposizione, in un analisi del loro effetto sul rumore.

La risposta alle ultime domande deriva solo da un aspetto: avete una fotocamera ISO variante (es.: Canon 6D) o ISO invariante (es.: le ultime Sony) ? La definizione di ISO varianza riguarda il vantaggio o meno di fare amplificazione in camera (dipende da come è fatta l'elettronica. Le iso invarianti sono solo le recenti).
Se è ISO invariante, alzare gli ISO in camera non migliora significativamente il rapporto segnale rumore. Lo potete fare anche in post produzione. Serve farlo in camera solo se volete un JPG subito pronto (delegando la PP alla fotocamera).
Se invece la fotocamera è ISO variante, allora aumentare gli ISO in camera serve e come ad abbassare il rumore finale! Lo sanno bene tutti i possessori di fotocamere come la 6D e le altre di quella generazione.

Ah, già che ci sono, la meccanica quantistica nulla c'entra con le formule che regolano il rapporto segnale e rumore (derivano dalla statistica - matematica, non dalla quantistica - fisica).
Inoltre, come è già stato detto, si deve considare che la scelta di tempi e diaframmi può essere vincolata da ragioni "fotografiche" (controllo del mosso e della profondità di campo). Per fare ETTR con una una fotocamera ISO Variante è meglio alzare gli ISO nella fotocamera.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2018 ore 12:37

Ma infatti ne ero già sicuro... però mi sono tolto lo sfizio di provare. Con le nostre Canon esporre a sinistra significa buttare la foto, molto meglio alzare gli iso, almeno finché sono ottenuti per amplificazione e non per moltiplicazione (H1 e H2) Sorriso

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2018 ore 12:41

@Motofoto

Ora tutto è chiaro e cristallino (non conoscevo le due diverse tipologie di sensore). Grazie! ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2018 ore 12:43

Anche io non pensavo che i variant/non variant avessero tutta questa importanza.
Scusate la mia D7200 cosa è ??

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2018 ore 12:43

Motofoto, in realtà anche i sensori di ultima generazione Sony danno risultati leggermente migliori con l'amplificazione in camera piuttosto che via software. Ci tengo comunque a precisare che la correlazione tra ISO e rumore è inevitabile.

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2018 ore 12:44

Anche io non pensavo che i variant/non variant avessero tutta questa importanza

Ce l'hanno!
Ve li ricordati i fiumi di parole sul recupero delle ombre quando sono uscite le prime fotocamere ISO invarianti? Ecco...appunto...

Motofoto, in realtà anche i sensori di ultima generazione Sony danno risultati leggermente migliori con l'amplificazione in camera piuttosto che via software.

Esatto! Questo perchè una macchina perfettamente ISO invariante è impossibile da costruire. L'amplificazione, prima viene fatta e migliori risultati produce. Fortunatamente le ultime generazioni di fotocamere sono molto meno ISO varianti di quelle della generazione precedente. Migliora l'elettronica (non la fisica).
Migliora anche un po' l'informatica nella riduzione del rumore in post...ma questo è un altro discorso.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2018 ore 12:45

Paolo è sensore Sony/Toshiba con tecnologia Sony, quindi cambia poco tra amplificazione in camera o via software.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2018 ore 13:05

Black significa ISO invariante giusto ? ho capito bene ?

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2018 ore 13:09

@Paolo

Esattamente. Mi sono appena visto qualche video e letto qualche articolo. Detta in parole semplici con un sensore ISO invariante se scatti una foto esposta correttamente a ISO 800 o scatti la stessa foto con stessi tempi e diaframmi a ISO 100 (e quindi sottoesposta di 3 stop) e la recuperi in post, ottieni più o meno lo stesso risultato.
Con un sensore più ISO variante è preferibile invece la prima opzione

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2018 ore 13:09

quindi cambia poco tra amplificazione in camera o via software

E' la definizione di ISO Invarianza.

@Serpico89
...la recuperi in post, ottieni più o meno lo stesso risultato

Corretto. Puoi controllare su dpreview come si comportano le ISO invarianti, utilizzando quei pannelli che mettono a confronto l'esposizione "tirata" di vari stop.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2018 ore 13:15

Paolo, sì confermo anche io che non cambia quasi nulla.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2018 ore 13:16

@Alessandro
Perchè in digitale, in raw, uno dovrebbe fare una foto "correttamente esposta"? Non si tratta di fare il fenomeno, ma se si preferisce la mediocrità va bene anche la modalità Auto. Punta e scatta.
In questo caso ti devo dare completamente ragione. L'esposizione corretta è decisa dall'esposimetro che le Case tarano secondo criteri riproducibili ma inesorabilmente anacronistici.
Nel digitale l'esposizione corretta è una sola: ETTR (no astro, no buio):-P



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me